PASSAGUERRA
Maria Pia Alberzoni
(Passawerra, Poxonerius). – Giudice imperiale milanese nato verso la metà del XII secolo.
Il soprannome Poxonerius, presente solo in una sentenza emessa nel 1177 come [...] di Milano, tanto che nel novembre del 1177, in quanto consul negotiatorum, pronunciò la sentenza nella causa tra un privato e l’arciprete di Monza (Gli atti del Comune di Milano..., 1919, p. 156).
Tra il 1177 e il 1182 Passaguerra fu impegnato in ...
Leggi Tutto
CORNA PELLEGRINI SPANDRE, Giacomo Maria
Silvia Pizzetti
Nato a Pisogne (Brescia) il 13 sett. 1827 da Giovanni Corna e Giacomina Pellegrini Spandre, in una famiglia ove la tradizionale saldissima religiosità [...] più delicati con l'energico vescovo Girolamo Verzeri, che lo volle nel 1866 suo provicario generale, nel 1870 arciprete nella cattedrale e infine nel 1875 vescovo titolare di Samaria in partibus infidelium e coadiutore con diritto di successione ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Agostino. – N
Chiara Quaranta
acque a Milano il 27 settembre 1485, ultimo di otto figli, da Giovanni e da Anna Martinengo, appartenenti a importanti famiglie patrizie del ducato. Era nipote [...] a favore del fratello Pietro il 1° ottobre di quello stesso anno, riservandosi le rendite e il diritto di regresso. Arciprete della basilica Vaticana, il 3 giugno 1521 divenne amministratore della diocesi di Alessano fino al 20 luglio 1526; dal 26 ...
Leggi Tutto
LI VOLSI, Scipione (Simone, Simeone)
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Tusa (nell'attuale provincia di Messina) da Giuseppe e Angelica Cardita, poco prima del 12 luglio 1588, giorno in cui fu battezzato. [...] nella cattedrale di Messina (1590-1607), di Giacomo Del Duca.
Il 25 giugno 1623 il L. si impegnava con l'arciprete di Reitano, Geronimo Glorioso, a scolpire la statua lignea raffigurante S. Biagio e il relativo "sgabello" processionale, per 45 onze ...
Leggi Tutto
GORI GANDELLINI, Francesco
Mario De Gregorio
, Nacque a Siena da Giovanni e Maria Vittoria Gandellini: ci è pervenuta la data del battesimo, l'8 luglio 1738 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna, 1153, [...] credersi in così picciol paese" (Vita, cap. IV) descritto dall'Alfieri nel sonetto Due Gori, un Bianchi, e mezzo un arciprete (in Rime, p. 98). A suscitare un'immediata, duratura e intensa amicizia fra i due furono - sempre secondo l'autobiografia ...
Leggi Tutto
PEREDEO
Marco Stoffella
– Nacque da Sundruda e da Pertuald, un facoltoso aristocratico collegato con la corte pavese e fidelis di Liutprando. Si seguono le sue vicende sin dal 720 in coincidenza con [...] di S. Colombano, lo xenodochium nel suburbio meridionale di Lucca istituito nel 730 da tre gasindi regi e dall’arciprete Sichimund, fratello di Talesperiano vescovo, e sostenuto anche dal successore Vualprand (il predecessore di Peredeo). Non fu un ...
Leggi Tutto
MARCELLINO
Mario Marrocchi
Nacque tra il 1200 e il 1210 ad Ancona, come attestato dalla documentazione pontificia (cfr. Les registres…; Documenti per la storia…).
La letteratura erudita lo ha ritenuto [...] a capo della diocesi toscana, tanto che in quella data Gregorio IX affidava la procura dei beni della Chiesa di Ascoli all'arciprete e ai canonici.
Non sono chiare le ragioni per cui M. fu spostato da Ascoli alla nuova sede ma forse influirono anche ...
Leggi Tutto
STAMPA, Carlo Gaetano
Simona Negruzzo
– Nacque a Milano il 1° novembre 1667 da Cristiano, conte imperiale e di Montecastello, e da Giustina Borromeo, dei conti di Arona (per parte materna, Carlo Gaetano [...] medesima linea pastorale del suo predecessore. Prese possesso dell’arcidiocesi per procura, rappresentato dal vicario capitolare, l’arciprete Giovanni Manrique, ma entrò in diocesi in forma privata nel luglio dell’anno seguente e in forma ufficiale ...
Leggi Tutto
MATTEI, Mario
Renato Sansa
MATTEI, Mario. – Nacque il 6 sett. 1792 a Pergola, allora nella Legazione di Urbino e Pesaro, dal conte Marco e da Francesca Orsini Bianchi. La famiglia paterna apparteneva [...] fu traslato al titolo di S. Maria degli Angeli e l’anno successivo, il 5 marzo 1843, divenne arciprete della basilica Vaticana e, dopo aver rinunciato alla prefettura dell’economia della congregazione di Propaganda Fide, prefetto della congregazione ...
Leggi Tutto
GALLEFFI, Pietro Francesco
Paolo Alvazzi del Frate
, Nato a Cesena il 27 ott. 1770 dal conte Vincenzo e dalla contessa Violante Fantaguzzi, fu destinato alla carriera ecclesiastica e, per la sua educazione, [...] grazie alla nomina, il 10 maggio 1814, a segretario dei Memoriali. Il 6 maggio 1820 ottenne l'incarico di arciprete della basilica Vaticana, il 16 dello stesso mese divenne prefetto della congregazione della Fabbrica di S. Pietro e il 29 ...
Leggi Tutto
arciprete
arciprète s. m. [comp. di arci- e prete, secondo il modello del lat. tardo archipresby̆ter]. – Anticam., nelle chiese cattedrali, il sacerdote più anziano o altro ritenuto dal vescovo come più degno, che esercitava le funzioni dell’odierno...
arcipretale
agg. [der. di arciprete], non com. – Di arciprete, cui è preposto un arciprete: il governo di questa vostra chiesa a. di san Marco (Rosmini).