Wellington Città della Nuova Zelanda (411.346 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima regione, all’estremità meridionale dell’Isola del [...] è presente nei settori metalmeccanico, chimico, cantieristico, tessile, alimentare e calzaturiero. È il centro culturale dell’arcipelago (Victoria university college; Museum of New Zealand) e si presenta con vie spaziose ed edifici monumentali ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Alberto Maria
Francesco Surdich
Nacque a Pollone (Vercelli) il 2 nov. 1883 da Lorenzo e da Caterina Antoniotti. Suo fratello Giovanni fu il fondatore del noto, Istituto geografico De Agostini [...] attività di missionario con numerosi viaggi di studio e di esplorazione nella cordigliera fueghina, nelle isole di quel vasto arcipelago e nelle Ande della Patagonia: non passò infatti quasi mai un'estate australe senza che egli organizzasse almeno ...
Leggi Tutto
PEARL HARBOR (A. T. 162-63)
Romeo BERNOTTI
HARBOR Porto militare delle isole Hawaii nella baia omonima, sulla costa meridionale dell'isola Oahu a NO di Honolulu. Il porto di Pearl Harbor rappresentava, [...] Giappone. Si riteneva che le isole Filippine sarebbero state la spina nel fianco delle forze giapponesi e in quell'arcipelago si inviavano in tutta fretta rifornimenti e rinforzi. Si ignorava completamente l'esistenza del gruppo operativo che attaccò ...
Leggi Tutto
conquistadores
Silvia Moretti
Gli Europei colonizzano le Americhe
All'inizio del Cinquecento soldati e avventurieri spagnoli e portoghesi partirono alla conquista delle Americhe, il nuovo continente [...] della conquista delle Americhe ha inizio il 12 ottobre del 1492, quando Cristoforo Colombo sbarcò su un'isola dell'arcipelago delle Bahama (San Salvador). Le Bahama, infatti, si trovano nell'Oceano Atlantico, non lontano dalla costa del continente ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Noli
Geo Pistarino
Nacque a Genova da famiglia di origine nolese. La data di nascita è ignota, ma deve presumibilmente collocarsi intorno al terzo decennio del secolo XV. Fu istruito in cartografia [...] la quinta nel gruppo più prossimo al continente, denominata prima San Filippo, poi Fogo. Le restanti sette isole dell'arcipelago vennero successivamente scoperte da Diogo Afonso de Atouguia negli anni tra il 1460 ed il 1462.
Forse già fin dal ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA (XVI, p. 602; App. II, 1, p. 1029)
Roberto ALMAGIA
Nell'ultimo decennio ha fatto nuovi grandi progressi l'esplorazione del globo terracqueo. Essa riguarda in prima linea l'Antartide dove, soprattutto [...] condizioni batimetriche generali, sia per quella delle terre che lo circondano (specialmente per la Groenlandia e l'Arcipelago americano artico, v. alle voci groenlandia; artiche, regioni). Numerosissimi i sorvoli anche in vista della effettuazione ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] Baia di Hudson (vasta 1 milione di km2), i mari di Norvegia e di Beaufort, completamente aperti, e i canali dell’Arcipelago artico americano. A prescindere dallo Stretto di Bering (largo 92 km, profondo talvolta anche meno di 50 m) e dai canali dell ...
Leggi Tutto
Tanzania
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 2002 la Repubblica di T. (nata nel 1964 dall'unione di Tanganica [...] tra la parte continentale del Paese e Zanzibar, si accese drammatica la discussione sul grado di autonomia dell'arcipelago e più in generale sulla forma istituzionale dello Stato. Questo tema caratterizzò le elezioni presidenziali e parlamentari dell ...
Leggi Tutto
ZARA (XXXV, p. 894 e App. I, p. 1135)
Elio Migliorini
Venuta a far parte della Iugoslavia (v.) in seguito al trattato tra l'Italia e le Nazioni Unite (10 febbraio 1947) Zara ha ora come nome ufficiale [...] la provincia di Spalato ad E. e a N. con la Croazia, comprese il territorio a nord di Punta Planca e l'arcipelago antistante (con l'Isola Lunga, avente popolazione assai rada). Zara venne eretta a capoluogo della Dalmazia. La città fu sottoposta a ...
Leggi Tutto
BECCARI, Odoardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Enrico de Leone
Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] raccolte del British Museum e l'orto botanico di Kew, con la flora e con la fauna di quell'isola e dell'arcipelago indiano. Durantequel soggiorno conobbe il ragià di Sarawak, sir James Brooke, dal quale ottenne lettere commendatizie per il nipote che ...
Leggi Tutto
arcipelago
arcipèlago s. m. [voce formatasi nell’ital. ant., forse alteraz. (per incrocio con arci-) del gr. Αἰγαῖον πέλαγος «Mare Egeo»] (pl. -ghi). – 1. Aggruppamento di isole sparse nel mare ma abbastanza vicine tra loro e a volte con caratteristiche...
malese
malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...