TERZAGO, Oberto (Uberto) da. – Figlio di «Petrucius» e di «Luciana» (Savio, 1913, p. 550)
Renato Mambretti
, di Oberto non si conoscono il luogo e la data di nascita.
La sua è una famiglia di valvassori [...] . Fedele in Como, Como 1913, n. 26; Gli atti del Comune diMilano fino all’anno 1216, a cura di C. Manaresi, Milano 1919, nn. CXLV, CXLVIII; G. Bascapè, Antichi diplomi degli arcivescovidiMilano, Firenze 1937, pp. 78-80; P.F. Kehr, Papsturkunden in ...
Leggi Tutto
CUNIBERTO
Giuseppe Sergi
La prima attestazione di C., uno dei più importanti vescovi di Torino del sec. XI, è relativa alla sua presenza in Pavia per una sinodo del 25 ott. 1046: doveva essere il primo [...] emersero orientamenti rigorosi contro la simonia e il concubinato. L'anno successivo, con i vescovi di Asti e di Novara, difese l'arcivescovodiMilano, Guido, dalle accuse del patarino Arialdo, assumendosi poi poco tempo dopo, e con altri vescovi ...
Leggi Tutto
GREMIGNI, Gilla Vincenzo
Vanessa Roghi
Nacque a Castagneto Marittimo (dal 1907 Castagneto Carducci, presso Livorno) il 22 genn. 1891 da Giovanni e Caterina Badalassi, entrambi di umili origini. La sua [...] dall'intervento del Gremigni. Dopo aver misurato l'isolamento delle sue posizioni, soprattutto dopo le prese di posizione di Montini, ancora arcivescovodiMilano, il G. si consumò su questa polemica.
Il G. morì il 7 genn. 1963 nella residenza ...
Leggi Tutto
RAMPINI, Enrico
Cristina Belloni
RAMPINI, Enrico. – Nacque nel 1390 a Sant’Alosio (Castellania, Alessandria) presso Tortona, secondo dei cinque figli di Francesco, signore di Sant’Alosio.
La famiglia [...] ., 108 s., 121, 124; P.M. Sevesi, Le Clarisse in Milano e il monastero di S. Chiara, Milano 1930, p. 57 s.; G. Bascapé, Antichi diplomi degli arcivescovidiMilano e note di diplomatica episcopale, Firenze 1937, pp. 134-139; L. Prosdocimi, Il diritto ...
Leggi Tutto
SPECIANO, Cesare.
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 1° settembre 1539, nono figlio del senatore e capitano di giustizia del Ducato diMilano Giovanni Battista e della gentildonna pavese Maddalena [...] a nominarlo canonico della cattedrale ambrosiana. Seguì puntualmente Borromeo nei suoi primi difficili anni di esercizio della carica diarcivescovodiMilano: lo accompagnò nella visita delle tre valli elvetiche (Blenio, Leventina e Riviera) che ...
Leggi Tutto
TEDALDO
Alfredo Lucioni
– Nacque nella prima metà dell’XI secolo in una famiglia di ceto elevato, secondo quanto scrive Bonizone e come si può altresì ricavare da un accenno in una lettera indirizzatagli [...] Geburstag überreicht von seinen Schülerinnen und Schülern, a cura di T. Scharff - T. Behrmann, Münster-New York-München-Berlin 1997, pp. 3-23; A. Lucioni, Anselmo IV da Bovisio arcivescovodiMilano (1097-1101). Episcopato e società urbana sul finire ...
Leggi Tutto
POPPONE
Andrea Tilatti
– Nacque tra la fine del X e l’inizio dell’XI secolo.
Una perdurante tradizione storiografica vuole che Poppone fosse membro della famiglia comitale carinziana dei Treffen, un [...] ’inverno del 1037 si verificò un attrito, ben presto superato, tra Corrado II e Poppone, perché quest’ultimo aveva consentito la fuga all’arcivescovodiMilano, che era stato arrestato dall’imperatore e affidato alla custodia del patriarca e del duca ...
Leggi Tutto
TREDICI, Giacinto
Maurilio Lovatti
– Nacque a Milano il 23 maggio 1880, quarto di otto figli, da Luigi, piccolo imprenditore, e da Rachele Raimondi.
Il 23 novembre 1902 fu ordinato sacerdote dal cardinale [...] lasciò l’insegnamento e fu nominato dall’arcivescovodiMilano, cardinale Eugenio Tosi, parroco di S. Maria in Suffragio, popolosa parrocchia della media periferia milanese, in una zona di rapida espansione urbanistica e con gravi problemi sociali ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Polidoro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nel 1409 o nel 1410 da Francesco, detto Franzi, di Giovanni, e da Sterina, figlia di Sguros Bua Spatas, despota di Lepanto.
Mentre i tre fratelli [...] del patriarca d'Aquileia come gli ordinari della Terraferma di qua dal Mincio, bensì dell'arcivescovodiMilano, alla stregua dell'altro vescovo della Lombardia veneta, quello di Brescia. Quindi, almeno teoricamente, era sottoposto a un superiore ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Matteo (II). – Figlio primogenito di Stefano e di Valentina Doria, fratello di Bernabò e Galeazzo, nacque probabilmente attorno al 1319 (Simeoni, 1937). Nel 1339 venne addobbato cavaliere in [...] (Egidiola, Ziliola), in Dizionario biografico degli Italiani, LVII, Roma 2001, pp. 773-775; A. Cadili, Giovanni Visconti, arcivescovodiMilano (1342-1354), Milano 2007, pp. 126, 181, 189; A.L. Trombetti Budriesi, Bologna 1334-1376, in Storia ...
Leggi Tutto
attenzionato agg. (bur.) Che è sottoposto all’attenzione, al controllo di qualcuno, in particolar modo dell’autorità giudiziaria o delle forze dell’ordine | Per estensione, che è seguìto, tenuto d’occhio, preso in esame (detto di cose, oltre...
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...