INDONESIA, STATI UNITI DI
Mario TOSCANO
Adriano H. LUIJDJENS
. Nuovo stato federativo, in via di formazione, dopo la seconda Guerra mondiale, nei territorî dell'arcipelago malese appartenenti all'Olanda. [...] daerah di Bangka e Billiton, produttori di stagno, con poco più di 300.000 ab. e un terzo daerah formato dall'arcipelago Riouw, le isole Anambas, Natuna, Tambalan e Serasan, che contano insieme circa 325.000 ab.; capitale è Muntok (Bangka). Vi sarà ...
Leggi Tutto
Vedi Le Falklands/Malvinas dell'anno: 2012 - 2013
L’antica querelle delle isole Falklands/Malvinas, risalente al 1833, quando l’arcipelago situato al largo delle coste argentine fu assorbito dai britannici, [...] condiziona oggi come ha condizionato in passato le relazioni dell’Argentina col resto del mondo. In tal senso, la sanguinosa guerra del 1982, scoppiata dopo l’occupazione delle isole decisa dalla giunta ...
Leggi Tutto
Vedi Le Falklands/Malvinas dell'anno: 2012 - 2013
L’antica querelle delle isole Falklands/Malvinas, risalente al 1833, quando l’arcipelago situato al largo delle coste argentine fu assorbito dai britannici, [...] condiziona oggi come ha condizionato in passato le relazioni dell’Argentina col resto del mondo. In tal senso, la sanguinosa guerra del 1982, scoppiata dopo l’occupazione delle isole decisa dalla giunta ...
Leggi Tutto
Località dell’isola di Filicudi (Eolie) che dà nome a una cultura del Bronzo antico (3° millennio a.C.), diffusa nell’arcipelago eoliano e in Sicilia. I materiali archeologici dell’insediamento ivi rinvenuto [...] attestano i rapporti con il mondo elladico e miceneo. I villaggi sono formati da capanne ovali circondate da un muro, le sepolture sono in anfratti naturali. Vi si distinguono due fasi: nella più antica ...
Leggi Tutto
Denominazione di un gruppo di arcipelaghi dell’Oceano Pacifico, posti fra quelli della Polinesia a E, della Micronesia a N e dell’Indonesia a O, e comprendono la Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck [...] 40.000 anni fa. Le testimonianze più antiche provengono non solo dai territori papuani (Huon), ma anche dall’Arcipelago di Bismarck (Buang Merabak in Nuova Irlanda). Sono emersi inoltre indizi relativi alla modificazione antropica dell’ambiente (lame ...
Leggi Tutto
Tenerife Isola delle Canarie (1929 km2 con 899.833 ab. nel 2008), compresa nella prov. di Santa Cruz de T., al centro dell’arcipelago, fra Gran Canaria (a E) e Gomera (a O). Capoluogo Santa Cruz de Tenerife. [...] Come le altre isole dell’arcipelago, è di origine vulcanica. Nella sua sezione più ampia (quella di SO) si eleva il gigantesco cratere di Las Cañadas, il cui orlo sfiora i 2000 m: al centro di esso si erge il cono del Teide (3718 m; massima ...
Leggi Tutto
(russo Zemlja Aleksandry) Isola russa del Mare Glaciale Artico (lunga 112 km, larga da 16 a 48 km), la più occidentale dell’arcipelago della Terra di Francesco Giuseppe. Lembi considerevoli della sua superficie [...] sono liberi dai ghiacci ...
Leggi Tutto
SANNIKOV, Terra di (A. T. 103-104)
Lucio GAMBI
La questione della esistenza o meno di una terra (Zemlja Sannikova) a nord dell'arcipelago della Nuova Siberia ha agitato i geografi dal giorno in cui, [...] nel 1810, il russo Jakov Sannikov, trovandosi in quell'arcipelago affermò di aver visto una terra verso nord. Molte spedizioni che hanno cercato poi questa terra, non hanno avuto altra fortuna che di scoprire, nel 1881, la minuscola isola Bennet ( ...
Leggi Tutto
Navigatore olandese (m. presso Callao 1624); comandò una spedizione nelle regioni intorno allo Stretto di Magellano, scoprendo tra l'altro un piccolo arcipelago che porta il suo nome (Hermite). Eseguì [...] importanti studî idrografici sulla costa australe della Terra del Fuoco e degli arcipelaghi vicini. Trovò la morte mentre navigava dinanzi alla rada del Callao. La relazione del suo viaggio si deve a A. Decker (1628). ...
Leggi Tutto
arcipelago
arcipèlago s. m. [voce formatasi nell’ital. ant., forse alteraz. (per incrocio con arci-) del gr. Αἰγαῖον πέλαγος «Mare Egeo»] (pl. -ghi). – 1. Aggruppamento di isole sparse nel mare ma abbastanza vicine tra loro e a volte con caratteristiche...
malese
malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...