• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
569 risultati
Tutti i risultati [569]
Biografie [236]
Arti visive [133]
Religioni [127]
Storia [99]
Geografia [32]
Architettura e urbanistica [36]
Storia delle religioni [29]
Europa [23]
Archeologia [22]
Storia per continenti e paesi [17]

Manasse

Enciclopedia on line

Vescovo italiano (m. 962 circa); di nobili origini, apparteneva alla stirpe dei conti di Macon; fu abate di Goudargues, d'Aniane e di Cruas, poi arcivescovo di Arles (dal 920). Con l'appoggio di Ugo, re [...] d'Italia, ottenne la commenda dei vescovadi di Mantova (933-45), di Verona (933-46) e di Trento (933-57). Dal 946 ebbe poi l'arcivescovado di Milano. Rivolto a interessi mondani, si preoccupò soprattutto di accumulare benefici e rendite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVADO DI MILANO – UGO, RE D'ITALIA – ARCIVESCOVO – MANTOVA – VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manasse (1)
Mostra Tutti

AIN

Enciclopedia Italiana (1929)

Affluente del Rodano (v.). Da esso prende nome un dipartimento della Francia orientale, che ha per capoluogo Bourg-en-Bresse (20.191 ab.) e comprende le sottoprefetture di Belley (6536 ab.), Nantua (2835 [...] ab.), Gex (2030 ab.), Trévoux (2941 ab.). Dipende dall'Accademia di Lione, dalla 14a regione militare (Lione), dall'arcivescovado e dalla Corte d'appello di Lione Questo dipartimento di frontiera, sebbene non sia molto esteso (5799 kmq.) e abbia una ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA IDRO-ELETTRICA – BOURG-EN-BRESSE – ALLEVAMENTO – EMIGRAZIONE – GRANTURCO

ALBERTO, vescovo di Riga

Enciclopedia Italiana (1929)

Non si sa dove e quando nacque; morì a Riga il 17 gennaio 1229. Canonico in Brema e nipote dell'arcivescovo Hartwig II, consacrato da lui nel 1199 vescovo di Üküll in Livonia, sede suffraganea di Brema, [...] egli fu l'ultimo dei grandi vescovi missionarî tedeschi, e pose i fondamenti dell'organizzazione dell'arcivescovado di Riga, e quindi della colonizzazione germanica nel Baltico. Il suo predecessore Bertoldo era caduto alla testa di un esercito ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE CAVALLERESCO DEI PORTASPADA – PROVINCIA ECCLESIASTICA – CAVALIERI TEUTONICI – ARCIVESCOVO DI LUND – ARCIVESCOVO DI RIGA

AVEYRON

Enciclopedia Italiana (1930)

Dipartimento della Francia, con capoluogo Rodez (14.201 ab.); comprende le sottoprefetture di Millau (15.528 ab.) e Villefranche-de-Rouergue (7423 ab.). Formato nel 1790 con alcune terre dipendenti dalla [...] , ma soprattutto dal Rouergue, dipendente dalla Guienna, l'Aveyron fa parte della giurisdizione dell'accademia di Tolosa, dell'arcivescovado d'Albi, della XVI regione militare (Montpellier), e della corte d'appello di Montpellier. Ha 332.940 abitanti ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – MASSICCIO CENTRALE – GRANDS CAUSSES – CARBON FOSSILE – ALLEVAMENTO

ALAMANNO, beato Luigi

Enciclopedia Italiana (1929)

Louis Aleman nacque nel 1390 ad Arbent (Ain), studiò in Avignone sotto la protezione dello zio, il camerlengo de Conzié, poi patriarca di Antiochia. Con lui si recò nel 1409 al concilio di Pisa. Ottenne [...] il vescovado di Maguelonne nel 1418, e ben presto, dopo aver assolto l'incarico di pacificare gli Stati della Chiesa, l'arcivescovado di Arles (1420), e il governo della Romagna; il 24 maggio 1426 ebbe il titolo cardinalizio di S. Cecilia. La sua ... Leggi Tutto
TAGS: AMEDEO VIII DI SAVOIA – IMMACOLATA CONCEZIONE – CONCILIO DI BASILEA – STATI DELLA CHIESA – ARCIVESCOVADO

