Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] di parte dell’Ucraina e della Bielorussia, cui seguì un conflitto, concluso nel 1921 dalla Pace diRiga mecenatismo dei locali cultori degli humaniora studia, come l’arcivescovodi Leopoli Gregorio di Sanok e il cardinale Z. Oleśnicki. In questa fase ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] ponderantes 3 lb., 6 uncias" ricordate come dono di Walterius Gyffard arcivescovodi York (1266-1279) nell'elenco delle pertinenze mobili entro cui si inquadra l'immagine dell'imperatore Ottone (Riga, Ragsches Historisches Mus.; Halle, Staatl. Gal. ...
Leggi Tutto
PREMOSTRATENSI
M. Untermann
Ordine di Canonici regolari, derivato da una congregazione di Canonici riformati, fondato da s. Norberto (1080/1085-1134), chierico di Xanten e poi arcivescovodi Magdeburgo; [...] il loro Ordine ascetico a Prémontré e il possesso delle abbazie di filiazione. Nello stesso anno Norberto ricevette la carica diarcivescovodi Magdeburgo. Il suo successore a Prémontré, Ugo di Fosses (m. nel 1164), promulgò per la prima volta regole ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] dell'arcivescovo ravennate Sergio (744-769; Russo, 1981). Un manufatto intrigante, con figure deformate cariche di parossistica chiesa di S. Maria dei Servi a Sant'Angelo in Vado (Boskovits, 1993, p. 180, n. 72), si inserisce sulla falsa-riga della ...
Leggi Tutto
CANAL, Giovanni Antonio, detto il Canaletto
Francis J. B. Watson
Figlio di Bernardo e di Artemisia Barbieri, nacque nel 1697 a Venezia, in una famiglia benestante, ma che quasi certamente non era aristocratica [...] 1722) sono le due complesse "tombe allegoriche" dell'arcivescovo Tillotson e del lord cancelliere Somers, conservate ambedue in la riga, l'inchiostrazione dei contorni architettonici, piccole perforazioni nei disegni, schematicità dei tratti di ...
Leggi Tutto