STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] del dettaglio architettonico, il piccolo tratto di cornice del mausoleo di Galla Placidia, la fascia di S. Andrea all'arcivescovado - tralcio di vite ricorrente sul toro con le sottostanti tenie integrato dai restauri e simile alla cornice posta al ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] 'ultima stagione figurativa normanna: dai mosaici di Monreale agli smalti della croce-stauroteca di Cosenza (Mus. Tesoro dell'Arcivescovado; Fobelli, 1993). Insieme con il profilo di uno scriptorium latino a P., è parimenti frutto di ricerche recenti ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] aspetto.Se il terminus ante quem per la stesura dei dipinti è dato dal graffito riferibile agli anni dell'arcivescovado di Arderico, rimane tuttora fluttuante la soglia del terminus post quem. Continua, infatti, a non essere univoca la valutazione ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] caso di Ginevra e per Ravenna. In questa città gli scavi condotti nel 1980 nell’isolato adiacente all’attuale piazza Arcivescovado hanno permesso di individuare le terme e i balnea ricordati da Agnello come un’opera rinnovata al tempo di Vittore ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] da terrapieni (per es. Poznań).La dinastia dei Piasti cominciò a dominare a Gniezno, principale centro dello Stato e sede dell'arcivescovado, al più tardi dal 9° secolo. La provincia della Grande P. durante la monarchia dei primi Piasti nei secc. 11 ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] normanno l'edificazione del Castellaccio di Monreale. La sua costruzione è molto probabilmente da collegare con la creazione dell'arcivescovado e della cattedrale di Monreale, che il c. dominava dall'alto del monte Caputo. La fortezza, di pianta ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] S. Maria del Principio in S. Restituta, dell'Albero di Iesse in duomo e del 'ritratto' del D'Ormont all'arcivescovado di Napoli (per tacere dei due dipinti di Anagni e della Madonna già Centurione Scotto recentemente identificata), la cui personalità ...
Leggi Tutto
arcivescovado
(nel sign. 2, anche arcivescovato) s. m. [der. di arcivescovo]. – 1. Sede dell’arcivescovo. 2. L’ufficio, la dignità dell’arcivescovo, e il territorio che è sotto la sua giurisdizione.
intrudere
intrùdere v. tr. [dal lat. mediev. intrudĕre, comp. di in-1 e lat. trudĕre «cacciare, spingere» (il verbo si legge anche in un passo di Cicerone di lezione incerta)] (pass. rem. intruṡi, intrudésti, ecc.; part. pass. intruṡo), letter....