patriarca /patri'arka/ s. m. [dal lat. tardo patriarcha, gr. patriárkhēs, comp. di patriá "stirpe, tribù, famiglia" e -árkhēs "-arca"] (pl. -chi). - 1. (etnol.) [capo di una grande famiglia] ≈ vecchio. [...] capofamiglia. ↔ matriarca. 2. (stor.) [chi ha dato origine al popolo ebraico: i p. dell'Antico Testamento] ≈ ⇑ capostipite, progenitore. 3. (eccles.) [dignitario ecclesiastico che gode di speciali facoltà e prerogative] ≈ ‖ arcivescovo, metropolita. ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico italiano (n. Pontevico 1943). Ordinato sacerdote nel 1966, si è laureato in filosofia presso l'Università degli Studi di Genova nel 1979. Ha ricoperto numerosi incarichi nella diocesi di Genova, tra cui quello di vicario parrocchiale...
Ecclesiastico spagnolo (n. Cretas 1946). Ordinato sacerdote nel 1971, ha frequentato i centri di formazione dei Padri Bianchi a Lovanio e Gerusalemme. Missionario in Africa per un anno, dal 1996 è stato vescovo in varie diocesi della Spagna...