VAGAGGINI, Cipriano (Leonello). – Nacque a Piancastagnaio (Siena)
Maria Paiano
il 3 ottobre 1909 da Giuseppe e da Concetta.
Ebbe tre sorelle (Nella, Loretta e Silia, una delle quali entrò in monastero) [...] collaborato insieme a monsignor Carlo Colombo.
L’idea di una facoltà teologica interregionale risaliva a Paolo VI, che da arcivescovodiMilano aveva pensato di trasferire nella sua diocesi quella di Venegono. Vagaggini preparò una prima bozza degli ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare
Andrea Terreni
– Nacque presumibilmente a Milano nel 1538 da Giovanni Battista di Galeazzo, appartenente alla linea dei signori di Fontaneto, e da Violante di Princivalle Visconti.
Ava [...] 1985, p. 33; A.L. Stoppa, G. V. dei Da Fontaneto vescovo di Novara arcivescovodiMilano, in Novarien, 1986, n. 16, pp. 53-90; A. Borromeo, G. V., arcivescovodiMilano, e la Curia romana (1585 -1595), in Studia Borromaica, I (1987), pp. 9-44; G ...
Leggi Tutto
POZZOBONELLI, Giuseppe
Paola Vismara
POZZOBONELLI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 1° agosto 1696, dal marchese Francesco e da Camilla Dardanoni.
La famiglia paterna apparteneva alla media aristocrazia, [...] del Duomo vicario generale in sede vacante.
Il 14 giugno 1743 Pozzobonelli, esaminato due giorni prima, fu nominato arcivescovodiMilano; egli stesso ne diede l’annuncio alla diocesi il 19 giugno. Fu anche nominato prelato domestico e protonotario ...
Leggi Tutto
SESSA, Enrico
Elisabetta Canobbio
SESSA, Enrico. – Nacque verosimilmente nella prima metà del XIV secolo da una famiglia ticinese di rango capitaneale di cui sono noti i solidi interessi patrimoniali [...] giugno); in agosto fu incaricato di riscuotere da Giovanni Visconti la somma di 96.000 fiorini corrispondente alle paghe dei 300 militi che, secondo la concessione del vicariato su Bologna nel 1352, l’arcivescovodiMilano si era impegnato a mettere ...
Leggi Tutto
DELLA BERETTA, Giovanni Antonio
Costanza Ichino Rossi
Nacque a Milano il 15 luglio 1733 dal conte Carlo Fabrizio, di famiglia di antica nobiltà pavese, e da Anna Teresa D'Isabella, di famiglia patrizia [...] cui apertura aveva significato anche per Lodi, nel 1787, la soppressione del seminario diocesano. Sottoscrisse la "rappresentanza" dell'arcivescovodiMilano F. M. Visconti a Leopoldo II (17 giugno), ma avrebbe voluto, e se ne fece invano fautore, un ...
Leggi Tutto
FOSCARARI, Egidio
Simona Feci
Figlio di Andrea di Astorre di antica e illustre famiglia bolognese e di Orsina Lambertini, imparentato con la famiglia modenese Molza, nacque a Bologna il 27 genn. 1512. [...] ., LXXIV (1916), I, pp. 136-147; M. Calini, Lettere conciliari (1561-1563), a cura di A. Marani, Brescia 1963, ad Indicem; C. Bascapè, Vita e opere di Carlo arcivescovodiMilano, Milano 1965, p. 627; Muzio Calini a Filippo Gerio e la morte del F., a ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giuseppe
Lorenzo Sinisi
– Nacque a Sarzana tra il 1540 e il 1545 da Francesco e da Chiara Manecchia. La famiglia paterna apparteneva all’aristocrazia cittadina (erano visdomini di Luni e signori [...] padre del M., il quale già qualche anno prima aveva avuto un contatto epistolare con il cardinale Carlo Borromeo arcivescovodiMilano, il M. fu chiamato da quest’ultimo presso la curia ambrosiana come vicario competente per le cause civili. Giunto ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Manfredi (Manfredino)
Axel Goria
Nato verso la metà del sec. XIII da nobile famiglia di Pavia, come già il padre Giovannone, alias Zannone, e prima il nonno Musso, guidò, negli ultimi due decenni [...] offensiva fra alcuni Comuni lombardi e il conte Amedeo V di Savoia contro Guglielmo VII di Monferrato, oltre al Comune di Pavia vi fu compreso, a titolo personale, accanto all'arcivescovodiMilano Ottone Visconti, anche il B. che col Visconti era in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu arcivescovodi Ravenna dall'850 circa. Ottavo della serie, se si accetta l'ipotesi - già dell'Amadesi e ora del Vasina - dell'esistenza di un Giovanni VII tra Grazioso e [...] forse da identificare con l'"archiepiscopus Ravennatis" che sottoscrisse, insieme con l'arcivescovodiMilano e altri settantacinque presuli, il concilio romano del 16 dicembre di quell'anno, in cui venne scomunicato per la prima volta il presbitero ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Antonio
Alberto Cadili
da. – Nacque in data non lontana dal 1330 da Manfredo V di Saluzzo, secondogenito del marchese Manfredo IV, e forse da Eleonora, figlia di Filippo di Savoia principe [...] 1362-70). Lettres secrètes et curiales, Paris 1902, nn. 1781, 1896; Repertorio diplomatico visconteo, Milano 1911, n. 1914; G.C. Bascapè, Antichi diplomi degli arcivescovidiMilano, Firenze 1937, pp. 57-63, 129-132, 146-154; E. Cattaneo, Cataloghi e ...
Leggi Tutto
attenzionato agg. (bur.) Che è sottoposto all’attenzione, al controllo di qualcuno, in particolar modo dell’autorità giudiziaria o delle forze dell’ordine | Per estensione, che è seguìto, tenuto d’occhio, preso in esame (detto di cose, oltre...
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito a.): la basilica a.; inni a., quelli...