AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Proveniente dalla potente famiglia, forse vassalla del vescovato, dei signori di Mozzo, località situata all'estrema propaggine occidentale dei colli di Bergamo, [...] sancì gli accordi tra papato ed impero conclusi con il concordato di Worms (1122), il sinodo di Pavia (estate 1128) che scomunicò l'arcivescovodiMilano Anselmo reo d'aver unto re Corrado di Svevia (28 giugno 1128) contro il candidato papale Lotario ...
Leggi Tutto
MARASCHI (Marasca, de Maraschis), Bartolomeo
Gian Paolo Scharf
Nacque probabilmente a Mantova intorno al 1420 da Giovanni di Giacomo e da una Pietrina della quale non è noto il casato. Appartenente [...] , Rivarolo 2002, p. 183; F. Somaini, Un prelato lombardo del XV secolo: il cardinale Giovanni Arcimboldi vescovo di Novara, arcivescovodiMilano, Roma 2003, ad ind.; Indice generale degli incunaboli delle biblioteche d'Italia, nn. 6142 s.; Rep. font ...
Leggi Tutto
MIGLIAVACCA, Celso. –
Paola Vismara
Nacque il 26 luglio 1673 a Milano, dove fu battezzato con il nome di Andrea Domenico.
Nell’ottobre del 1688 entrò a Bologna nella Congregazione dei canonici regolari [...] , nel 1752, Maffei scrisse all’arcivescovodiMilano G. Pozzobonelli, dalla risposta di questo risulta che già l’inquisitore diMilano aveva imposto al M. «per ordine di Roma di non procedere oltre alla stampa in materia di Grazia» (Bosatra, p. 225 ...
Leggi Tutto
BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] (1495). Da Alessandro VI ebbe anche l'incarico di recare il cappello cardinalizio all'arcivescovodiMilano Ippolito d'Este, fratello della duchessa Beatrice, moglie di Ludovico il Moro: sull'esito di questa missione gli storici hanno fatto le più ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni
Giovanni Nuti
Figlio di Luchino, consignore di Torriglia, e di Costanza Orsini, nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote [...] gli incontri con il rappresentante del Visconti. Fallito un primo tentativo di mediazione, il Comune fece pressioni su Galeazzo Visconti, uno dei nipoti dell'arcivescovodiMilano, per ottenerne l'intervento. Appresa la notizia, il F. preferì ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Goffredo di
Giancarlo Andenna
Conte palatino di Lomello, nacque probabilmente qualche anno dopo il 1200 da Rufino (II), conte palatino di Lomello del ramo di Langosco; ebbe un fratello più [...] la città nel 1248 a Gregorio da Montelongo, legato papale in Lombardia, all'arcivescovodiMilano, Leone da Perego, e agli Avogadro.
Proprio in questi anni di dominio sul Vercellese del partito federiciano, il L. dovette occupare, per finanziare le ...
Leggi Tutto
MORIALE, Giovanni, detto fra Moriale
Elvira Vittozzi
MORIALE (Moriale d’Albarno), Giovanni, detto fra Moriale (Morreale). – Nacque a Narbona, in Francia, probabilmente negli anni Trenta del XIV secolo, [...] lontana dal contado fiorentino per almeno due anni.
Nel frattempo Moriale aveva ricevuto molte offerte di ferma. L’arcivescovodiMilano, Giovanni Visconti, avrebbe voluto assoldarlo contro la lega promossa dai veneziani, che pure tentavano Moriale ...
Leggi Tutto
DE LAI, Gaetano
Rocco Cerrato
Nato a Malo (Vicenza) il 30 luglio 1853 da Antonio e da Maria Silvagni, iniziò gli studi ecclesiastici nel seminario di Vicenza e, grazie alla rendita del legato Dal Pozzolo [...] e movimento cattolico in Italia, Bologna 1961, ad Indicem; M. Torresin, Il cardinale A. C. Ferrari arcivescovodiMilano e s. Pio X, in Mem. stor. della diocesi diMilano, IX (1963), pp. 37-297; A. Durante, Mons. A. Caron e un periodo critico ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Nolfo di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Nolfo di. – Figlio di Federico, nacque nel 1295 ed ebbe in moglie una certa Giovanna, da cui nacque Federico (detto Federico Novello). [...] 1352. Esauritasi la spinta propulsiva della guerra viscontea, che non aveva portato risultati apprezzabili, il 1° aprile 1353 l’arcivescovodiMilano stipulò a Sarzana la pace con Firenze e il 23 maggio Nolfo e i suoi fratelli Enrico e Feltrano la ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Alberto di
Sofia Boesch Gajano
Nacque probabilmente dopo la metà del secolo XI, e sembra si possa affermare che discendesse dalla famiglia comitale che estendeva il suo dominio su Pombia, [...] Vitale, col. 764), presero parte alla crociata suo fratello Guido, Ottone Altaspada, figlio di una sorella, Alberto, arcivescovodiMilano, Guiberto, conte di Parma, Ugo di Montebello e altri "comprimores Italiae" (Alberto d'Aix, p. 559).
I crociati ...
Leggi Tutto
attenzionato agg. (bur.) Che è sottoposto all’attenzione, al controllo di qualcuno, in particolar modo dell’autorità giudiziaria o delle forze dell’ordine | Per estensione, che è seguìto, tenuto d’occhio, preso in esame (detto di cose, oltre...
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...