• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
305 risultati
Tutti i risultati [305]
Biografie [145]
Arti visive [74]
Religioni [70]
Storia [54]
Storia delle religioni [20]
Architettura e urbanistica [16]
Diritto [14]
Archeologia [14]
Diritto civile [12]
Europa [7]

APOSTOLO

Enciclopedia Italiana (1929)

In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] musaici di S. Pudenziana a Roma (sec. IV), di S. Aquilino a Milano (fine del sec. V) e in un gruppo di arcivescovado, in due battisteri) e in altri monumenti d'origine orientale risalenti al sec. VI (argenterie siriache, codici di Rabula e di ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI APOSTOLICHE – GIOVANNI IL BATTISTA – BASILICA LATERANENSE – LETTERATURA APOCRIFA – ATTI DEGLI APOSTOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOSTOLO (2)
Mostra Tutti

GORIZIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GORIZIA (A. T., 24-25-26) Giulio LORENZETTI Pier Silverio LEICHT Amedeo TOSTI Claudia MERLO Pier Silverio LEICHT Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] di studi e fondarono, nel 1780, nella città, una colonia d'Arcadia. Con la soppressione del patriarcato aquileiese avvenuta nel 1751, Gorizia divenne sede d'un arcivescovado , nella storia, nella sua italianità, Milano 1916; A. Bozzi, Gorizia nell' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORIZIA (7)
Mostra Tutti

UTRECHT

Enciclopedia Italiana (1937)

UTRECHT (A. T., 44) Adriano H. LUIJDJENS Carlo MORANDI Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] di di convergenza di di Utrecht. Nel centro di di di di Utrecht però data dalla nomina di di di di di Olanda e di di di concordato di di di Utrecht la sede dell'arcivescovado di di di Spagna al re di Sicilia in mancanza di discendenti di di al congresso di Utrecht, ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUGLIELMO, PRINCIPE DI ORANGE – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GUGLIELMO I DI ORANGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UTRECHT (2)
Mostra Tutti

BRINDISI

Enciclopedia Italiana (1930)

Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi. Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] 1894; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, II e III, Milano 1902 e 1903; A. Avena, Monumenti dell'Italia meridionale, Roma 1902 fu elevato ad arcivescovado. Venuta in mano degli Svevi, Federico II, intuendone l'importanza, la munì di forte rocca, ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – RAIMONDO ORSINI DEL BALZO – FERDINANDO IV DI BORBONE – FERDINANDO I D'ARAGONA – CARLO III DI BORBONE

UDINE

Enciclopedia Italiana (1937)

UDINE (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Luigi COLETTI Pier Silverio LEICHT Tammaro DE MARINIS Città capoluogo del Friuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da [...] Francesco Fontebasso decorò il Palazzo dell'arcivescovado e l'Oratorio della Purità di cui poi (1759) il figlio lombardi, che poi continua nel sec. XVI (Cristoforo da Milano, i due Bernardini di Morcote e da Bissone, e lo stesso Pilacorte). L'arte ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE BERNARDINO BISON – ARTE DEL RINASCIMENTO – REPUBBLICA DI VENEZIA – BERNARDINO DA MORCOTE – BERNARDINO DA BISSONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UDINE (8)
Mostra Tutti

MONREALE

Enciclopedia Italiana (1934)

MONREALE (A. T., 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO Luigi BIAGI Giuseppe LA MANTIA Città della provincia di Palermo, da cui dista 7 km., con 14.119 ab. (1931). È situata dove il pendio sudorientale del [...] E. e NE. a guisa di rupe - dominata dalla mole del tempio normanno con l'arcivescovado e il monastero benedettino coevo - E. Mauceri, Il duomo e il chiostro di Monreale, Milano (1929); L. Biagi, Nel chiostro di Monreale. La scultura, in L'arte, XXXII ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONREALE (4)
Mostra Tutti

AGNELLO, o Andrea, detto Ravennate

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Ravenna verso l'801, da ricca e illustre famiglia, dalla quale era uscito anche il grammatico Gioannicio, suo trisavolo. Nutrito fin dalla fanciullezza nel grembo dell'Ursiana, la cattedrale di [...] grossolani, confusione di tempi e di luoghi, di cose e di persone, divagazioni, Ravenna, nella biblioteca dell'Arcivescovado, e che deve identificarsi (1876); Balzani, Le cronache italiane nel Medioevo, Milano 1909; L. A. Ferrai, Agnello ravennate e ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTO BACCHINI – BIBLIOTECA ESTENSE – LIBRO PONTIFICALE – AGNELLO RAVENNATE – SACRA SCRITTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGNELLO, o Andrea, detto Ravennate (2)
Mostra Tutti

BRUSASORCI, Domenico Riccio detto il

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Verona intorno al 1516, morto nel 1567. Formatosi presso i Caroto, si orientò poi, già maturo, alla nuova visione pittorica affermata da Paolo Veronese, poiché è assai dubbio ch'egli l'abbia [...] ispirata da incisioni dell'Hogenberg e le decorazioni dell'Arcivescovado. Altri suoi dipinti si trovano a Mantova, a Trento, a Milano. L'attività artistica di Domenico si continuò nei figli di lui: Felice (circa 1539-1605), che, dimorando alcun tempo ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO VERONESE – MANIERISMO – GERMANIA – CARLO V – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUSASORCI, Domenico Riccio detto il (2)
Mostra Tutti

PALERMO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PALERMO V. Zoric (gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali) Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] di Monreale agli smalti della croce-stauroteca di Cosenza (Mus. Tesoro dell'Arcivescovado; Fobelli, 1993). Insieme con il profilo di produzione libraria, in I Bizantini in Italia (Antica Madre, 5), Milano 1982, pp. 495-612; D. Abulafia, The Crown and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – REGNO LATINO DI GERUSALEMME – FERDINANDO IL CATTOLICO – BERNARDO DI CHIARAVALLE – SAN DANIELE DEL FRIULI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALERMO (11)
Mostra Tutti

MESSINA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MESSINA F. Campagna Cicala (gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana) Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome. Architettura [...] della contea" (Di Stefano, 19792, p. XLI), cui pure andava ascritta la cattedrale di S. Niccolò all'Arcivescovado, "ristorata, Meridione, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, II, pp. 461-512; F. Negri Arnoldi, Materiali per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – CAVALIERI GEROSOLIMITANI – RICCARDO CUOR DI LEONE – FEDERICO II D'ARAGONA – INVASIONI BARBARICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSINA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 31
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali