GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] episcopali, in assenza del cardinale Corner.
Il G., associato nelle sue funzioni con D. Savallo, patrizio bresciano e arciprete di Salò, fu confermato nella carica nel 1543 dal vescovo di Brescia Andrea Corner, nipote del cardinale Francesco. Per ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] ad essere confusa con una B, perché la stessa dizione errata compare anche nella pubblicazione a stampa dell'opera dell'arciprete ferrarese, avvenuta postuma negli anni 1844-46, benché composta a partire dal 1729. L'errore pare quindi di trascrizione ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Obizzo (
Marina Gazzini
de Sancto Vitale, Obitius, Obizo, Opiço). – Nacque a Parma, forse nel secondo o terzo decennio del XIII secolo, da Guarino di Anselmo Sanvitale e Margherita di Ugo [...] di Obizzo Sanvitale sappiamo solo che studiò diritto canonico sotto la direzione di Giovanni di Donna Rifiuta, arciprete della cattedrale al quale sottrasse in seguito la cattedra vescovile. La discendenza dai Fieschi favorì la sua carriera ...
Leggi Tutto
FESTA, Costanzo
Alberto Iesuè
Nacque a Villafranca Piemonte, presso Torino, intorno al 1480 (cfr. Testi, p. 326), in una agiata famiglia di proprietari terrieri. Fu chierico nella diocesi di Torino, [...] alcuni documenti (cfr. Scogna, p. 260) attesta la presenza del F. a Savona negli anni 1528-1532. A Savona fu canonico arciprete del duomo e quindi direttore della cappella musicale medesima: con un atto dell'11 apr. 1532 il F. rinunciò al canonicato ...
Leggi Tutto
QUERINI, Bartolomeo I
Giancarlo Andenna
QUERINI, Bartolomeo I. – Figlio di Romeo Querini (del ramo noto come Zii, ‘ovvero dai Gigli’) e di una Richelda, probabilmente anch’essa appartenente ai Querini, [...] ecclesiastica di Federico dei conti di San Martino, poiché accettò la sua nomina, operata dai canonici, alla carica di arciprete di Ferrara il 6 dicembre 1256. Ebbe stretti legami con Alessandro IV, per incarico del quale gestì la delicata questione ...
Leggi Tutto
MOSCA, Agapito (
Maria Teresa Fattori
Musca, Agabito). – Nacque il 28 aprile 1678 a Pesaro, dal marchese Carlo e da Ippolita Greppi, appartenenti a famiglie patrizie di origine bergamasca.
I Mosca si [...] entrò in rapporti con Prospero Lambertini (futuro Benedetto XIV), essendo entrambi incaricati dal capitolo di riferire all’arciprete sulla moria degli animali delle tenute del capitolo e di utilizzare alcuni benefici di proprietà dello stesso (De ...
Leggi Tutto
MILESI, Francesco Maria. –
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 21 marzo 1744, da Giuseppe e da Margherita Occioni.
Le famiglie d’origine, nobili di provenienza bergamasca, si erano trasferite a Venezia [...] parroco di S. Silvestro, divenendo l’anno successivo canonico della cattedrale di S. Pietro di Castello, quindi, nel 1793, arciprete della Congregazione di S. Silvestro e fiscal della nunziatura veneziana, dove ebbe modo di affinare le sue doti di ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Antonio (Antoniolo)
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1230 da Gerardo di Alberto Gallo. Ignoti sono il nome e il casato della madre.
La famiglia, che aveva tratto origine e denominazione [...] l'ausilio di un prestanome.
Dei suoi figli sono noti il nome e le vicende di quattro maschi (Albizo, che fu arciprete; Comazo; Ugolino, dottore di leggi; e Pietro, detto Petruccio) e di tre femmine (Ghisella, che andò sposa a Nicolò Tebaldi; Chiara ...
Leggi Tutto
COMA, Antonio
Oscar Mischiati
Nacque da Giovanni e da Margherita Accarisi a Cento molto probabilmente prima del 1564; a dire il vero, nell'atto di morte (1629) egli veniva qualificato di anni sessanta, [...] II, cc. 20v-21).
Il 16 dic. 1590 lo stipendio veniva aumentato di 50 lire, pare quale contributo dell'arciprete della stessa collegiata di S. Biagio. Qualche difficoltà alla regolare continuità dell'istituzione musicale affiorò tra il 1600 e il 1602 ...
Leggi Tutto
BADOER, Iacopino
Giorgio Cracco
Detto anche, in qualche documento, Iacopino da Peraga dal nome di un feudo padovano passato alla sua famiglia, nacque allo scadere del secolo XIV (1393 ?) da Geremia, [...] e la prebenda canonicale. Nello stesso periodo ereditò anche una quota dei beni paterni e gli venne attribuito il titolo di arciprete commendatario della chiesa di S. Stefano di Verona (la notizia è confermata dal Biancolini che tuttavia l'assegna al ...
Leggi Tutto
arciprete
arciprète s. m. [comp. di arci- e prete, secondo il modello del lat. tardo archipresby̆ter]. – Anticam., nelle chiese cattedrali, il sacerdote più anziano o altro ritenuto dal vescovo come più degno, che esercitava le funzioni dell’odierno...
arcipretale
agg. [der. di arciprete], non com. – Di arciprete, cui è preposto un arciprete: il governo di questa vostra chiesa a. di san Marco (Rosmini).