GIOVANNI da Lodi, santo
Stephan Freund
Nacque a Lodi intorno al 1040. Non esistono notizie sulla sua famiglia.
La sua biografia, condizionata dal contesto agiografico, racconta che egli ebbe una formazione [...] da S. Secondo a S. Mariano il giovane Ubaldo, che diventò in seguito il santo patrono di Gubbio. Convinse un ex arciprete della Chiesa di Parma a riconciliarsi con Roma, per cui lo scisma esistente tra le due chiese poté essere ricomposto.
G. morì ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Castrocielo
Alessandra Mercantini
Originario del castello di Castrocielo (nei pressi di Cassino), non conosciamo la sua data di nascita, da porre presumibilmente nel secondo quarto del sec. [...] di effettuare le esequie dei poveri senza licenza dell'ordinario diocesano.
Il 16 giugno 1288 Niccolò IV ordinò a Enrico arciprete della Chiesa di Ancona di indagare sugli eccessi compiuti dai Beneventani contro il nuovo rettore Nicolò Iacobini e lo ...
Leggi Tutto
DONADONI, Stefano
Simonetta Tozzi
Nacque a Somasca, frazione di Vercurago (in prov. di Bergamo) il 1°ott. 1844 da Giovanni, proprietario di una cartiera, e da Isabella Trezzi. La sua formazione artistica'ebbe [...] o angoli scomparsi della città - ad eccezione della Veduta di S. Rocco a Frascati (inv. M. R. 2963) e della Casa dell'arciprete a Bergamo (inv. M. R. 3157) - e realizzati tra il 1891 e il 1911, anni in cui si andavano verificando grandi, mutamenti ...
Leggi Tutto
IDIOLOGO (gr. ἴδιος λόγος "conto privato")
Evaristo Breccia
Questo nome designa una branca dell'amministrazione finanziaria dell'Egitto, tanto nell'età tolemaica, quanto nella romana, è cioè il "conto [...] dell'idiologo fu notevolmente accresciuta, essendogli stata affidata la polizia dei culti. All'antico titolo fu aggiunto quello di "Arciprete d'Alessandria e di tutto l'Egitto e delle cose sacre". Come tale s'interessava in modo particolare alle ...
Leggi Tutto
PORCACCHI, Tommaso
Franco Pignatti
PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] «fra otto o dieci» letterati locali, che si riuniva nelle dimore di campagna del giurista Mario Cotti e dell’arciprete Giovan Battista Titi. Porcacchi aveva avuto da Domenichi alcune lettere (autografe) di Paolo Giovio e le aveva presentate agli ...
Leggi Tutto
GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] episcopali, in assenza del cardinale Corner.
Il G., associato nelle sue funzioni con D. Savallo, patrizio bresciano e arciprete di Salò, fu confermato nella carica nel 1543 dal vescovo di Brescia Andrea Corner, nipote del cardinale Francesco. Per ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] ad essere confusa con una B, perché la stessa dizione errata compare anche nella pubblicazione a stampa dell'opera dell'arciprete ferrarese, avvenuta postuma negli anni 1844-46, benché composta a partire dal 1729. L'errore pare quindi di trascrizione ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Obizzo (
Marina Gazzini
de Sancto Vitale, Obitius, Obizo, Opiço). – Nacque a Parma, forse nel secondo o terzo decennio del XIII secolo, da Guarino di Anselmo Sanvitale e Margherita di Ugo [...] di Obizzo Sanvitale sappiamo solo che studiò diritto canonico sotto la direzione di Giovanni di Donna Rifiuta, arciprete della cattedrale al quale sottrasse in seguito la cattedra vescovile. La discendenza dai Fieschi favorì la sua carriera ...
Leggi Tutto
FESTA, Costanzo
Alberto Iesuè
Nacque a Villafranca Piemonte, presso Torino, intorno al 1480 (cfr. Testi, p. 326), in una agiata famiglia di proprietari terrieri. Fu chierico nella diocesi di Torino, [...] alcuni documenti (cfr. Scogna, p. 260) attesta la presenza del F. a Savona negli anni 1528-1532. A Savona fu canonico arciprete del duomo e quindi direttore della cappella musicale medesima: con un atto dell'11 apr. 1532 il F. rinunciò al canonicato ...
Leggi Tutto
QUERINI, Bartolomeo I
Giancarlo Andenna
QUERINI, Bartolomeo I. – Figlio di Romeo Querini (del ramo noto come Zii, ‘ovvero dai Gigli’) e di una Richelda, probabilmente anch’essa appartenente ai Querini, [...] ecclesiastica di Federico dei conti di San Martino, poiché accettò la sua nomina, operata dai canonici, alla carica di arciprete di Ferrara il 6 dicembre 1256. Ebbe stretti legami con Alessandro IV, per incarico del quale gestì la delicata questione ...
Leggi Tutto
arciprete
arciprète s. m. [comp. di arci- e prete, secondo il modello del lat. tardo archipresby̆ter]. – Anticam., nelle chiese cattedrali, il sacerdote più anziano o altro ritenuto dal vescovo come più degno, che esercitava le funzioni dell’odierno...
arcipretale
agg. [der. di arciprete], non com. – Di arciprete, cui è preposto un arciprete: il governo di questa vostra chiesa a. di san Marco (Rosmini).