IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] della città.
Nel giugno 1430, significativamente proprio in un momento in cui la nomina a governatore di Bartolomeo della Capra, arcivescovodiMilano, aveva portato a un sensibile miglioramento dei rapporti fra il duca e i suoi sudditi liguri ...
Leggi Tutto
GAJO, Felice
Roberto Romano
Nacque a Canegrate, nei pressi di Legnano, il 5 nov. 1861 da Natale e Amalia Taglioretti.
Benché la famiglia di origine non fosse di così umili condizioni come asserito da [...] - progettato da G. Maggi e inaugurato nel 1946 dal cardinale I. Schuster arcivescovodiMilano - sovrasta ancora oggi la città di Parabiago, benché la grande cupola sia stata ricostruita su strutture più stabili e snelle dopo il rovinoso crollo ...
Leggi Tutto
QUARESMI, Francesco
Giovanni Pizzorusso
QUARESMI, Francesco. – Nacque a Lodi il 4 aprile 1583 (alcune fonti riportano il 1585) da Alberto e da Laura Papa, membri della locale nobiltà, che lo allevarono [...] Elia per ottenerne l’unione con Roma. Nell’occasione l’arcivescovodiMilano, Federico Borromeo, lo incaricò di reperire libri nelle lingue orientali per la Biblioteca Ambrosiana (Milano, Biblioteca Ambrosiana, G 246 inf., doc. 103, 2 aprile 1626 ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] dei valvassori milanesi, poiché la nipote Belvisa, rimunerata con 100 lire di tornesi nel caso si fosse maritata, era figlia di un da Perego, il casato a cui appartenne l’arcivescovodiMilano, Leone (v. la voce in questo Dizionario). L’altra sorella ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] . Infatti.1 benché fosse legato da sincera amicizia al nuovo governatore inviato da Filippo Maria a Genova, l'arcivescovodiMilano Bartolomeo Capra, il duca fu irremovibile nel rifiutargli il perdono. Non migliore effetto ebbe il formale giuramento ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Luigi
Stefano Meschini
Nacque a Venezia l'11 nov. 1709 da Pietro, di famiglia cittadina antica ma decaduta. Scarse sono le notizie intorno ai primi anni della sua vita; risulta comunque che [...] 1743, nel secondo parto, mutò radicalmente la sua esistenza: addoloratissimo, si fece consacrare sacerdote dall'arcivescovodiMilano G. Pozzobonelli e nell'agosto 1745 divenne segretario del ministro plenipotenziario della Lombardia austriaca, G.L ...
Leggi Tutto
MOGLIANO, Gentile
Berardo Pio
da. – Nacque sul finire del secolo XIII da Tommaso.
Il padre compare nelle fonti come giudice a Matelica nel 1285, come podestà a Montegiorgio nel 1303-04; nel 1317, insieme [...] Firenze e Perugia contro il M. e altri seguaci marchigiani dell’arcivescovodiMilano; inoltre si riconosce al M. la facoltà di escludere dal provvedimento di riammissione e di restituzione dei beni le persone ritenute sospette, destinate a rimanere ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gotefredo, Gotofredo da Castiglione)
Anna Maria Rapetti
Arcivescovo eletto diMilano, secondo una tradizione d'incerto fondamento appartenne alla famiglia Castiglione; non sono noti altri dati [...] und salischen Kaisern, mit den Listen der Bischöfen (951-1122), Leipzig-Berlin 1913, pp. 80 s.; E. Nasalli Rocca, L'"arcivescovo" diMilano Gotofredo e l'abbazia di Tolla in un documento del 1071, in Atti del Secondo Congresso storico lombardo ...
Leggi Tutto
SCHUSTER, Alfredo
Alfredo Canavero
(in religione Ildefonso). – Nacque a Roma il 18 gennaio 1880, primogenito di Giovanni, zuavo pontificio di origine bavarese, e della sua terza moglie, Maria Anna Tutzer [...] a far edificare il nuovo seminario che, secondo i desideri del pontefice, sorse a Venegono (Varese). Alla morte dell’arcivescovodiMilano, il cardinale Eugenio Tosi, Pio XI nominò Schuster. La nomina fu perfezionata il 26 giugno 1929. Il 15 luglio ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo ligure dei conti di Lavagna e da una Simona, della quale non ci è noto il casato (Foliatium notariorum, I, c. [...] del Comune. Non sappiamo, tuttavia, se tale progetto sia stato poi attuato.
Il 18 apr. 1254 un debito dell'arcivescovodiMilano verso alcuni mercanti fu pagato al F., che depositò la somma presso il banco del piacentino Guglielmo Leccacorvo, spesso ...
Leggi Tutto
attenzionato agg. (bur.) Che è sottoposto all’attenzione, al controllo di qualcuno, in particolar modo dell’autorità giudiziaria o delle forze dell’ordine | Per estensione, che è seguìto, tenuto d’occhio, preso in esame (detto di cose, oltre...
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...