Isola (99.311 km2 con 19.000.000 ab. ca.) delle Filippine, la seconda, per estensione, dell’arcipelago; ha forma grossolanamente romboidale, con un’appendice peninsulare a O (Zamboanga), lunga e stretta, [...] che si flette ad arco verso S, racchiudendo il Golfo Moro. Il rilievo è costituito da numerose catene montuose che superano tutte i 2000 m; M. è ricca anche di apparati vulcanici, come l’Apo, attualmente ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Tirreno (26,1 km2 con 2474 ab. nel 2009), la seconda per estensione dell’arcipelago delle Eolie, situata circa 4 km a NO di Lipari, da cui la separa il Canale della S. (profondità massima [...] 327 m). Lunga 7 km e larga 5,5, l’isola rappresenta la parte emersa di una struttura vulcanica che si estende, al di sotto del livello del mare, fino a una profondità di circa 1500 m. La morfologia dell’isola ...
Leggi Tutto
Isola delle Filippine (sup. 4390 km2) una delle maggiori e delle più densamente popolate dell'arcipelago, ad E di Negros da cui è divisa dallo stretto di Tanon. Circondata da una scogliera corallina, si [...] nel commercio interno, alimentato dalla forte produzione di riso e mais dell'isola e favorito dalla posizione geografica nel cuore dell'arcipelago. Esporta inoltre, accanto a tabacco e abacà, circa la metà della copra acquistata dagli Stati Uniti. ...
Leggi Tutto
(norv. Bjørnøya) Isola norvegese (179 km2) nel Mare di Barents, 380 km a N di Tromsö, appartenente all’arcipelago delle Svalbard. Fu scoperta (1596) da W. Barents. Stazione meteorologica. ...
Leggi Tutto
Città degli USA (31.118 ab. nel 2005), capitale dell’Alaska. È situata sulla costa di fronte all’Arcipelago Alessandro, sul Canale Gastineau. Fondata nel 1881. Buon porto con industrie conserviere e del [...] legno. Nei dintorni giacimenti auriferi ...
Leggi Tutto
(sp. Islas de los Ladrones) Nome con cui Magellano chiamò nel 1521, durante la traversata del Pacifico, l’arcipelago delle Isole Marianne, per l’abilità con cui gli indigeni tentarono di rubare perfino [...] i battelli delle sue navi ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceania nel Pacifico sud-occidentale costituito di 320 isole, di cui un centinaio abitate, e di oltre 500 isolotti; è situato fra 16° e 20° lat. S (con l’eccezione della più settentrionale [...] Il popolamento delle Figi avvenne grazie ai movimenti migratori dei gruppi Lapita. (12°-10° sec. a.C.). Nel 1643 nell’arcipelago approdò l’olandese A.J. Tasman. Sede di insediamento di coloni europei dalla seconda metà del 18° sec., le Figi divennero ...
Leggi Tutto
Andro
M. Acheimastou Potamianou
(gr. ῎Ανδϱοσ; lat. Andrus)
Isola del mar Egeo meridionale, seconda per estensione dell'arcipelago delle Cicladi. Posta a ridosso dello stretto di Kafereús, ove passava [...] la principale via marittima per Costantinopoli, essa dovette ricoprire un ruolo importante nel sistema amministrativo dell'impero. Nel sec. 8° ci sono testimonianze della presenza di un governatore ed ...
Leggi Tutto
(ted. Spitzbergen) Isola del Mar Glaciale Artico (fino al 1969, S. Occidentale 39.434,5 km2), la maggiore dell’arcipelago delle Svalbard. È separata dalla Terra di Nord-Est dallo Stretto di Hinlopen, e [...] , ma grandi difficoltà, dovute alla latitudine, si oppongono alla loro utilizzazione. Dopo lunghe contestazioni tra Norvegia, Svezia e Russia, con il trattato di Parigi del 1920 l’arcipelago delle Svalbard è passato sotto la sovranità norvegese. ...
Leggi Tutto
- Denominazione generica per indicare le isole asiatiche sud-orientali: Isole della Sonda, Molucche e Filippine. Altre denominazioni d’origine dotta sono Arcipelago Australasiatico o Australasia. L’arcipelago, [...] e altre colture tropicali). La popolazione è costituita da Malesi, di razza mongolica.
Fino alla Seconda guerra mondiale l’intero arcipelago formava un dominio coloniale dei Paesi Bassi, degli Stati Uniti, della Gran Bretagna e del Portogallo. ...
Leggi Tutto
arcipelago
arcipèlago s. m. [voce formatasi nell’ital. ant., forse alteraz. (per incrocio con arci-) del gr. Αἰγαῖον πέλαγος «Mare Egeo»] (pl. -ghi). – 1. Aggruppamento di isole sparse nel mare ma abbastanza vicine tra loro e a volte con caratteristiche...
malese
malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...