TARDINI, Domenico
Raffaella Perin
– Nacque a Roma, nel rione popolare di Sant’Eustachio, il 29 febbraio 1888 da Cesare, contabile in aziende commerciali, e da Giulia Malerbini, casalinga, ambedue romani.
La [...] essere dispensati entrambi dall’accettare il cardinalato. In seguito alla nomina del bresciano ad arcivescovodiMilano, Tardini rimase unico prosegretario fino alla morte di Eugenio Pacelli avvenuta il 9 ottobre 1958.
Per la commemorazione a un anno ...
Leggi Tutto
VALPERTO
Miriam Tessera
(Walperto, Vualperto). – Anno di nascita (prima metà del X secolo) e provenienza non sono noti; è possibile che la famiglia fosse originaria della zona del Seprio dove, nella [...] del 952 e l’inizio del 953 Valperto fu eletto arcivescovodiMilano, con l’appoggio di re Berengario II, nel contesto dello scisma che opponeva sulla cattedra di Ambrogio l’arcivescovodi Arles Manasse e il milanese Adelmanno (Tomea, 1993; Bougard ...
Leggi Tutto
JACOPO da Bologna
Giuliano Di Bacco
Compositore, attivo intorno alla metà del XIV secolo, insieme con Giovanni da Cascia e un maestro Piero, non meglio identificato, fu considerato dai contemporanei [...] Lo lume vostro, dolce mio segnore. Il primo brano si rivolge anche al fratello di Luchino, Giovanni, arcivescovodiMilano: le proposte di datazione oscillano fra l'inizio della loro congiunta signoria (1339) e il ristabilirsi delle relazioni ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Lodrisio (Loderisio, Oderisio, Ludovico). – Figlio di Pietro e di Antiochia Crivelli, nacque probabilmente nell’ultimo quarto del XIII secolo (Litta, 1823-1828, tav. X; Del Tredici, 2017, pp. [...] incarico a Piacenza (Corio, 1978, pp. 617 s.).
Nel 1314 occupò la cassina di San Donato e le torri e i beni di Abbiategrasso, appartenenti all’arcivescovodiMilano Cassone Della Torre. Nel 1315 (secondo Bonincontro Morigia e Bernardino Corio, che ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] febbraio Bonifacio VIII lo consacrò dopo che Enrico Maggi, arciprete della Chiesa novarese e Matteo Visconti, nipote dell'arcivescovodiMilano, Ottone, avevano rinunciato alla loro elezione e avevano rimesso al papa la soluzione della vertenza.
Il D ...
Leggi Tutto
PASSAGUERRA
Maria Pia Alberzoni
(Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo.
Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] Enrico VI rinnovò la protezione imperiale ai conti di Biandrate.
Con la morte di Enrico VI (28 settembre 1197) Passaguerra cessò l’attività di giudice imperiale e fu procuratore dell’arcivescovodiMilano, Filippo da Lampugnano, alla Curia romana per ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Uberto
Maria Pia Alberzoni
da. – Nato attorno al 1160, iniziò la carriera ecclesiastica nel capitolo di S. Giovanni di Monza (ove è attestato come canonicus nel 1186, v. Mambretti, 1981, e [...] stima del papa, ma motivata anche dalle crescenti difficoltà, se non aperti contrasti, tra Innocenzo III e l’arcivescovodiMilano Filippo, del quale sin da allora si prospettava forse la rinuncia. Alla città lombarda il papa guardava infatti con ...
Leggi Tutto
RUFFINO
Alfredo Lucioni
– Dal testamento dettato il 22 settembre 1294 si apprende che era figlio di Loterio, ma non si conosce il nome della madre; ebbe una sorella, Margherita, e forse un fratello, [...] s.; Id., R. arcivescovodiMilano (1295-1296) (1993), in Id., Tra arcivescovo e comune. Momenti e personaggi del Medioevo milanese, Milano 1995, pp. 111-122; E. Cazzani, Vescovi e arcivescovidiMilano, a cura di A. Majo, Milano 19962, p. 179; Fasti ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ottaviano
Marco Ciocchetti
– Nacque attorno al 1210 da Ugolino di Albizzo (secondo Piattoli, 1970, p. 771, Azzo) Ubaldini della Pila e da una certa Adelaida, in un imprecisato castello nel [...] papa francese, tra cui la promozione al cardinalato di Uberto Cocconato di Asti, familiare di Ubaldini, e la nomina di Ottone Visconti, cancelliere del cardinale, come arcivescovodiMilano.
Sotto il pontefice francese, Ottaviano continuò a tutelare ...
Leggi Tutto
NAVA, Gabrio Maria
Elena Riva
– Nacque il 17 aprile 1758 a Barzanò (Lecco), pieve di Missaglia e diocesi diMilano, da don Nicolò, capitano di cavalleria dell’armata imperiale asburgica, e dalla nobile [...] , pubblicata dopo la sua morte nell’Ami de la religion (1836, p. 18).
Godeva di tale stima presso gli ambienti della Curia che l’arcivescovodiMilano Filippo Maria Visconti volle condurlo con sé come rappresentante del clero milanese ai Comizi ...
Leggi Tutto
attenzionato agg. (bur.) Che è sottoposto all’attenzione, al controllo di qualcuno, in particolar modo dell’autorità giudiziaria o delle forze dell’ordine | Per estensione, che è seguìto, tenuto d’occhio, preso in esame (detto di cose, oltre...
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...