Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] soprattutto i flussi provenienti dall'Africa, facilitati dall'appartenenza alla S. di territori fisicamente africani come l'arcipelago delle Canarie e i presidios di Ceuta e Melilla, enclave spagnole in terra marocchina. Esistono peraltro differenze ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] flotta; in Levante, Maometto II, dopo aver conquistato Costantinopoli, procedette a nuove annessioni ai danni dei dinasti dell'Arcipelago e nella primavera del 1460 conquistò la Morea, eliminando gli ultimi despoti bizantini, sicché non v'erano più ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] condensate nei suoi libretti di campagna. Le sue ricerche abbracciarono, nel corso degli anni, l’Appennino, le Alpi, l’arcipelago toscano, la Corsica e la Sardegna.
Socio dell’Accademia delle scienze di Torino, Pareto fu tra i promotori dei Congressi ...
Leggi Tutto
Indonesia, storia della
Francesco Tuccari
Vivacità economica e instabilità politica di un'antica colonia
L'Indonesia fu condizionata per molto tempo dalla duplice influenza dell'India e della Cina. [...] Furono gli Olandesi, attraverso la Compagnia delle Indie Orientali (Indie, Compagnie delle), a imporre il proprio controllo sull'arcipelago indonesiano nel corso del 17° secolo. Ciò portò alla cacciata dei Portoghesi, a gravi tensioni con gli Inglesi ...
Leggi Tutto
Yayoi
Periodo della preistoria del Giappone (4° sec. a.C.-4° sec. d.C.). Il termine fu adottato nel 1884, quando nel chiocciolaio di Mukogaoka nel quartiere di Y., nel centro di Tokyo, fu rinvenuto un [...] regno della Cina settentrionale, 220-265 d.C.) redatto intorno al 297 d.C., dove si narra che le genti wa dell’arcipelago giapponese nel 3° sec. d.C. possedevano una gerarchia sociale forse con «capi-sciamani» di sesso femminile e che documenta come ...
Leggi Tutto
I campi di concentramento
Francesco Tuccari
Con l’espressione «campo di concentramento» si indica in senso lato un’ampia tipologia di luoghi di reclusione e di internamento finalizzati alla deportazione, [...] nel corso degli anni Ottanta del Novecento. La loro drammatica realtà fu resa nota all’opinione pubblica mondiale dal celebre Arcipelago Gulag di A.I. Solženicyn (1973-75).
I campi di concentramento nazisti furono teorizzati da A. Hitler già nel 1921 ...
Leggi Tutto
COCCO, Niccolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Niccolò, del ramo a SS. Apostoli, e di Bianca da Lezze di Donato, nacque a Venezia nel 1402. La multa ed il bando (più tardi, tuttavia, revocati) [...] Tana; il 16 ott. 1455 comparve dinanzi alla Signoria, con Maffeo Pesaro, quale rappresentante di Guglielmo Crispo, duca dell'Arcipelago, e il 19 maggio 1466 venne eletto capitano delle galere di Alessandria. È questa una data decisiva nella vita del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] da pianure particolarmente vaste, e fronteggiata da diverse isole, le maggiori delle quali sono Gerba e le isole dell’arcipelago Kerkenna.
Il clima della T. settentrionale e centrale è subtropicale di tipo mediterraneo: l’estate è calda e asciutta ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna (fino al 1939 Terranova Pausania; 388,7 km2 con 52.062 ab. nel 2008), capoluogo insieme a Tempio Pausania della provincia di O.-Tempio. Situata sulla costa nord-orientale della Sardegna, [...] km2). È suddivisa in 26 comuni. Istituita nel 2005, si estende nella parte nord-orientale della Sardegna e comprende l’Arcipelago della Maddalena e quasi interamente la regione storica della Gallura. Confina con la provincia di Sassari a ovest e con ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] Sécularisation et religions politiques, La Haye 1982.
Solženicyn, A., Archipelag Gulag, 2 voll., Paris 1973-1974 (tr. it.: Arcipelago Gulag, Milano 1974).
Szamuely, T., The Russian tradition, London 1974.
Ternon, Y., L'État criminel, Paris 1995 (tr ...
Leggi Tutto
arcipelago
arcipèlago s. m. [voce formatasi nell’ital. ant., forse alteraz. (per incrocio con arci-) del gr. Αἰγαῖον πέλαγος «Mare Egeo»] (pl. -ghi). – 1. Aggruppamento di isole sparse nel mare ma abbastanza vicine tra loro e a volte con caratteristiche...
malese
malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...