CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] . Rifiutate nel frattempo nuove offerte del papa e del re di Danimarca, accettò nel 1552 di andare in Scozia a curare l'arcivescovodi Edimburgo John Hamilton, sofferente di asma, per un compenso di 1.700 scudi francesi. Rientrato a Milano, dopo aver ...
Leggi Tutto
ASTORINI, Elia
Mario Rosa
Nacque il 3 genn. 1651; è incerto se a Cirò, feudo degli Spinelli principi di Tarsia che lo protessero nelle ultime fortunose vicende della sua vita (Zavarroni), o ad Umbriatico [...] del cardinale Vincenzo Maria Orsini (poi Benedetto XIII), allora arcivescovodi Benevento. Il 12 genn. 1697 chiese il trasferimento dalla provincia di Calabria a quella di Terra di Lavoro nel convento di Cervinara e, in un secondo momento, in quello ...
Leggi Tutto
CALOPRESE (Caroprese, Caropreso, Calopreso), Gregorio
Amedeo Quondam
Nato a Scalea (Cosenza) nel 1654, mostrò ben presto eccezionali doti d'ingegno, che convinsero i suoi genitori ad inviarlo a Napoli [...] 1700, come risulta da alcune lettere del Gravina a monsignor F. Pignatelli, arcivescovo in quegli anni a Taranto. L'esiguità di precise notizie non consente di definire compiutamente l'arco delle esperienze del C., la cui vita risulta costantemente ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Andrea (Andrea da Milano, Andrea de Biliis)
**
Figlio di Pietro, di famiglia legata al servizio dei Visconti (un suo parente, Giovanni, era castellano di Pavia nel 1440), nacque verso il 1395 [...] trovò Alberto da Sarteano, l'arcivescovo Niccolò Albergati e il suo a favore dei Visconti e, specialmente, di Filippo Maria.
Va infine ricordato che, tra italicum, I-II,ad Indices; M. E. Cosenza,Dictionary of the Italian Humanists, I, Boston 1962 ...
Leggi Tutto