FOGLIANO (de Foliano), Guido Savina da
Paolo Golinelli
Primo di questo nome, fu figlio di Matteo, fratello di Bartolomeo, Niccolò e Guglielmo, e padre di Matteo, Ugolino, Pinello e Bonifacio. Capitano [...] Manfredi, e diversi altri "de Magnatibus".
Il 4 dic. 1312 espugnò il castello di Gesso dei Malapresi, dove era rinchiuso l'arciprete di S. Faustino - accusato di aver violato una monaca appartenente alla famiglia dei Fogliano - difeso dai da Sesso. L ...
Leggi Tutto
SIMMACO Papa
Mario Niccoli
Alla morte di papa Anastasio II (19 novembre 498), le correnti del clero e del senato romano ostili alla politica conciliante di questo nei riguardi della chiesa greca (v. [...] a prendere dei provvedimenti che garantissero per l'avvenire la regolarità dell'elezione papale. Lorenzo, in qualità di arciprete e titolare di Santa Prassede, partecipò al concilio, ne sottoscrisse i decreti e accettò quindi la nomina a vescovo ...
Leggi Tutto
PAMPHILUS
Filippo Ermini
. È il titolo d'una commedia elegiaca, che appartiene al teatro scolastico del Medioevo.
Non se ne conosce l'autore, che è forse un chierico alverniate, ma si può determinare [...] ugualmente l'imitazione d'Ovidio. L'opera ebbe singolare fortuna, specie nella letteratura spagnola dal Libro de Buen Amor dell'arciprete de Hita e attraverso a questo nella Celestina (v.).
Ediz. e bibl.: E. Evesque, Pamphilus, in La comédie latine ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] Il fratello Pietro (29 nov. 1792-7 marzo 1862), ordinato sacerdote il 20 maggio 1815 e, dal 1º sett. 1832, arciprete maggiore della metropolitana modenese, è soprattutto da ricordare come biografo di Pio VI. InfattiPietro Baldassarri (Fermo 1769-1845 ...
Leggi Tutto
SALTINI, Zeno
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Nacque a Fossoli di Carpi (Modena) il 30 agosto 1900, nono dei dodici figli di Filomena Righi e di Cesare Saltini.
Battezzato nella [...] di età unitaria dal nonno Giuseppe, incontrò nel 1914 don Sisto Campagnoli, economo spirituale da quell’anno e poi arciprete di Fossoli dal 1915.
Zeno divenne adulto nell’Italia del primo dopoguerra, conservando vivo il ricordo della socialista dei ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Giovanni Giacomo
Riccardo Allorto
Nacque presumibilmente a Brescia nel 1501, figlio di Bartolomeo, ed elevò grandemente, perfezionandola con arditi innovamenti, l'arte organaria familiare.
La [...] anche uno strumento per la basilica di S. Faustino Maggiore.
Nel 1530 il Bonvicino era stato incaricato da Donato Savallo, arciprete della pieve e canonico della cattedrale di Salò (S. Maria Annunciata), di iniziare le trattative con l'A. per un ...
Leggi Tutto
SANDONNINI, Nicola
Raffaele Savigni
– Nacque nel 1422 dalla famiglia garfagnina dei conti di San Donnino: figlio di Bartolomeo di Andrea e di Piera della Motta, i suoi antenati Ugolino e Andrea erano [...] vescovo umanista Giovanni Antonio Campano, Sandonnini era decretorum doctor (Russo, 1954, p. 38). L’8 dicembre 1454 divenne arciprete del capitolo della cattedrale di Ferrara; quindi fu chierico di camera e segretario di papa Paolo II. Canonico di S ...
Leggi Tutto
BAGAROTTI, Battista (erroneamente talvolta Giovanni Battista)
Nicola Raponi
Nacque a Piacenza, da Luigi, probabilmente nel 1437. Studiò a Pavia e, addottoratosi in utroque iure, abbracciò la carriera [...] pontefice lo promuoveva all'"offitium magistri registratoris in registro litterarum apostolicarum". Nel frattempo veniva anche nominato arciprete della chiesa cattedrale di Piacenza e notaio apostolico, come viene ricordato nella bolla con la quale ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni Antonio Battista.
Claudia Valeri
– Nacque a Vernazza, nelle Cinque Terre in Liguria, il 26 dicembre 1722 da Marco Antonio, di professione medico, e da Maria Leonardini.
Radicata da [...] , mentre di Giovanni Battista si occupò un prozio, suo omonimo, laureatosi in teologia a Roma e all’epoca arciprete a Vernazza, vicario foraneo ed esaminatore sinodale.
Quest’ultimo, affinché il pronipote potesse completare gli studi, lo inviò ...
Leggi Tutto
FATATI, Antonio
Daniela Gionta
Nacque ad Ancona nei primi anni del sec. XV da una famiglia nobile che nei secoli XIV-XV ebbe un certo ruolo nello svolgersi delle vicende municipali.
Figlio di Simone [...] gli concesse i benefici di S. Maria di Nazareth ad Ancona e di S. Giacomo a Paterno; nel 1444 divenne arciprete della cattedrale. Nello stesso anno prese possesso del vescovato di Siena come vicario generale del nuovo vescovo, il vicentino Cristoforo ...
Leggi Tutto
arciprete
arciprète s. m. [comp. di arci- e prete, secondo il modello del lat. tardo archipresby̆ter]. – Anticam., nelle chiese cattedrali, il sacerdote più anziano o altro ritenuto dal vescovo come più degno, che esercitava le funzioni dell’odierno...
arcipretale
agg. [der. di arciprete], non com. – Di arciprete, cui è preposto un arciprete: il governo di questa vostra chiesa a. di san Marco (Rosmini).