NICCOLINI, Pietro
Marco Cavarzere
NICCOLINI, Pietro. – Nacque il 5 settembre 1572 a Firenze da Lorenzo e Isabella Corsi.
La famiglia patrizia apparteneva ai vertici del sistema di potere mediceo: suo [...] 1607, vicario generale dell’arcidiocesi.
A Firenze si sviluppò il seguito della vita ecclesiastica di Niccolini, nominato arciprete della cattedrale il 3 dicembre 1613. Nonostante le possibilità di ottenere un episcopato, apertesi nel 1622 con la ...
Leggi Tutto
BENCI (Benzi), Fabiano
Zelina Zafarana
Nacque nel 1423 a Montepulciano, da Bartolomeo e da Elena. La famiglia, pur essendo ragguardevole, non era ricca; il B., compiuti in patria i printi studi e ordinato [...] redatto testamento, in cui istituiva erede universale il nipote Niccolò, figlio dell'unica sorella, Lisa. Il B. era stato arciprete della collegiata di Montepulciano, a cui donò la sua biblioteca (andata poi distrutta), e per cui ottenne da Sisto IV ...
Leggi Tutto
TONTI, Michelangelo
Chiara Quaranta
– Nato da umile famiglia nei pressi di Rimini nel 1566, forse a dicembre, fu avviato allo studio della musica e successivamente si addottorò in legge all’Università [...] di cardinale prete di S. Bartolomeo all’Isola, mentre l’11 marzo 1609 il titolo di arcivescovo di Cesena; nel 1611 divenne arciprete della basilica di S. Maria Maggiore a Roma e nel 1621 ebbe il titolo di cardinale prete di S. Pietro in Vincoli ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Ludovico
Simona Carando
Nacque probabilmente intorno al 1530 da Leonardo. La prima notizia che lo riguarda risale al 1555, anno in cui egli fu sicuramente a Parigi, al seguito del padre [...] dell'A. quanto le composizioni del Melet.
Non sappiamo quando l'A. tornò in Italia; comunque nel 1565 egli era arciprete della chiesa parrocchiale di S. Antonio Abate, a Canneto sull'Oglio, presso Mantova. Nel maggio del 1566 lasciò la parrocchia ...
Leggi Tutto
ALTIERI, Ludovico
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Roma l'11 luglio 1805, da Paluzzo e da Marianna di Sassonia.
Entrato nella carriera ecclesiastica, vi avanzò con eccezionale rapidità. Leone XII [...] congregazione dell'Indice, camerlengo, presidente della consulta di stato per le finanze, arcicancelliere dell'università romana e arciprete della Basilica lateranense. Creato, per sua opzione nel concistoro del 17 sett. 1860, vescovo suburbicario di ...
Leggi Tutto
DIONISI, Giovan Jacopo (Gian Iacopo, Gian Giacomo)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque postumo a Verona il 22 luglio 1724 (quasi tutte le fonti danno erroneamente 1734) dal marchese Giovan Iacopo, veronese, [...] anche di Dante, e tutta l'opera è infarcita di citazioni dantesche. In effetti la corrispondenza del D. con Bartolo Perazzini, arciprete di Soave e noto studioso di Dante (che tanta parte poi avrà nella vita e nell'opera del D.), inizia proprio nel ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Vincenzo
Galliano Ciliberti
– Nacque a Perugia da Giovanni Battista di Vincenzo da Piscille e da Gostanza de Lica e fu battezzato il 1° novembre 1578 in S. Maria della Misericordia (Archivio [...] agosto 1621 percepì una paga di 15 scudi). Furono anni impegnativi. Per la nomina del cardinale Borghese alla carica di arciprete della basilica vaticana (28 ottobre 1620) scrisse il mottetto Exultate omnes a dodici voci, incluso poi nei Motecta et ...
Leggi Tutto
PUNGILUPO, Armanno
Marina Benedetti
PUNGILUPO (Pungilupus, Punçilupus, Puçilupus, Punzilovus), Armanno. – Nulla si conosce sulla sua famiglia di origine e sulla sua nascita, se non che visse a Ferrara, [...] , erano vincolati alla delazione perpetua.
Il 13 aprile 1300 il canonico Bonfamilio si recò a Roma come procuratore dell’arciprete e del capitolo, ma non venne ricevuto dal pontefice: un manifesto segnale di chiusura. Il 20 dicembre 1300 Bonifacio ...
Leggi Tutto
VENTURA da San Floriano
Gian Maria Varanini
VENTURA da San Floriano. – Figlio di un Gerardo, nacque attorno al 1190 in Valpolicella presso Verona (S. Floriano è una delle pievi di quel territorio) o [...] successivo: nel 1229 (definito «magister Ventura causidicus notarius»), nel 1231 (due volte), nel 1238 (roga il testamento di Alberico arciprete di Cerea), nel 1239 (redige un documento del monastero di S. Giorgio in Braida e nel palazzo del Comune ...
Leggi Tutto
RIGHI, Adamo
Alessandro Pastore
RIGHI, Adamo (Adamo Fumano). – Nacque a Fumane (Verona) l’11 gennaio 1508, figlio di Antonio e di Camilla. Si conoscono i nomi dei fratelli Angelo e Bernardino (che in [...] nel 1545, dal 1549 alla morte. Nel 1545, come risulta dal testamento stilato il 28 aprile, era protonotario apostolico e arciprete di S. Pietro a Villafranca, una chiesa plebana che nell’anno 1568 garantiva il reddito di 300 ducati: qui accolse nell ...
Leggi Tutto
arciprete
arciprète s. m. [comp. di arci- e prete, secondo il modello del lat. tardo archipresby̆ter]. – Anticam., nelle chiese cattedrali, il sacerdote più anziano o altro ritenuto dal vescovo come più degno, che esercitava le funzioni dell’odierno...
arcipretale
agg. [der. di arciprete], non com. – Di arciprete, cui è preposto un arciprete: il governo di questa vostra chiesa a. di san Marco (Rosmini).