La maggiore e più settentrionale isola dell'arcipelago delle Salomone (mandato australiano della Nuova Guinea), situata tra 4°20′ e 6° di latitudine sud e 154°40′ e 156° di longitudine est. Scoperta nel [...] ha 60.000 ab. Insieme ad altri isolotti vicini fa parte del mandato australiano della Nuova Guinea. Al contrario delle altre isole dell'arcipelago ha notevoli alture, che si elevano fino a 3.100 m. (monte Balbi). Abbastanza ricca di palme da cocco è ...
Leggi Tutto
Isola del Tirreno (2,23 km2 con 300 ab. circa), la più settentrionale dell’Arcipelago Toscano, a 37 km da Livorno, al cui comune appartiene. Ha aspetto montuoso (255 m s.l.m.) e dirupato, quasi a picco [...] nella parte occidentale, e digradante in ondulazioni più dolci verso quella orientale. È rivestita di macchia mediterranea. È abitata da famiglie di pescatori e ha subito in epoca recente un forte spopolamento. ...
Leggi Tutto
(ingl. New Britain) Isola dell’Oceano Pacifico (36.500 km2), la più vasta dell’Arcipelago di Bismarck. Il territorio appartiene a Papua Nuova Guinea ed è diviso nelle due province della N. Occidentale [...] (21.000 km2 con 184.508 ab. nel 2009; capol. Kimbe) e della N. Orientale (15.500 km2 con 220.133 ab. nel 2009; capol. Rabaul). Bagnata dal Mare di Bismarck a N e dal Mar delle Salomone a S, si allunga ...
Leggi Tutto
Ratak (o Radak), Gruppo Gruppo insulare del Pacifico centro-occidentale, costituente la sezione orientale dell’arcipelago delle Marshall. Pressoché parallelo al gruppo delle Ralik, si estende a cordone [...] da N e S per oltre 1000 km. È formato da 14 atolli e 2 isole, fra cui Majuro è la principale ...
Leggi Tutto
Malé Città (176.851 ab. nel 2017) capitale delle Maldive, situata nell’isola omonima, nell’arcipelago delle Maldive, stato insulare situato nell'Oceano Indiano. Centro amministrativo, economico nonché [...] il principale porto commerciale del paese, la principale voce di entrate della città è assicurata dal turismo. L'aeroporto internazionale è situato su un’isola nei pressi della città. Data l’esiguità dello ...
Leggi Tutto
Sumbawa Isola dell’Indonesia (13.890 km2 con 1.219.590 ab. nel 2005), nell’arcipelago delle Piccole Isole della Sonda, amministrativamente compresa nella prov. di Nusa Tenggara Occidentale. Ha forma complessivamente [...] rettangolare, allungata nel senso dei paralleli, con coste a S generalmente uniformi; invece a settentrione la costa è ricca di insenature e penisole molto pronunciate, come la Baia di Saleh e la penisola ...
Leggi Tutto
(gr. Μῆλος) Isola delle Cicladi (150 km2 con 5500 ab. ca.) nella parte occidentale dell’arcipelago. È costituita da una potente pila di rocce vulcaniche che poggiano su uno zoccolo cristallino. A N una [...] profonda baia separa la parte montuosa, che si estende nella parte occidentale, da quella pianeggiante, più popolata. L’attività della popolazione pratica l’agricoltura e la pesca. L’isola ha anche risorse ...
Leggi Tutto
Stato insulare, nell’Oceano Indiano, situato a N del Canale di Mozambico, fra il Capo Delgado (Mozambico) e l’estrema punta settentrionale del Madagascar, fra 11° e 13° di lat. S e 43° e 45°30′ di long. [...] d’oltremare e nel 1961 ottennero l’autonomia interna. In un referendum tenuto nel 1974 la maggioranza della popolazione dell’arcipelago optò per l’indipendenza; l’appoggio concesso dalla Francia all’isola di Mayotte, che sola si era espressa a ...
Leggi Tutto
SAMOA
Francesca Socrate
(XXX, p. 606; App. III, II, p. 656; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1986 la popolazione della parte dell'arcipelago che forma lo stato delle S. Occidentali (la sezione orientale [...] nel campo delle infrastrutture, è stato vanificato dagli effetti disastrosi di due cicloni che hanno colpito l'arcipelago nel 1990 e nel 1991. Successivamente sono stati adottati provvedimenti per attirare investimenti stranieri, allo scopo di ...
Leggi Tutto
arcipelago
arcipèlago s. m. [voce formatasi nell’ital. ant., forse alteraz. (per incrocio con arci-) del gr. Αἰγαῖον πέλαγος «Mare Egeo»] (pl. -ghi). – 1. Aggruppamento di isole sparse nel mare ma abbastanza vicine tra loro e a volte con caratteristiche...
malese
malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...