RIGHI, Adamo
Alessandro Pastore
RIGHI, Adamo (Adamo Fumano). – Nacque a Fumane (Verona) l’11 gennaio 1508, figlio di Antonio e di Camilla. Si conoscono i nomi dei fratelli Angelo e Bernardino (che in [...] nel 1545, dal 1549 alla morte. Nel 1545, come risulta dal testamento stilato il 28 aprile, era protonotario apostolico e arciprete di S. Pietro a Villafranca, una chiesa plebana che nell’anno 1568 garantiva il reddito di 300 ducati: qui accolse nell ...
Leggi Tutto
MEDICI, Benigno
Clara Gennaro
de’ (detto san Bello). – Nacque a Volterra il 19 luglio 1372 da Nicolino, appartenente a un ramo laterale della famiglia fiorentina, e da Faustina Mattei, di origini romane; [...] in tre parti i beni del monastero e ne dette un terzo agli eredi dei Ricci, ridotti in miseria, un terzo all’arciprete di Berbenno e l’ultima parte agli affittuari del monastero.
Passati gli ultimi anni nella quiete del monastero di Assiovuno, il M ...
Leggi Tutto
FRACCACRETA, Matteo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a San Severo, in Capitanata, il 19 sett. 1772, quartogenito di Leonardo e di Eleonora Masciocco, entrambi di distinta famiglia locale.
I Fraccacreta [...] della Capitanata.
Il 27 ott. 1799 aveva sposato Maria Filippa Pergola, di Serracapriola, sorella del notaio Teodosio e dell'arciprete don Antonio, che gli diede tre figli, dei quali solo due sopravvissuti alla prima infanzia, Emmanuele (nato il 20 ...
Leggi Tutto
BARISONI, Albertino
Giorgio E. Ferrari
Figlio di Marcello, nacque a Padova il 7 sett. 158. 7Non deve pertanto confondersi con l'omonimo zio, che fu vicario di Mirano nel 1595, e in onore del quale si [...] stipendi, afflusso di uditori e pubblico plauso.
Rientrato dal 1631 tra i canonici della cattedrale di Padova e nominato arciprete (per conferimento del papa Urbano VIII), fu eletto il 27 apr. 1636 vicario capitolare della diocesi. Le assidue cure ...
Leggi Tutto
CALVI, Paolo
Giovanna Sarra
Nato a Vicenza il 23 febbr. 1716 da Iacopo e da Chiara Bernardi, entrambi discendenti da antiche famiglie patrizie vicentine, fu avviato agli studi in un collegio della città [...] VI, p. VII), come si può vedere ad esempio nella Orazione funebre sopra il cadavere del dott. D. Domenico Cullati arciprete di Raccano, Polesella e Salvatiche, Diocesi d'Adria, pubblicata anonima a Venezia nel 1758. Ma talvolta questa stessa "dote ...
Leggi Tutto
PAPPAGALLO, Pietro
Giorgio Vecchio
– Nacque il 28 giugno 1888 a Terlizzi, in provincia di Bari e in diocesi di Molfetta-Giovinazzo-Terlizzi, da Michele e da Maria Tommasa Guastamacchia, quinto di otto [...] di Roma e nel febbraio successivo fu nominato chierico beneficiario della basilica di S. Maria Maggiore, della quale era arciprete il cardinale Bonaventura Cerretti, di cui da allora fu segretario personale fino alla morte di costui, nel 1933. Fece ...
Leggi Tutto
SESSO, Ugolino
Paola Maffei
(Ugo), da. – Nacque attorno al 1160 da una antica famiglia di signori feudali di provata fedeltà imperiale – l’identità dei genitori è tuttavia sconosciuta –, il cui nome [...] (oggi Fidenza) fra il 1202/3 e il 1214, canonico di Parma probabilmente fra il 1206 e il 1211 e contemporaneamente arciprete della pieve di Modolena (1206-12).
A Palencia Ugolino compose, in una data circoscrivibile all’ultimo decennio del secolo XII ...
Leggi Tutto
PICARESCA, LETTERATURA
Salvatore Battaglia
. Dal nome del protagonista, il pícaro, si suole indicare con letteratura picaresca quel genere narrativo spagnolo apparso a metà del sec. XVI e sviluppatosi [...] letteratura picaresca: dal cieco mendicante al chierico di Maqueda, dal cavaliere di Toledo al frate della Mercè, dall'alguacil" all'arciprete di San Salvatore, è un misto di miseria e di malignità, di bassezza umana e d'ipocrisia formale, dietro cui ...
Leggi Tutto
Da una bizzarra autobiografia poetica racchiusa in 5 capitoli in terza rima (editi da T. Bini, Rime e prose del buon secolo della lingua, Lucca 1852) apprendiamo ch'egli nacque a Ferrara nel 1315, da un [...] più tipico rappresentante di quell'arte giullaresca che in Francia metterà capo alla poesia del Villon, e in Ispagna a quella dell'Arciprete de Hita e del Villasandino.
Bibl.: E. Levi, Antonio e Nicolò da Ferrara poeti e uomini di corte del Trecento ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] registro di Innocenzo IV - fonte alla quale ricorsero in genere gli autori degli antichi cataloghi dei cardinali - sono indirizzate ad un arciprete di S. Maria Maggiore (Les registres d'Innocent IV, nn. 96, 3364, 3449 e 7894), ma in esse il nome del ...
Leggi Tutto
arciprete
arciprète s. m. [comp. di arci- e prete, secondo il modello del lat. tardo archipresby̆ter]. – Anticam., nelle chiese cattedrali, il sacerdote più anziano o altro ritenuto dal vescovo come più degno, che esercitava le funzioni dell’odierno...
arcipretale
agg. [der. di arciprete], non com. – Di arciprete, cui è preposto un arciprete: il governo di questa vostra chiesa a. di san Marco (Rosmini).