• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
819 risultati
Tutti i risultati [819]
Biografie [517]
Religioni [299]
Storia [120]
Arti visive [69]
Letteratura [64]
Diritto [49]
Storia delle religioni [40]
Diritto civile [38]
Musica [18]
Storia e filosofia del diritto [12]

MOSCA, Agapito

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSCA, Agapito ( Maria Teresa Fattori Musca, Agabito). – Nacque il 28 aprile 1678 a Pesaro, dal marchese Carlo e da Ippolita Greppi, appartenenti a famiglie patrizie di origine bergamasca. I Mosca si [...] entrò in rapporti con Prospero Lambertini (futuro Benedetto XIV), essendo entrambi incaricati dal capitolo di riferire all’arciprete sulla moria degli animali delle tenute del capitolo e di utilizzare alcuni benefici di proprietà dello stesso (De ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – GIOVANNI ALBERTO BADOER – ALESSANDRO ALDOBRANDINI

MILESI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILESI, Francesco Maria. – Michele Gottardi Nacque a Venezia il 21 marzo 1744, da Giuseppe e da Margherita Occioni. Le famiglie d’origine, nobili di provenienza bergamasca, si erano trasferite a Venezia [...] parroco di S. Silvestro, divenendo l’anno successivo canonico della cattedrale di S. Pietro di Castello, quindi, nel 1793, arciprete della Congregazione di S. Silvestro e fiscal della nunziatura veneziana, dove ebbe modo di affinare le sue doti di ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – EUGÈNE DE BEAUHARNAIS – MADDALENA DI CANOSSA – NAPOLEONE BONAPARTE – LORENZO GIUSTINIANI

GALLUZZI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLUZZI, Antonio (Antoniolo) Giorgio Tamba Nacque a Bologna poco dopo il 1230 da Gerardo di Alberto Gallo. Ignoti sono il nome e il casato della madre. La famiglia, che aveva tratto origine e denominazione [...] l'ausilio di un prestanome. Dei suoi figli sono noti il nome e le vicende di quattro maschi (Albizo, che fu arciprete; Comazo; Ugolino, dottore di leggi; e Pietro, detto Petruccio) e di tre femmine (Ghisella, che andò sposa a Nicolò Tebaldi; Chiara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMA, Antonio Oscar Mischiati Nacque da Giovanni e da Margherita Accarisi a Cento molto probabilmente prima del 1564; a dire il vero, nell'atto di morte (1629) egli veniva qualificato di anni sessanta, [...] II, cc. 20v-21). Il 16 dic. 1590 lo stipendio veniva aumentato di 50 lire, pare quale contributo dell'arciprete della stessa collegiata di S. Biagio. Qualche difficoltà alla regolare continuità dell'istituzione musicale affiorò tra il 1600 e il 1602 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BADOER, Iacopino

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BADOER, Iacopino Giorgio Cracco Detto anche, in qualche documento, Iacopino da Peraga dal nome di un feudo padovano passato alla sua famiglia, nacque allo scadere del secolo XIV (1393 ?) da Geremia, [...] e la prebenda canonicale. Nello stesso periodo ereditò anche una quota dei beni paterni e gli venne attribuito il titolo di arciprete commendatario della chiesa di S. Stefano di Verona (la notizia è confermata dal Biancolini che tuttavia l'assegna al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Landolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Landolfo (Landulfus Caraczulus de Neapoli) Norbert Kamp Nacque a Napoli verso gli inizi del sec. XIII. Apparteneva a una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana. Se il C. è da [...] Lucolena fedele al pontefice, anch'egli eletto a tale carica. Viviano, fautore della fazione sveva, fu scomunicato dall'arciprete Bonsignore di Firenze, capo della resistenza contro il dominio imperiale. Nel maggio del 1250 il C. riscosse il focatico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVALOS, Iñigo d', marchese del Vasto

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVALOS, Iñigo d', marchese del Vasto Gaspare De Caro Figlio di Alfonso, governatore di Milano per Carlo VI e di Maria d'Aragona, nacque a Napoli molto probabilmente nel secondo decennio del secolo XVI. [...] , visitò la diocesi e prese importanti provvedimenti arricchendo la dotazione del capitolo, che aumentò di sette canonici e delle dignità di arciprete e di cantore. Il 9 febbr. 1573 cedette il vescovato di Mileto, in cambio di una pensione annua di 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONELLI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONELLI, Leonardo Vittorio Emanuele Giuntella Nacque a Senigallia il 6 nov. 1130. Venuto all'età di quattro anni a Roma, vi compì gli studi, dimostrando maggiore inclinazione per il diritto civile [...] pontificio; optò per la diocesi suburbicaria di Porto e S. Rufina (1800) e fu nominato penitenziere maggiore (1801) e arciprete della basilica lateranense. Membro di due commissioni cardinalizie per l'esame del concordato francese del 1801, fu tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – FRANCESCO CANCELLIERI – PENITENZIERE MAGGIORE – BASILICA LATERANENSE – CITTÀ DEL VATICANO

ARDERICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARDERICO ** Scarsissime le notizie sicuramente attendibili sulla vita di questo arcìvescovo di Milano. Alla morte del predecessore Ilduino (23 luglio 936), Ugo di Provenza, nell'intento di assicurare [...] qualche elemento fondato su dati più certi. A. "archiepiscopus" compare menzionato in una "commutatio" di beni avvenuta tra l'arciprete Arimondo, custode della chiesa di S. Giovanni di Monza, e un tal Varimberto: il diacono Tadone, che è tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCÌVESCOVO DI MILANO – UGO DI PROVENZA – BERENGARIO II – ARCIVESCOVO – LIUTPRANDO

ANGELO da Furci

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELO da Furci ** Agostiniano, beato - secondo un culto locale confermato nel secolo scorso - nacque a Furci (Abruzzo) nel 1246 da Adalipto e Albizia (o Abbazia), entrambi, secondo la tradizione, di [...] 1888; le sue reliquie erano state traslate da Napoli a Furci nel 1808, in seguito a una visione avuta da un arciprete del luogo cui A. avrebbe chiesto la traslazione. A. avrebbe scritto un commento al Vangelo di Matteo, oggi, comunque, irreperibile e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLEMENTE DA OSIMO – VANGELO DI MATTEO – EGIDIO ROMANO – AGOSTINIANI – AGOSTINIANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 82
Vocabolario
arciprète
arciprete arciprète s. m. [comp. di arci- e prete, secondo il modello del lat. tardo archipresby̆ter]. – Anticam., nelle chiese cattedrali, il sacerdote più anziano o altro ritenuto dal vescovo come più degno, che esercitava le funzioni dell’odierno...
arcipretale
arcipretale agg. [der. di arciprete], non com. – Di arciprete, cui è preposto un arciprete: il governo di questa vostra chiesa a. di san Marco (Rosmini).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali