Monte delle Filippine (2934 m), nella zona settentrionale di Luzon, a S della Cordillera Central, 37 km a NE di Baguio; per altezza il secondo dell’arcipelago, dopo il Monte Apo (2954 m). ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] L’isola di C., la maggiore delle Grandi Antille, è situata tra il Golfo del Messico, il Mar Caribico e l’Oceano Atlantico, circa 200 km a E della penisola dello Yucatán (Messico) e 150 km a S della Florida ...
Leggi Tutto
WALLIS, Isole (A. T., 164-165)
Claudia Merlo
Gruppo di isole dell'Oceania, situate a nord delle Figi, intorno al 14° di lat. S. L'arcipelago si compone di due gruppi insulari: le isole Wallis propriamente [...] dette, formate dall'isola vulcanica di Uvea (Ouvéa) e da una ventina di isolotti circondati da una scogliera; a SO. di queste le isole di Horn, formate essenzialmente dalle due isole di Futuna (Foutouna) ...
Leggi Tutto
Galápagos, Isole Gruppo insulare dell’America Meridionale, situato nel Pacifico di fronte alle coste dell’Ecuador, di cui costituisce una provincia amministrativa (Archipiélago de Colón; 8.010 km2 con [...] Gli abitanti risiedono per lo più a San Cristóbal, dov’è il capoluogo, e a Isabela (la più grande dell’arcipelago). Il turismo, con 108.000 presenze nel 2004, è una componente importante dell’economia delle isole.
Le particolari condizioni climatiche ...
Leggi Tutto
Angra do Heroísmo Cittadina e porto delle Azzorre (12.297 ab. nel 2001), fondata nel 1534 sulla costa meridionale di Terceira. Capoluogo della sezione nord-occidentale dell’arcipelago, che comprende le [...] isole di Terceira, Graciosa e Saõ Jorge. Il nome deriva dall’eroica resistenza opposta ai partigiani del re di Portogallo Michele I (1829) ...
Leggi Tutto
Isola del Pacifico meridionale (67,2 km2 con 14.153 ab. nel 2006), la maggiore e la più popolata delle Isole Cook. Centro principale è Awarua, che è anche capoluogo dell’arcipelago. Di natura vulcanica, [...] l’isola raggiunge una elevazione massima di 643 m s.l.m.
Fu scoperta nel 1823 dal missionario inglese J. Williams. Nel 1901 fu annessa alla Nuova Zelanda; nel 1965 ha ottenuto, con le altre isole dell’arcipelago, l’autogoverno interno. ...
Leggi Tutto
Esploratore statunitense (Provincetown, Massachusetts, 1874 - ivi 1970). Partecipò a numerose spedizioni polari, alcune delle quali da lui organizzate e dirette. Nel corso di quella condotta a Ellesmere, [...] nell'Arcipelago Artico Americano (1913-17), dimostrò l'inesistenza dell'isola di Crocker. ...
Leggi Tutto
Città capoluogo dell’isola di Madeira (103.961 ab. nel 2001) e dell’omonima regione autonoma del Portogallo (785 km2 con 246.689 ab. nel 2007), costituita dall’Arcipelago di Madeira. Importante stazione [...] climatica e principale porto dell’isola. Industrie alimentari, enologiche e del tabacco ...
Leggi Tutto
(fino al 1869 anche Hondo) Isola del Giappone (231.090 km2 compresi i 1214 km2 delle isole dipendenti; 103.330.269 ab. nel 2005), la principale dell’arcipelago. È in prevalenza montuosa e vulcanica, soggetta [...] a terremoti; la cima più alta è il Fuji (3776 m). Sotto la regione alpina (cosiddette Alpi Giapponesi, 3190 m), estese faglie hanno dato origine ad ampie valli di sprofondamento, in una delle quali si ...
Leggi Tutto
Città dell’isola Viti Levu (178.339 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana). Capitale delle Figi, è situata sulla costa merid. dell’isola più grande dell’arcipelago. Centro commerciale [...] (esport. di zucchero e di copra), portuale e industriale (nei settori alimentare e del tabacco), la principale risorsa economica di S. è il turismo. La città, inoltre, svolge un’importante funzione politico-culturale, ...
Leggi Tutto
arcipelago
arcipèlago s. m. [voce formatasi nell’ital. ant., forse alteraz. (per incrocio con arci-) del gr. Αἰγαῖον πέλαγος «Mare Egeo»] (pl. -ghi). – 1. Aggruppamento di isole sparse nel mare ma abbastanza vicine tra loro e a volte con caratteristiche...
malese
malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...