• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
264 risultati
Tutti i risultati [264]
Biografie [167]
Religioni [115]
Storia [82]
Storia delle religioni [34]
Diritto [22]
Diritto civile [20]
Arti visive [14]
Letteratura [12]
Storia e filosofia del diritto [5]
Geografia [7]

UBERTINI

Enciclopedia Italiana (1937)

UBERTINI Armando SAPORI . - Famiglia, oriunda d'Arezzo, e di parte ghibellina, fu tra le più tenaci nell'ostacolare la politica dei Fiorentini: i quali si trovarono sempre dinnanzi, fino alla metà del [...] che si sottomisero al duca di Atene. Sui primi del 1351 parteciparono a Milano alla dieta ghibellina indetta dal tardi, nel 1360, Buoso U., vescovo di Arezzo, cedette a Firenze i diritti dell'arcivescovato su Bibbiena, che subito un altro della casa ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI VISCONTI – DUCA DI ATENE – ACCOMANDIGIA – GHIBELLINA – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UBERTINI (1)
Mostra Tutti

PARDUBICE, Ernesto di, primo arcivescovo di Praga

Enciclopedia Italiana (1935)

PARDUBICE, Ernesto di (Arnošt z Pardubic), primo arcivescovo di Praga Zdenek Kristen Nacque nei primi anni del sec. XIV dalla nobile famiglia dei Malovec. Dopo avere studiato in patria, si recò all'estero [...] 1344, il vescovato di Praga fu elevato ad arcivescovato, ne divenne il primo arcivescovo. Tutto lo sforzo di E. fu rivolto ad nei secoli XIV e XV), I, Praga 1915. Per i rapporti con Cola di Rienzo, F. Piur, Cola di Rienzo, trad. ital., Milano 1934. ... Leggi Tutto

Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe. Il Constantinus orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum Alessandro Maria Bruni Questo contributo presenta la storia del [...] degli iosifljane e futuro metropolita di Mosca, è consacrato arcivescovo di Novgorod91. Il suo soggiorno Codevilla, Chiesa e impero in Russia. Dalla Rus’ di Kiev alla Federazione Russa, prefazione di S. Graciotti, Milano 2011, pp. 29-36. 82 Cfr. N.V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

GIOVANNI XIII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Giovanni XIII Roland Pauler Figlio di un certo Giovanni Episcopo, apparteneva certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come sostenevano alcuni studiosi - alla famiglia dei Crescenzi, [...] portò le lettere di consenso dell'arcivescovo di Magonza Hatto II, del vescovo Hildeward di Halberstadt e degli altri ., coll. 210-12. Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, I, Milano 1996, s.v., pp. 648-49. Lexikon für Theologie und ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – CONSTITUTUM CONSTANTINI – LIUTPRANDO DA CREMONA – PANDOLFO CAPODIFERRO – GERBERTO DI AURILLAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XIII (3)
Mostra Tutti

GRAZIANI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANI, Ercole Roberto Cannatà Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] Pellegrino Laziosi, dipinta per i servi di Maria di Faenza, oggi nell'arcivescovato, fu commissionata per 80 scudi dal Romagna nella prima metà del Settecento, in La pittura in Italia. Il Settecento, Milano 1989, I, pp. 260, 274, n. 18; II, p. 743; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOACCHINO PICCOLOMINI – TOMMASO PARENTUCELLI – GIUSEPPE DA LEONESSA – PINACOTECA DI BRERA – RATTO DI PROSERPINA

MICHIEL, Vitale

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHIEL, Vitale. – Marco Pozza Nacque presumibilmente a Venezia nei primi anni del secolo XII; i genealogisti moderni lo vogliono figlio del doge Domenico (che abdicò nel 1129-30), ma nulla prova questa [...] aveva elevato Zara al rango di arcivescovato, e aggregato le diocesi di Arbe e Ossero alla Chiesa Il sistema monetario, ibid., pp. 415 s.; D.M. Nicol, Venezia e Bisanzio, Milano 2001, pp. 131, 134, 136, 161; I. Fees, Eine Stadt lernt schreiben, ... Leggi Tutto
TAGS: BOEMONDO III DI ANTIOCHIA – FEDERICO I BARBAROSSA – REPUBBLICA DI VENEZIA – REGNO DI GERUSALEMME – DOMENICO MOROSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHIEL, Vitale (2)
Mostra Tutti

MINUCCI, Minuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINUCCI, Minuccio Alexander Koller – Nacque il 17 genn. 1551 a Serravalle (oggi – unita con Ceneda – comune di Vittorio Veneto) da Girolamo e Franceschina Raccola. Si ha notizia di un fratello di nome [...] militò nella diplomazia estense per un periodo più lungo. Quando a Colonia l’imminente conversione al protestantesimo dell’arcivescovo sui Tartari precopensi scritta nel 1585 da M. M., poi arcivescovo di Zara, in Il Mamiani, IV [1969], pp. 213-228 ... Leggi Tutto
TAGS: GEBHARD TRUCHSESS VON WALDBURG – MASSIMILIANO I DI BAVIERA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – CRISTINA DI DANIMARCA

COCCHI DONATI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCHI DONATI (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio Luisa Miglio Nacque a Firenze il 17 novembre del 1450, da Donato e da Costanza di Piero di Luigi Guicciardini. Nulla sappiamo circa la sua prima [...] notai e dall'inizio di questo stesso anno è documentata la sua attività di vicario dell'arcivescovo di Pisa, Francesco Salviati. e passim; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, III, Milano 1833, p. 61; L. Passerini, Genealogia e storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CARACCIOLO, Ottino

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Ottino Franca Petrucci Della nobile famiglia napoletana, del ramo dei Rossi, nacque da Giovanni e da Marella Iarra, nell'ultimo quarto del XIV secolo. Si presume abbia compiuto studi giuridici. [...] custodia dello sposo, prima nell'arcivescovato e poi nel castello Capuano, così Il trionfo di Alfonso I..., in Arch. scientifico d. R. Ist. sup. di sc. econ. e comm. di Bari, VI (1931-32), p. 123; A. Cutolo, Re Ladislao d'Angiò Durazzo, Milano 1936, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARINIS, Ubertino

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARINIS (De Marino), Ubertino Salvatore Fodale Non si hanno notizie sulle sue origini. R soltanto una supposizione che egli abbia fatto parte della omonima famiglia baronale siciliana e abbia avuto [...] rinunzia di Gregorio XII e le deposizioni di Giovanni XXIII e di Benedetto XIII. Il D. fu confermato arcivescovo di Palermo siciliani dell'età aragonese, Milano 1979, pp. 37 s., 60, 120, 150 ss., 159, 170;S. Fodale, L'arcivescovo Giovanni da Procida, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 27
Vocabolario
Attenzionato
attenzionato agg. (bur.) Che è sottoposto all’attenzione, al controllo di qualcuno, in particolar modo dell’autorità giudiziaria o delle forze dell’ordine | Per estensione, che è seguìto, tenuto d’occhio, preso in esame (detto di cose, oltre...
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali