STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889)
Roberto ALMAGIA
Florio GRADI
Giorgio SPINI
Oscar HANDLIN
Ornella FRANCISCI OSTI
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
UNITI I più importanti [...] di due nuovi stati, cioè l'Alasca, "territorio incorporato" dal 1912, eretto a stato (490) il 3 gennaio 1919, e l'arcipelago delle Hawaii, annesso agli S. U. A. come "territorio esterno" nel 1900, eretto a stato (50°) il 12 marzo 1959. Portorico ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale le isole Bonin furono fortificate dai Giapponesi per proteggere le vie di avvicinamento al Giappone. Dall'aprile 1947 sono passate agli S. U. in amministrazione fiduciaria.
Non [...] , esse vennero fatte oggetto di numerosi attacchi aerei e navali. Particolarmente importante fu l'azione svolta nelle acque dell'Arcipelago il 6 agosto 1944, nel corso della quale dodici navi da guerra giapponesi vennero affondate. Vedi anche volcano ...
Leggi Tutto
La più occidentale delle tre penisole dell’Europa meridionale, chiusa a NE dai Pirenei, che rappresentano un confine naturale molto deciso. Con una superficie di circa 590.000 km2, la Penisola I. supera [...] nella direzione N-S sia in quella E-O. La penisola ha uno scarso apparato insulare (ne fa parte solo l’arcipelago delle Baleari). Sua caratteristica principale è che essa, oltre la fronte mediterranea, ne ha una atlantica. Come la Penisola Balcanica ...
Leggi Tutto
RYU-KYŪ (XXX, p. 361)
Silvio PICCARDI
Ū Le Ryu-Kyū, occupate militarmente dagli S.U.A. a seguito della seconda guerra mondiale, col trattato di pace di San Francisco rimasero sotto l'amministrazione [...] S. U. A., mantengono la cittadinanza giapponese. Le Amami guntō (1221 km2) contavano, nel 1953, 201.753 abitanti. Il resto dell'arcipelago (2196 km2) aveva nel 1958 una popolazione di 849.300 abitanti. Capoluogo Naha, o Nawa, con 218.000 ab. nel 1959 ...
Leggi Tutto
Barents, Willem
Esploratore olandese (Frisia metà del sec. 16°-Mare Artico 1597). Compì un primo viaggio nei mari artici giungendo a 77° lat. N (Novaya Zemlya, 1594), un secondo fino allo Stretto di [...] poi la nave bloccata dai ghiacci, morì durante il viaggio di ritorno. Il suo nome è rimasto a un’isola dell’arcipelago Spitzbergen e a una parte del Mare Artico compreso tra la costa fennoscandinava settentrionale, la costa europea della Russia, la ...
Leggi Tutto
Stoccolma
Katia Di Tommaso
Capitale da Nobel
Ricca di tranquilli canali e di parchi fioriti, Stoccolma non dà l’impressione di una città attiva e importante, capitale di un grande paese e centro industriale. [...] parchi sono belli e ben curati. La città svedese è anche uno dei centri culturali più importanti d’Europa
Un arcipelago urbano
Stoccolma (in svedese Stockholm), capitale della Svezia fin dal tardo Medioevo, è una città di aspetto però essenzialmente ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceania, nel Pacifico occidentale, costituito da quattro gruppi di isole e atolli: Chuuk (già Truk), Kosrae (già Kusaie), Pohnpei (già Ponape) e Yap, i cui territori sono compresi nelle [...] etnici diversi: notevole quello micronesiano, ma sono presenti anche polinesiani e meticci. Quasi la metà della popolazione vive nell’arcipelago delle Chuuk; la capitale, Palikir, è un piccolo centro di 6000 abitanti dell’isola di Pohnpei, la più ...
Leggi Tutto
Stato federato della Malaysia (73.619 km2 con 3.131.600 ab. nel 2008), che si estende nel settore settentrionale dell’isola di Borneo e confina a SO con il Sarawak e a S con il Kalimantan, mentre le sue [...] alla costa la catena del Crocker, che nel Monte Kinabalu (4101 m) raggiunge la massima altezza di tutto l’Arcipelago Indonesiano. Il clima è prettamente equatoriale e le precipitazioni superano i 3000 mm annui.
La popolazione, composta per circa ...
Leggi Tutto
VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] interno in epoca più recente. Sono anche vulcani a recinto: l'isola Barren nell'Oceano Indiano, l'isola Fogo nell'arcipelago del Capo Verde, l'isola Santorino nelle Cicladi; e, Italia, i vulcani di Roccamonfina, l'Epomeo, Astroni, Capodimonte.
Anche ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] Giappone, le Curili (Russia), che chiudono il Mar di Ohotsk; la grande isola di Sahalin (Russia) nel Mar di Ohotsk; l’arcipelago giapponese, comprendente le isole di Hokkaido, Honshu, Shikoku e Kyushu. Tra il Giappone e l’isola di Taiwan si trova il ...
Leggi Tutto
arcipelago
arcipèlago s. m. [voce formatasi nell’ital. ant., forse alteraz. (per incrocio con arci-) del gr. Αἰγαῖον πέλαγος «Mare Egeo»] (pl. -ghi). – 1. Aggruppamento di isole sparse nel mare ma abbastanza vicine tra loro e a volte con caratteristiche...
malese
malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...