Arcipelago del Pacifico sud-occidentale (442 km2 con 20.000 ab. ca.), appartenente alla Papua Nuova Guinea, situato 152 km a SE della Nuova Guinea. Si compone di numerose isole, di natura corallina, di [...] cui la maggiore è Kiriwina, su cui sorge il centro principale del gruppo, Losuia.
I Trobriandesi sono noti al pubblico occidentale per gli studi dell’antropologo B. Malinowski. Tradizionalmente orticoltori ...
Leggi Tutto
Trobriand, Isole
Arcipelago di isole coralline del Pacifico sudoccid., appartenente alla Papua Nuova Guinea. L’isola maggiore è Kiriwina, su cui sorge il centro principale, Losuia. L’arcipelago fu raggiunto [...] per la prima volta nel 1793 dal vascello francese Espérance, e fu nominato con il nome del primo ufficiale del vascello, Denis de Trobriand. La popolazione (del gruppo massim dei papuo-melanesiani) fu ...
Leggi Tutto
(fr. Tahiti) Isola vulcanica della Polinesia Francese (1042 km2 con 178.133 ab. nel 2007), appartenente all’arcipelago della Società (Isole Sopravento o del Vento). Consta di due grandi coni vulcanici [...] (altezza massima 2237 m) fortementi erosi (T. Nui e T. Iti) collegati da una striscia di terra. I corsi d’acqua hanno accumulato abbondante materiale detritico tutt’intorno all’isola e hanno formato, sopra ...
Leggi Tutto
Espíritu Santo La maggiore isola dell’arcipelago delle Nuove Ebridi (Vanuatu), nel Pacifico sud-occidentale. Si trova nella parte settentrionale del gruppo e ha una superficie di 5000 km2 con 10.000 ab. [...] circa. Montuosa, culmina a 1888 m nel monte omonimo e ha a nord coste frastagliate. L’agricoltura è la maggiore risorsa economica. Fu scoperta da Pedro Fernandes Queirós nel 1606 ...
Leggi Tutto
(o Isole Equatoriali; ingl. Line Islands) Arcipelago dell’Oceano Pacifico centrale (600 km2 ca.), nella Polinesia, costituito da atolli sparsi a N e a S dell’equatore, tra i 5°53′ lat. N e 11°25′ lat. [...] S e i 151°48′ e 162°4′ long. O. Comprende gli atolli di Teraina, Tabuaeran, Kiritimati (il maggior atollo del Pacifico), Malden, Starbuck, Caroline, Flint e Vostok, che fanno parte di Kiribati, e quelli ...
Leggi Tutto
(ingl. Caroline Islands; sp. Islas Carolinas) Arcipelago dell’Oceano Pacifico (1295 km2), nella Micronesia occidentale, costituito da atolli, scogli corallini e isole di natura vulcanica disposti in forma [...] di largo semicerchio, che si stende a N della Papua-Nuova Guinea per una lunghezza di 2880 km. Le C. hanno clima equatoriale assai uniforme, con temperature elevate tutto l’anno, piccole escursioni, umidità ...
Leggi Tutto
Nuova Zelanda
Anna Bordoni
Claudio Novelli
'
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, ii, p. 427; III, ii, p. 290; IV, ii, p. 630; V, iii, p. 710)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il [...] tradizionale, fondato su un fitto tessuto di centri di piccole dimensioni, ben distribuiti sulle due principali isole dell'arcipelago: solo Auckland raggiunge quasi il milione di abitanti; Wellington e Christchurch hanno poco più di 330.000 ab ...
Leggi Tutto
Tuamotu (o Paumotu), Isole (o Isole Basse) Arcipelago corallino del Pacifico orientale (855 km2) appartenente alla Polinesia francese (➔ Polinesia). Comprende un’ottantina di atolli. L’isola più grande [...] , la più importante è Fakarava. Il capoluogo amministrativo è Papeete, nell’isola di Tahiti. Una parte dell’arcipelago è invece unita amministrativamente alle isole Gambier (T. e Gambier: 726 km2, con 16.847 ab. nel 2007). Le isole producono ...
Leggi Tutto
Società, Isole della (fr. Îles de la Société) Arcipelago del Pacifico meridionale (1647 km2 con 227.807 ab. nel 2007), situato tra 16°-18° lat. S e 148°-157° long. O e compreso nella Polinesia Francese, [...] uno dei Territori d’Oltremare della Francia. È costituito da due distinti gruppi di isolette vulcaniche: quello delle Isole Sopravento (o del Vento), a S, che include Tahiti, Moorea, Maiao, Mehetia, Tetiaroa; ...
Leggi Tutto
arcipelago
arcipèlago s. m. [voce formatasi nell’ital. ant., forse alteraz. (per incrocio con arci-) del gr. Αἰγαῖον πέλαγος «Mare Egeo»] (pl. -ghi). – 1. Aggruppamento di isole sparse nel mare ma abbastanza vicine tra loro e a volte con caratteristiche...
malese
malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...