• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
559 risultati
Tutti i risultati [559]
Biografie [318]
Religioni [240]
Storia [141]
Storia delle religioni [44]
Diritto [40]
Diritto civile [36]
Geografia [27]
Arti visive [22]
Europa [15]
Letteratura [16]

PUCCI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCI, Lorenzo Vanna Arrighi PUCCI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1458 da Antonio di Puccio e dalla sua prima moglie, Maddalena di Betto di Giuliano Gini. Apparteneva a una famiglia tradizionalmente [...] alla resignatio in favorem. Nel febbraio del 1481 il governo fiorentino avanzò la sua candidatura come amministratore dell’arcivescovato di Pisa, rimasto vacante per il coinvolgimento del titolare, Francesco Salviati, nella congiura dei Pazzi, ma poi ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO VIII D’INGHILTERRA – RAFFAELE SANSONI RIARIO – FRANCESCO GUICCIARDINI – QUATTRO SANTI CORONATI – SEBASTIANO DEL PIOMBO

CRESCENZI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCENZI, Marcello Luisa Bertoni Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] 1739 Clemente XII propose il C. come nunzio a Parigi e, essendo stato accettato da quella corte, il 15 luglio lo creò arcivescovo titolare di Nazianzo e l'8 agosto gli diede le istruzioni per la nunziatura, che resse fino al 14 sett. 1743. Date però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – LEONARDO DA PORTO MAURIZIO – PIER MARCELLINO CORRADINI – CARLO ALBERTO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESCENZI, Marcello (1)
Mostra Tutti

CERDÁ y LLOSCOS, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERDÁ y LLOSCOS, Antonio Alfred A. Strnad Nacque nel 1390 a Santa Margherita nell'isola di Maiorca nelle Baleari da nobile famiglia che vantava la propria discendenza dalla dinastia dei re locali, ed [...] ": egli doveva dunque già aver ricevuto gli ordini (Arch. Segr. Vat., Reg. lat. 435, ff. 159v-162r). Fece amministrare l'arcivescovato, dal quale era quasi sempre assente, dal vicario Martino Lobet. Sempre per intervento del re, il 16 febbr. 1448 fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VESPASIANO DA BISTICCI – ORDINE DEI TRINITARI – TEOLOGIA SCOLASTICA – ALFONSO D'ARAGONA – LIBER AUGUSTALIS

BORGIA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIA, Giovanni Gaspare De Caro Nacque nel 1474, presumibilmente a Játiva, presso Valenza, da Jofré Borja y Lanzol de Romani, figlio di una sorella di Rodrigo, poi papa Alessandro VI, e da Juana de [...] febbr. 1496, alla porpora cardinalizia, con il titolo di S. Maria in Via Lata, cui il pontefice aggiunse in comInenda l'arcivescovato di Capua, oltre a consentirgli di conservare quello di Melfi. Il B. fece ritorno a Roma il 18 dic. 1496, trattenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARIOFALO, Matteo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARIOFALO, Matteo di (Matthaeus de Gariofalo, Matthaeus Amalphitanus) Norbert Kamp Figlio di Urso de Gariofalo, la cui data di morte è anteriore al 1177, nacque tra il 1170 e il 1175. Apparteneva a una [...] come a maggior ragione non ha fondamento l'ipotesi del Pirri (p. 140) che attribuisce l'opera ad Andrea d'Alagno arcivescovo di Amalfi dal 1295 al 1330. Sotto Onorio III gli incarichi del G. come giudice delegato aumentarono. Nel 1217-18 si occupò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BURALI, Scipione, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURALI, Scipione (Paolo d'Arezzo), beato Gaspare De Caro Nacque nel 1511 a Itri, secondogenito di Paolo e Vittoria Oliverez. Il padre, di famiglia di piccola nobiltà, originaria di Arezzo (di qui il [...] a s. Carlo Borromeo,ibid., pp. 155-179, 208-233; R. De Maio, Gli ultimi giorni del beato P. B. d'Arezzo arcivescovo di Napoli, in Studi in onore di Domenico Mallardo, Napoli 1957, pp. 53-66; E. Pontieri, L'agitazione napoletana del1564 contro il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGIA, Pier Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIA, Pier Luigi (Ludovico) Gaspare De Caro Figlio di Jofré Lanzol de Romani e di Juana de Moncada, è conosciuto con il cognome dei Borgia, adottato dal padre - figlio a sua volta di Juana Borgia, [...] annua di 10.000 ducati. Al B. fu assegnato il titolo diaconale di S. Maria in via Lata: conservò tuttavia l'arcivescovato valenzano. Il 10 ag. 1500 il B. era stato anche nominato governatore di Spoleto, un provvedimento che rientrava nel programma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAVESI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVESI, Giulio Michele Cassese – Nacque nel 1510 a Quinzano (Brescia), da genitori bergamaschi di cui non è noto il nome. Entrò fra i domenicani nel convento di S. Clemente a Brescia e divenne magister di [...] in Napoli, I-II, Città di Castello 1892, pp. 147, 221-261, 264, 269; G. Russo, L’attività riformatrice di Giulio Pavesi arcivescovo di Sorrento (1510-1571), Sorrento 1956; R. De Maio, Le origini del seminario di Napoli, Napoli 1957, pp. 31-33; Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DESPUIG, Ausias

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESPUIG (De Podio), Ausias Salvatore Fodale Nacque nel 1423 a Xativa, nel Regno di Valenza, dal ramo, che si era insediato a Xativa ed aveva ottenuto la signoria d'Alcantera, da una famiglia di antica [...] utroque iure e in teologia, il D. fu canonico e cantore della cattedrale di Barcellona. Il 18 sett. 1458 fu nominato arcivescovo di Monreale (il Regno di Sicilia era allora unito alla Corona d'Aragona). Rimase tuttavia alla corte del re Giovanni II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – FEDERICO III D'ASBURGO – ALFONSO V IL MAGNANIMO – ARCIVESCOVO DI PALERMO – GIOVANNI II D'ARAGONA

Vestfalia

Enciclopedia on line

(ted. Westfalen) Regione storica della Germania, i cui confini e la cui estensione sono variati nel tempo. Coincide grosso modo con un territorio in assoluta prevalenza compreso nel Land di Renania Settentrionale-Vestfalia [...] . Il nuovo ducato abbracciava solo una parte della regione e nei secoli successivi le sue vicende coincisero con quelle dell’arcivescovato di Colonia (➔). Nel 1803 fu assegnato al granduca di Assia-Darmstadt e dopo la pace di Tilsit entrò a far ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARCIVESCOVATO DI COLONIA – ELETTORE DEL BRANDEBURGO – FEDERICO I BARBAROSSA – CONGRESSO DI VIENNA – SELVA DI TEUTOBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vestfalia (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 56
Vocabolario
arcivéscovo
arcivescovo arcivéscovo s. m. [comp. di arci- e vescovo, secondo il modello del lat. tardo archiepiscŏpus, gr. ἀρχιεπίσκοπος]. – Propriam., il vescovo di un’archidiocesi, o diocesi metropolitana; ma il titolo è attribuito anche a prelati meramente...
arcivescovado
arcivescovado (nel sign. 2, anche arcivescovato) s. m. [der. di arcivescovo]. – 1. Sede dell’arcivescovo. 2. L’ufficio, la dignità dell’arcivescovo, e il territorio che è sotto la sua giurisdizione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali