CARLO da Forlì
Franca Petrucci
Appartenne all'Ordine dei benedettini di Cluny e fu licenziato in diritto canonico. Nel 1451 era priore del monastero di S. Maiolo a Pavia, quando compì per incarico dell'arcivescovo [...] , Antichi diplomi degli arcivescovidiMilano…, Firenze 1937, p. 140; E. Cazzani, Vescovi ed arcivescovidiMilano, Milano 1955, p. 229; C. Marcora, C. da F. arcivescovodiMilano (1457-1461), in Mem. stor. della diocesi diMilano, II(1955), pp ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE, Manfredo
Franca Petrucci
Nacque, probabilmente nel ducato milanese, fra il terzo e l'ultimo quarto del XIV secolo.
Abbracciò la vita monastica già prima del 1393, quando conseguì il dottorato [...] vita del D. per gli anni successivi, fino al 1414. Il 13 aprile di quell'anno divenne vicario generale di Bartolomeo della Capra, eletto arcivescovodiMilano nel febbraio da Giovanni XXIII in opposizione a Giovanni Visconti designato a tale carica ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Francesco
Fausto Nicolini
Nacque a Napoli nel 1665 da Giosia, quattordicesimo duca d'Atri, e da Francesca Giuseppa Caracciolo della Torella. Da Innocenzo XI, di cui era cameriere [...] matrimonio di Filippo con Elisabetta Farnese, nel 1718 il negato conferimento dell'arcivescovatodi Siviglia pp. 83 e 231; F. Nicolini, Uomini di spada, di chiesa, di toga, di studio ai tempi di Giambanista Vico, Milano 1942, pp. 33-34, 44, 48, 50 ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico e teatrale italiano (Bergamo 1931 - Asiago 2018). Dopo aver esordito raccontando l'umile Italia degli anni Cinquanta, O. ha analizzato la civiltà contadina scavando nel suo passato [...] alla sperimentazione di formule inedite, attingendo talvolta a risultati di poesia (come in Milano '83, di voi, sul cardinale Carlo Maria Martini, in cui si attraversano gli eventi drammatici degli anni del suo arcivescovato tra terrorismo, anni di ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] i vol.; P. Mantegazza, Rio de La Plata e Tenerife. Viaggi e studi, 2ª ed., Milano 1870; D. F. Sarmiento, Conflicto y armonías de las razas en América, 1883; E. l Argentina alla giurisdizione dell'arcivescovodi Lima e costituirla in provincia ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] di scellini), il legname (239 mil.), il ferro (205 mil.), la carta (147 mil.), le stoffe di seta (108 mil.), le manifatture di lana (105 mil.), i metalli (103 mil.), le confezioni (91 mil.).
Le importazioni di Kolonitsch, arcivescovodi Vienna, da ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] arcivescovatidi Antivari (sec. IX; arcivescovato dal 1034) e di Belgrado (1924; con unito il titolo di Semendria) e i vescovati di Lavernt (1228; residenza a Maribor) e di Skoplje (arcivescovato Nani, Italia e Jugoslavia, Milano 1928; id., Oriente ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] Un poco di quiete fu portata dall'intromissione di papa Pio II Piccolomini, il quale elevò anche ad arcivescovato la G. Amati, Ricerche stor. crit. scient., V: Tip. d. sec. XV, Milano 1830, p. 629 segg.; L. Banchi, Gli annali ined. della Tip. san. ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] G. Capra, L'Asia minore e gli interessi italiani, Milano 1915; V. Cuinet, La Turquie d'Asie, Géographie di Cilicia, gli arcivescovatidi Mardin e di Sebaste (ristabilito, 1858; arcivescovato, 1858; con unita la diocesi di Tokat) e i vescovati di ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] 1199 s'intitolava anche re di Serbia, e contro l'erezione dell'arcivescovado, l'arcivescovodi Ochrida, ma la situazione Pernice, Origine ed evoluzione storica delle nazioni balcaniche, Milano 1915; St. Stanojević, Istorija sprskoga naroda (Storia ...
Leggi Tutto
attenzionato agg. (bur.) Che è sottoposto all’attenzione, al controllo di qualcuno, in particolar modo dell’autorità giudiziaria o delle forze dell’ordine | Per estensione, che è seguìto, tenuto d’occhio, preso in esame (detto di cose, oltre...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...