• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Biografie [24]
Storia [21]
Religioni [22]
Arti visive [20]
Storia delle religioni [10]
Architettura e urbanistica [12]
Diritto [10]
Archeologia [9]
Diritto civile [8]
Geografia [6]

CALABRIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CALABRIA C. Bozzoni (gr. Βϱεττία; lat. Bruttium) Regione dell'Italia meridionale corrispondente all'estremità della penisola, estesa tra il Tirreno e lo Ionio, il fiume Sinni - in seguito dal massiccio [...] di S. Demetrio, nella chiesa di S. Francesco, conserva un portale archiacuto. Il palazzo Vescovile presenta resti medievali.Vibo Valentia fu colonia Rossanensis: Museo dell'Arcivescovado. Rossano Calabro. Commentarium, a cura di G. Cavallo, J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CHIESA DELL'ADDOLORATA – MASSICCIO DEL POLLINO – CESAREA DI PALESTINA – ITALIA MERIDIONALE – STRETTO DI MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALABRIA (11)
Mostra Tutti

LUCERA

Federiciana (2005)

LUCERA RRaffaele Licinio È del cronista Riccardo di San Germano la preziosa notizia che, tra fine maggio e inizio giugno del 1223, Federico II riuscì a ottenere una prima, consistente vittoria sui saraceni [...] nella prima metà del sec. XI), che i bizantini vollero innalzare al rango di arcivescovado, quasi premiandone il carattere di unica diocesi estranea alla giurisdizione dell'arcivescovo di Benevento, in un territorio perennemente conteso ai longobardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – MATERIALE DA COSTRUZIONE – RICCARDO DI SAN GERMANO – VIA SACRA LANGOBARDORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCERA (3)
Mostra Tutti

Gli Europei in Oriente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del XVI secolo gli Europei presenti in Oriente sono principalmente i Portoghesi. [...] Nel 1510 è conquistata la città di Goa, che diviene la capitale della colonia portoghese. Il sistema monopolistico portoghese ha conseguenze importanti perché permette alla città di Goa di divenire un arcivescovado. Per merito dell’ordinario del luogo ... Leggi Tutto

MONREALE

Federiciana (2005)

MONREALE EEnrico Pispisa In seguito alle persecuzioni dell'epoca di Guglielmo I, la presenza musulmana in Sicilia rimase significativa soltanto in Val di Mazara concentrandosi nel territorio montagnoso [...] 1221 una serie di documenti di Federico II e di papa Onorio III certifica la loro volontà di reintegrare l'arcivescovado nei suoi condizione di villani, cambiò tattica, attuando una massiccia deportazione dei vinti nella nuova colonia di Lucera ... Leggi Tutto
TAGS: MARCOVALDO DI ANNWEILER – RICCARDO CUOR DI LEONE – FEDERICO II DI SVEVIA – MEZZOGIORNO D'ITALIA – GUGLIELMO CAPPARONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONREALE (4)
Mostra Tutti

NESEBAR

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NESEBAR A. Tschilingirov (gr. Μεσαμβϱία, Μεσημβϱία; lat. Mesambria, Mesembria) Città della Bulgaria, posta su di un promontorio roccioso collegato da uno stretto istmo alla costa del mar Nero, a ca. [...] 510 a.C. come colonia delle città doriche di Megara, Bisanzio e Calcedonia, sul luogo di un più antico insediamento Bulgari e sede di un arcivescovado autonomo. In seguito alla nascita dello stato bulgaro, nel sec. 7°, N. fu centro di confine tra l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: REGNO DI BULGARIA – IMPERO BIZANTINO – IMPERO ROMANO – SANTA SOFIA – ESONARTECE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NESEBAR (1)
Mostra Tutti

oreficeria

Enciclopedia on line

L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto. Tecniche di lavorazione I metalli che sono impiegati nella fabbricazione degli [...] e in Sicilia, a Palermo durante la dominazione normanna (stauroteca, Cosenza, arcivescovado). La scuola lombarda ha caratteri regionali marcati (coperta d’evangeliario di Ariberto da Intimiano, 1018-54, Milano, Tesoro del Duomo); in Umbria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI – LAVORAZIONE DEI METALLI
TAGS: NICOLA DA GUARDIAGRELE – BATTISTERO DI FIRENZE – ITALIA MERIDIONALE – ETÀ PALEOCRISTIANA – GREGORIO DI TOURS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oreficeria (3)
Mostra Tutti

LUCCA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCCA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Placido CAMPETTI Augusto MANCINI Adelmo DAMERINI Augusto MANCINI Tammaro DE MARINIS Attilio MORI Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] e 800 incunabuli; un piccolo fondo interessante di manoscritti si trova all'arcivescovado. Ricca anche la Biblioteca capitolare, detta derivava dai rapporti con la Francia dove fiorivano importanti colonie di suoi mercanti. Lucca e la Riforma. - Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCCA (8)
Mostra Tutti

GOA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOA (A. T., 93-94) Elio MIGLIORINI Camillo MANFRONI Città dell'India anteriore occidentale, che, insieme con un territorio di 3560 kmq. (compresa l'isoletta di Angediva; 0,18 kmq.), fa parte dell'India [...] . Egli fondò allora una piccola colonia europea con soldati e marinai, che unitisi alle donne superstiti, diedero origine a una popolazione meticcia. Goa divenne ben presto sede d'un vescovado, più tardi di un arcivescovado, che estese la sua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOA (1)
Mostra Tutti

ETRURIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ETRURIA M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] di gran parte del loro territorio, confiscato per la costruzione di strade e di colonie, ma anche per annullare ogni possibilità di S. Storti, Pisa antica: scavi nel giardino dell'Arcivescovado, Pontedera 1989; G. Schmiedt (ed.). Atlante ... Leggi Tutto

Città e territorio nel Dominio da mar

Storia di Venezia (1994)

Città e territorio nel Dominio da mar Donatella Calabi Governanti e governati: le discordie del vivere civile Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] degli insediamenti religiosi (arcivescovado, diocesi, parrocchie, monasteri di frati e di monache), sapendo a , cioè come "riparo" contro i nemici, quanto come "colonia" che in tempo di pace è destinata al "ricovero" degli abitanti, da valutare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali