CHIGI, Flavio
Enrico Stumpo
Nacque a Siena l'11 maggio 1631 da Mario di Fabio, del ramo di Mariano della grande famiglia senese, e da Berenice della Ciaia.
Le fortune della famiglia non potevano certo [...] o le biografie del tempo ricordano al solito la liberalità verso i poveri, le cure verso numerose chiese, la carica di arciprete della basilica lateranense.
Aveva ottenuto nel 1686 il vescovado di Albano, del quale celebrò il sinodo nel 1687, poi di ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque nel gennaio 1525, quasi certamente a Como, da Bernardo e Lucia Mugiasca. La data di nascita, non attestata si ricostruisce sulla scorta dell'epitaffio.
Il [...] lettere apostoliche (settembre e dicembre 1551). Nel corso del 1550-51 operò come agente per conto di Bartholomäus von Salis, arciprete di Sondrio, che aveva accusato di eresia il vescovo di Coira Thomas Planta, allo scopo di prenderne il posto. L ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] Ciocchi Del Monte lo portò rapidamente a ricoprire importanti incarichi nell'amministrazione temporale e spirituale dello Stato pontificio. Nominato arciprete del duomo di Perugia, fu creato vescovo di quella città il 5 marzo 1550 ed ottenne dal papa ...
Leggi Tutto
ROTONDO, Prosdocimo
Silvio De Majo
– Nacque a Gambatesa, in Molise, il 14 aprile 1757 da Antonio e da Rosina Giannessi.
Apparteneva a una famiglia di prospera borghesia provinciale, dotata di molte [...] tre allegazioni forensi databili tra il 1788 e il 1789 e due del 1796: Per l’Università di Ripabottoni contro il reverendo arciprete, e clero di quella terra, s.n.t. [1788?]; Per l’illustre attual duchessa dello stato di Diano contro i fratelli D ...
Leggi Tutto
PERONDOLI, Tommaso
Griguolo Primo
– Nacque nella seconda metà del Trecento a Ferrara da Andrea, in una famiglia appartenente a un ceppo di oriundi fiorentini.
Fu Giacomo di Lupo Perondoli, avo di Tommaso, [...] lo elesse al canonicato nel posto rimasto vacante dopo la morte di Bernardo Loschi. Agli inizi del Quattrocento Tommaso fu anche arciprete di Formignana e canonico della pieve di S. Maria di Bondeno; e nel contempo comparve, il 22 luglio 1403, tra i ...
Leggi Tutto
CONTI, Lucido
Mark Dykmans
Terzogenito di Ildebrandino, signore di Valmontone e di Berarda (di casato non identificato), fu fratello di Alto, Grato, Sagace e Giacomo. La data di nascita deve essere [...] rifugiò prima a Cento e poi a Ferrara.
Mentre si trovava a Bologna era stato nominato da Martino V (27 nov. 1429) arciprete di S. Pietro in Roma. Il nuovo beneficio si veniva ad aggiungere ad altri ricevuti in precedenza e confermati nel motu proprio ...
Leggi Tutto
CERRUTI (Cerruto), Antonio
Nicola Longo
Nato a Borgo Ticino (prov. di Novara) il 13 marzo 1506 da umile famiglia, poté essere avviato agli studi quasi certamente per aiuto di qualche generosa protezione. [...] da Pier Francesco Pallavicino, vescovo di Aleria, e fu suo ospite durante un viaggio in Corsica. Tornato a Novara, lo troviamo arciprete della cattedrale e cavaliere. A parte l'ode del 1543 a Gian Battista Pioto, la pubblicazione dei suoi versi ha ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a La Suze presso Le Mans (Maine) circa il 1348, morto a Roma il 6 novembre 1428. Studiò diritto all'università di Angers, divenne poi decano di Reims ed ebbe la conferma papale l'8 marzo [...] alla corte di Francia (aprile 1418) col cardinale Giordano Orsini, rimase colà poco tempo. Quando ritornò a Roma, fu nominato arciprete di S. Giovanni in Laterano. Il F. si occupò anche di scienze e soprattutto di cosmografia: fece copiare a Costanza ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Fausto
Rotraut Becker
Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] di Scipione Borghese, che ai suoi molti uffici aveva aggiunto ancora nell'ultimo anno di vita di Paolo V quello di arciprete della basilica vaticana. In questi anni il C. risiedeva in uno dei palazzi della sua famiglia "in regione S.ti Eustachii ...
Leggi Tutto
SETTALA, Enrico
Maria Pia Alberzoni
SETTALA (da Settala), Enrico. – Apparteneva a una famiglia capitaneale originaria di Settala (o Settara), a sud-est di Milano. Non si conosce il nome dei genitori.
Trasferitisi [...] vescovo di Pavia. Pochi giorni dopo (23 gennaio), con l’arciprete del capitolo Guglielmo Balbo fu delegato dall’arcivescovo a risolvere una causa Vercelli e ordinario della chiesa milanese, dell’arciprete e dell’arcidiacono milanesi – non riuscendo a ...
Leggi Tutto
arciprete
arciprète s. m. [comp. di arci- e prete, secondo il modello del lat. tardo archipresby̆ter]. – Anticam., nelle chiese cattedrali, il sacerdote più anziano o altro ritenuto dal vescovo come più degno, che esercitava le funzioni dell’odierno...
arcipretale
agg. [der. di arciprete], non com. – Di arciprete, cui è preposto un arciprete: il governo di questa vostra chiesa a. di san Marco (Rosmini).