VIGNALI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIGNALI, Jacopo Maria Cecilia Fabbri VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] e registri di bottega – fornitogli da Luigi Vignali, nipote di Giovanni Antonio e suo successore nella carica all’arcivescovado (p. VIII). Benché povera di informazioni riguardanti l’attività professionale di Jacopo anteriore al 1623, la biografia ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – BERNARDO DI CHIARAVALLE – MARGHERITA DI ANTIOCHIA – DOMENICA DEL PARADISO – REMIGIO CANTAGALLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGNALI, Jacopo (2)
Mostra Tutti

Giusto

Enciclopedia on line

Nome di due santi: 1. Martire (m. 303 circa), imprigionato e fatto annegare durante la persecuzione di Diocleziano. Patrono di Trieste. Festa, nel Martirologio romano, 2 novembre. 2. Missionario (m. Canterbury [...] coadiuvare sant'Agostino di Canterbury nella conversione del Kent. Primo vescovo di Rochester (604-24), coadiuvò Agostino nel governo ecclesiastico e si sforzò di imporre il rito romano. Nel 624 successe a Mellito nell'arcivescovado di Canterbury. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGOSTINO DI CANTERBURY – DIOCLEZIANO – RITO ROMANO – ROCHESTER – TRIESTE

Telesio, Bernardino

Dizionario di filosofia (2009)

Telesio, Bernardino B. Telesio 1509 Nasce a Cosenza 1518 ca Soggiorna a Milano presso lo zio Antonio, che si occupa della sua formazione 1521 ca.-27 Si trasferisce a Roma 1527-35 ca Studia a Padova 1536 [...] 1553-63 Vive a Cosenza, partecipando delle attività dell’Accademia cosentina 1561 Muore la moglie Diana 1564 Pio IV gli offre l’arcivescovado di Cosenza, ma T. lo declina in favore del fratello 1565 Pubblica a Roma i primi due libri del De rerum ... Leggi Tutto

GIOVANNI d'Andrea, detto il Sordo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI d'Andrea, detto il Sordo Sonia Bozzi Nacque intorno al primo decennio del Cinquecento dal pittore Andrea di Giovanni (di Griffone o Griffoni), documentato a Pisa fin dal 1494. Il padre fu noto [...] . Capucci, I, Firenze 1968, p. 183; A. Bellini-Pietri, Guida di Pisa, Pisa 1913, p. 268; G. Nicodemi, La pinacoteca dell'arcivescovado di Milano, in Rassegna d'arte, 1914, n. 12, p. 288; A. Falchetti, La Pinacoteca Ambrosiana, Vicenza 1969, p. 293; M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CICHÈ, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICHÈ, Francesco Elvira Natoli Stampatore e incisore "panormitanus", è noto dal 1707 e attivo fino alla morte, avvenuta nel 1742, a Palermo. Nell'ambito della complessa cultura palermitana della prima [...] sui vari aspetti della realtà del tempo. Legato ai più importanti committenti della città, come il Senato, i gesuiti, l'arcivescovado, il Caruso, il Mongitore, il C. dal 1707 al 1733 partecipò - pur nel ruolo di "minore" - alla formazione dei clima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
Vocabolario
arcivescovado
arcivescovado (nel sign. 2, anche arcivescovato) s. m. [der. di arcivescovo]. – 1. Sede dell’arcivescovo. 2. L’ufficio, la dignità dell’arcivescovo, e il territorio che è sotto la sua giurisdizione.
intrùdere
intrudere intrùdere v. tr. [dal lat. mediev. intrudĕre, comp. di in-1 e lat. trudĕre «cacciare, spingere» (il verbo si legge anche in un passo di Cicerone di lezione incerta)] (pass. rem. intruṡi, intrudésti, ecc.; part. pass. intruṡo), letter....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali