LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] . Nel maggio del 1609 partecipò al concilio provinciale convocato dall'arcivescovodiMilano.
Il L. morì il 27 ag. 1609, assistito dal cardinale Federico Borromeo, mentre si trovava a Milano per affari inerenti il suo ufficio. Il giorno seguente il ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO I di Povo
Andrea Tilatti
PELLEGRINO I di Povo. – Pellegrino nacque dalla famiglia dei di Povo (località contigua a Trento, nell’area collinare a est della città; «de Paho» nelle fonti latine, [...] (1135), quando fu scomunicato l’antipapa Anacleto II e deposto l’arcivescovodiMilano, Anselmo della Pusterla. La fitta rete di rapporti intessuta sulla trama delle presenze monastiche rivela inoltre i saldi legami che Pellegrino seppe stringere ...
Leggi Tutto
ROSSI, Agostino
Gianluca Battioni
– Nacque intorno al 1420 dal cremonese Donnino, esponente di un ramo collaterale della casata parmense, per anni podestà di Felino e uomo di fiducia di Pietro Rossi [...] Genova-Bordighera 1999, pp. 430-433, 453; F. Somaini, Un prelato lombardo del XV secolo. Il card. Giovanni Arcimboldi vescovo di Novara, arcivescovodiMilano, Roma 2003, ad ind.; B. Baldi, Pio II e le trasformazioni dell’Europa cristiana (1457-1464 ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Federico. –
Flavio Rurale
Nacque a Milano il 4 dicembre 1617 da Carlo conte di Carbonara, patrizio milanese, e da Francesca Perona contessa di S. Martino.
Trascorse la sua giovinezza nel palazzo [...] grazia e giustizia.
Nel 1681, il 23 giugno, fu chiamato a ricoprire il ruolo diarcivescovodiMilano: venne consacrato il 10 agosto. Seguì, il 1° settembre 1681, la nomina a cardinale presbitero, infine, il 4 settembre, ricevette il cappello rosso ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Corrado, detto Mosca
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Napoleone, detto Napo, signore diMilano e di Margherita Del Balzo, nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XIII, in data [...] nel 1300 e fu sepolta nella basilica cittadina. Da lei ebbe sei figli: Pagano, senatore di Roma, Cassone, arcivescovodiMilano e poi patriarca di Aquileia, Adoardo o Edoardo, Florimonte detto Moschino, Rinaldo e Napoleone il giovane detto Napino ...
Leggi Tutto
RIPAMONTI, Giuseppe
Massimo Carlo Giannini
- Nacque a Tegnone nella pieve di Missaglia (Brianza) da Bartolomeo e Lucrezia nel 1577, essendo battezzato il 28 agosto presso la parrocchia di Nava.
Non [...] una certa cultura, lo avviò allo studio del latino e dell’ebraico e lo segnalò all’arcivescovodiMilano, il cardinale Federico Borromeo, che lo apprezzò e lo fece entrare nel seminario ambrosiano detto della Canonica. Tuttavia, non volendo o non ...
Leggi Tutto
BASTONI, Guglielmo
**
Nacque a Milano il 5 dic. 1544; il padre Francesco, originario di Basco (Alessandria), aveva abbracciato il mestiere delle armi ricoprendo vari incarichi militari a Milano, fino [...] che agitavano da quasi un quarantennio i rapporti tra l'autorità secolare e l'arcivescovodiMilano. Da Pavia egli ebbe modo di formarsi un'esperienza diretta e di acquisire quella pratica in tali materie che negli anni seguenti gli valse la nomina ...
Leggi Tutto
URBANO di Sant'Alosio
Riccardo Musso
URBANO di Sant’Alosio. – Nacque intorno al 1380, probabilmente nel castello di Sant’Alosio (o Sant’Arosio), oggi nel territorio del Comune di Castellania, presso [...] e consigliere ducale, il quale sembrerebbe sia stato precettore di Filippo Maria Visconti; un terzo fratello, Enrico, fu dapprima vescovo di Tortona e quindi arcivescovodiMilano e cardinale.
Grazie alle benemerenze del padre e alla protezione ...
Leggi Tutto
GHILINI, Cristoforo
Gabriele Archetti
Figlio di Giovanni, nacque ad Alessandria nella seconda metà del sec. XIV da famiglia di cospicua posizione sociale.
Suo padre (decurione di Alessandria dal 1377 [...] del duca Filippo Maria Visconti e alla presenza dell'arcivescovodiMilano, dispose l'erezione di sei cappelle nella chiesa di S. Giovanni Battista di Monza, dotandole di alcune terre del valore complessivo di 10 fiorini milanesi, e firmò l'atto ...
Leggi Tutto
STEFANARDO da Vimercate
Marino Zabbia
STEFANARDO da Vimercate. – Nacque a Milano attorno al 1230. Non è noto il nome della madre; il padre Resonando faceva parte della milizia cittadina (la sua provenienza [...] Torre inferse una durissima sconfitta alla parte dei fuoriusciti. Pochi mesi dopo Ottone Visconti fu consacrato arcivescovodiMilano, ma Martino gli impedì di salire sulla sua cattedra. A questo punto, con un salto cronologico, il racconto passa a ...
Leggi Tutto
attenzionato agg. (bur.) Che è sottoposto all’attenzione, al controllo di qualcuno, in particolar modo dell’autorità giudiziaria o delle forze dell’ordine | Per estensione, che è seguìto, tenuto d’occhio, preso in esame (detto di cose, oltre...
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...