PONZONI, Ponzio
Elisabetta Filippini
PONZONI, Ponzio. – Nacque nella prima metà del XIII secolo, ma non sono note né la sua data di nascita né il nome dei genitori. Appartenne a un’importante famiglia [...] che controllava il dazio percepito sul Po e i diritti di ripatico. L’atto fu compiuto anche in presenza dell’arciprete della pieve di Piadena Maxenerio Ponzoni.
Il ricorso da parte del nuovo vescovo all’assistenza dei suoi stretti congiunti per ...
Leggi Tutto
COMA, Annibale
Oscar Mischiati
Nacque a Mantova intorno al 1543. La notizia che il C. fosse originario di Carpi, riferita da alcuni repertori, è erronea e fu già confutata dallo Spinelli. Nel frontespizio [...] da ridere alli scoltanti"; probabilmente si trattò anche di discrepanza di vedute tra le dignità del capitolo del duomo: l'arciprete era contrario al C., mentre l'arcidiacono (che aveva dalla sua il vescovo) gli era favorevole, attestando "che per l ...
Leggi Tutto
ADAMI, Andrea, detto il Bolsena o da Bolsena
**
Nato il 30 nov. 1663 a Bolsena, ma di famiglia originaria di Venezia, colà trasferitasi (cfr.in proposito la sua opera Istoria di Volseno..., alla cui [...] come soprano (evirato) in soprannumero il 13 Ott. 1689, fece rapida carriera ed ottenne agiatezza ed onori. Fu infatti arciprete di S. Maria Maggiore, e nel 1701 divenne maestro pro-tempore della Cappella pontificia, dove, come cantore, fu giubilato ...
Leggi Tutto
ALAGONA, Giovan Battista
Renzo De Felice
Nacque a Siracusa il 25 ag. 1726 da Francesco dei baroni di Formica e da Ignazia Giustiniani. Benché fin da giovane avesse mostrato attitudine per la letteratura, [...] che.
Due episodi vanno ricordati in particolare: la scomunica da lui lanciata il 16 nov. 1779 contro Melchiorre Pirrotta, arciprete di Lentini; quel capitolo gli aveva infatti rifiutato la cerimonia dell'osculum in manum in ginocchio durante il ...
Leggi Tutto
PASTI, Matteo de'
Marco Campigli
PASTI, Matteo de’. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, la cui famiglia, piuttosto agiata, era originaria di Ponton, una frazione di Verona, ma poiché [...] e Antonio. Benedetto e Pietro seguirono la carriera ecclesiastica: il primo fu canonico della cattedrale, l’altro arciprete di Quinzano, località nei pressi di Verona. In quell’anno Matteo ricevette proprio dal fratello Benedetto, allora impegnato ...
Leggi Tutto
SESSA, Enrico
Elisabetta Canobbio
SESSA, Enrico. – Nacque verosimilmente nella prima metà del XIV secolo da una famiglia ticinese di rango capitaneale di cui sono noti i solidi interessi patrimoniali [...] , nel Luganese, Ferdinando Ughelli ritenne che il presule fosse oriundo della famiglia Sesso di Reggio. La carica di arciprete della cattedrale di Milano, di cui riferì Ughelli, costituì invece per Primo Luigi Tatti un’efficace certificazione della ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, santo
Maria Pia Alberzoni
Vescovo di Pavia, nacque probabilmente negli anni Trenta-Quaranta del XII secolo: non è noto il nome della famiglia.
Secondo una tarda tradizione L. discendeva dalla [...] da Lucio III il 4 novembre. Nell'altra causa, questa volta tra due enti ecclesiastici pavesi, L. nel 1185 con l'arciprete della cattedrale Zenone confermò i diritti della badessa di S. Maria fuori Porta sulle chiese di S. Martino d'Oliva e di ...
Leggi Tutto
BOVETINI, Bovetino de (Boatinus, Boentinus, Boventinus, Bovatinus de Mantua)
**
Le scarse notizie biografiche a noi note relative a questo glossatore canonista si traggono in parte dal suo epitafio, [...] relativo al diploma di dottorato conseguito da frate Tommaso, priore di S. Antonio a Bologna, egli non figura più come arciprete, ma come semplice canonico. Lettore delle decretali sino al 1283 - nei documenti anteriori a questa data reca infatti il ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Curzio
Roberta Monica Ridolfi
Primogenito di Luigi, appartenente al ramo dei Nobili, e di Elisabetta di Ottaviano Lampugnani, andata in sposa a Luigi in seconde nozze nel 1527, il G. nacque [...] Il G., però, non ricevette mai gli ordini sacri, sebbene alcuni documenti affermino che il 4 dic. 1543 fosse stato nominato arciprete della cattedrale di Mantova. Fino al 1556 le notizie su di lui sono piuttosto scarse. Sappiamo che dopo la morte del ...
Leggi Tutto
CANGIAMILA, Francesco Emanuele
Mario Condorelli
Nacque a Palermo il 1ºgenn. 1702 da Paolo, magistrato, e da Anna Tramonte. Addottoratosi in diritto civile e canonico nel 1717 a Catania, esercitò per [...] Palma quale discendente di Giulio Tomasi che l'aveva fondata nel 1666 e titolare perciò del diritto di presentarne l'arciprete, ottenne la nomina del Cangiamila. A Palma (diocesi di Girgenti) il C. rimase per quasi dodici anni, svolgendovi un'intensa ...
Leggi Tutto
arciprete
arciprète s. m. [comp. di arci- e prete, secondo il modello del lat. tardo archipresby̆ter]. – Anticam., nelle chiese cattedrali, il sacerdote più anziano o altro ritenuto dal vescovo come più degno, che esercitava le funzioni dell’odierno...
arcipretale
agg. [der. di arciprete], non com. – Di arciprete, cui è preposto un arciprete: il governo di questa vostra chiesa a. di san Marco (Rosmini).