Albero (Styrax benzoin) delle Stiracee di altezza media, con foglie alterne, picciolate ovali acute e fiori giallo-verdastri all’esterno, rossastri all’interno in grappoli terminali e ascellari. Vive nell’Arcipelago [...] Malese.
Il balsamo, che si ottiene da varie specie di Styrax, è costituito da resina, acido benzoico, acido cinnamico, vaniglina; ha sapore dolciastro e odore gradevole. Usato in medicina (come anticatarrale ...
Leggi Tutto
Medico (n. nella contea di Warwick 1660 - m. Londra 1742); tra il 1708 e il 1711 compì un viaggio per mare intorno alla Terra, durante il quale (1709) nell'isola di Màs a Tierra, nell'arcipelago di Juan [...] Fernández ritrovò Alexander Selkir, che vi era rimasto in completa solitudine per quattro anni e quattro mesi. Di ritorno, esercitò a Londra; scrisse The ancient physician'slegacy to his country (1733) ...
Leggi Tutto
Borgna, Eugenio. – Psichiatra italiano (Borgomanero, Novara, 1930 - ivi 2024). Laureatosi in Medicina e chirurgia nel 1954 presso l’Università di Torino e specializzatosi in Malattie nervose e mentali [...] il mondo: il senso dell'esperienza schizofrenica (1995); Le figure dell'ansia (1997); Noi siamo un colloquio (1999); L'arcipelago delle emozioni (2001); Le intermittenze del cuore (2003); Il volto senza fine (2004); L'attesa e la speranza (2005 ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nel globo oculare, e. ottico, il cerchio perpendicolare all’asse ottico ed equidistante dai due poli.
Biologia
In citologia, zona corrispondente al diametro maggiore del fuso della mitosi, situata [...] 2000 mm annui) in tutti i mesi, di regola sotto forma di violenti acquazzoni pomeridiani; è tipico delle foreste vergini del Golfo di Guinea, del Congo, dell’Amazzonia, inoltre dell’arcipelago australasiatico, di alcune isole della Polinesia ecc. ...
Leggi Tutto
Zoologia
Rettile dell’ordine Crocodilia, Sauropsidi Arcosauri del superordine Coccodrillomorfi. Sono i rettili viventi di maggior mole, con arti brevi di solito palmati, a 5 dita gli anteriori, a 4 i posteriori; [...] grande Crocodilide vivente, lungo oltre 7 m, degli estuari dell’India, Indocina, Malacca, Cina meridionale, Arcipelago Malese, Australia settentrionale; compie anche lunghe escursioni in oceano aperto.
Il termine c. viene attribuito comunemente ai ...
Leggi Tutto
Tatuaggio
Marco Aime e Franco Buttafarro
Per tatuaggio si intende genericamente un segno permanente, che viene impresso sulla pelle attraverso l'introduzione nel derma di pigmenti accuratamente distribuiti [...] della Polinesia: in passato esistevano scuole di tatuaggio assai rinomate, i cui maestri venivano chiamati nelle varie isole dell'arcipelago. La tipologia dei disegni fissati sulla pelle varia da zona a zona, così come la funzione simbolica che essi ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] da lui presero il nome. Darwin ne descrisse una delle caratteristiche più interessanti: sebbene le specie osservate nell'arcipelago fossero strettamente imparentate tra di loro (all'inizio anzi egli credette si trattasse di un'unica specie), ciascuna ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] di 'isolotto autistico'. Talvolta può rompersi in pezzi, senza perdere il dogmatismo ideologico, diventando così un 'arcipelago autistico'. Il soggetto autistico evita, nella sua espansività avvolgente e negativista, la sua condizione di essere nel ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] .
Le matematiche
Nel campo delle matematiche, le prime opere che attestano l'esistenza di un'attività specializzata nell'arcipelago risalgono agli anni Venti del XVII secolo. Basando le analisi sull'omogeneità del loro contenuto, del loro vocabolario ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] Bari 2004).
M. Farnè, Lo stress, Bologna 1999.
P. Fédida, Des bienfaits de la dépression, Paris 2001 (trad. it. Torino 2002).
Arcipelago malinconia, a cura di B. Frabotta, Roma 2001.
J.-B. Stora, Le stress, Paris 20025 (trad. it. Roma 2004).
F. Lolli ...
Leggi Tutto
arcipelago
arcipèlago s. m. [voce formatasi nell’ital. ant., forse alteraz. (per incrocio con arci-) del gr. Αἰγαῖον πέλαγος «Mare Egeo»] (pl. -ghi). – 1. Aggruppamento di isole sparse nel mare ma abbastanza vicine tra loro e a volte con caratteristiche...
malese
malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...