CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] come scultore Anseramo da Trani (v.) e come donatore Romualdo, arcivescovo della città dal 1280; infine un terzo c. (già da Biskupija presso Knin, ora all'Arheološki muz. diSpalato, o dai frammenti di c. dello stesso museo, provenienti da S. Donato ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] di esse, si trattava di costruzioni lignee (Vieillard-Troiekouroff, 1977; Weidemann, 1982). L'esempio meglio conservato di questo genere di c. è quello diSpalato dell'arcivescovo Tommaso Becket, dietro il nuovo coro della cattedrale di Canterbury ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] suffraganei dell'archidiocesi eretti frontalmente al di sotto di baldacchini. L'arcivescovo è effigiato con una mitra simile a in questo senso emblematici soprattutto gli esemplari del duomo diSpalato, in Dalmazia, firmati da Andrea Buvina e datati ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Sergio Cella
Nacque da agiata famiglia a Spalato (Dalmazia) il 16 nov. 1812, e fu accolto dodicenne nel seminario vescovile per seguirvi gli studi di grammatica, retorica e filosofia. [...] antichi manoscritti, ed alcuni lavori inediti basati su documenti dell'Archivio capitolare di Traù, riguardanti i vescovi e gli arcivescovidiSpalato e il comune rurale di Poglizza.
Fonti e Bibl.: N. Tommaseo, Dizion. estetico, Parte moderna, Milano ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] . di Diocleziano (284-313) a Spalato e il Grande Palazzo di Costantinopoli.La vitalità del termine, che ha una continuità di attestazioni si coniugavano a esigenze di rappresentatività. A Colonia, il p. eretto dall'arcivescovo Reinald von Dassel (1158 ...
Leggi Tutto