(gr. Κασσιτερίδες) Nome dato in antico a più isole dell’arcipelago britannico sud-occidentale (forse le Scilly) e alla Cornovaglia, per via dei giacimenti di stagno (gr. κασσίτερος). Scoperte dai Fenici [...] e dai Cartaginesi, le miniere ebbero importanza fino al 1° sec. d.C ...
Leggi Tutto
Isola delle Hawaii (1549 km2); la terza per grandezza dell’arcipelago, ma di gran lunga la più popolata e la più importante dal punto di vista economico. L’orografia dell’isola è caratterizzata da due [...] catene vulcaniche parallele con decorso da NO a SE, fra le quali si aprono le due vallate di Manoa e di Nuuanu; allo sbocco di quest’ultima sorge Honolulu, città principale dell’isola e capitale dello ...
Leggi Tutto
(o Mỳkonos, gr. Μύκονος) Isola della Grecia (75 km2), nell’arcipelago delle isole Cicladi, a SE di Tino, dalla quale la divide il Canale di M. (profondità massima 200 m), chiuso, alla sua estremità occidentale, [...] dall’isola di Delo. M. è di natura granitica (altezza massima 364 m) e rocciosa. Produzione di orzo, uva e fichi. Unico centro notevole è il capoluogo omonimo, all’estremità occidentale dell’isola, punto ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Africa occidentale, situato nell’Oceano Atlantico, tra 14°48′ e 17°12′ lat. N, di fronte al capo omonimo, da cui dista oltre 500 km. Il territorio di C. coincide con l’arcipelago omonimo, [...] meta di una ragguardevole immigrazione di manodopera femminile che trova occupazione in lavori domestici. Per la sua posizione l’arcipelago, in passato, ha svolto un importante ruolo di scalo per le navi dirette dall’Europa all’Africa meridionale e ...
Leggi Tutto
Città posta sull’isola omonima (91.939 ab. nel 2001), nell’arcipelago di Bahrain (Golfo Persico). Uno stretto canale (4 km), attraversato da un viadotto, divide M. dalla capitale, Manama, posta di fronte, [...] sull’isola principale dell’arcipelago. L’isola è sede dell’aeroporto internazionale di Bahrain. ...
Leggi Tutto
Sopravento, Canale Braccio di mare (largo 80 km) che attraversa l’arcipelago delle Grandi Antille e mette in collegamento il Mar Caribico con l’Atlantico. È compreso fra le isole di Giamaica e Inagua. [...] Presenta diversi livelli di profondità: da 100 m a oltre 1000 m ...
Leggi Tutto
Isola vulcanica dell’Oceano Pacifico (20 km2), nella parte centrale dell’arcipelago delle Isole Volcano, a 24°48′ lat. N e 141°20′ long. E. Culmina nel Monte Suribachi (170 m), vulcano spento.
Base aerea [...] giapponese durante la Seconda guerra mondiale, nel 1945 fu occupata dagli Americani dopo una sanguinosa battaglia (4500 morti americani, 22.000 fra morti e prigionieri giapponesi). La conquista di I. Jima ...
Leggi Tutto
(o Isole Occidentali; ingl. Hebrides o Western Islands) Gruppo insulare dell’arcipelago britannico (7285 km2), situato lungo la costa nord-occidentale della Scozia, a N del Canale del Nord. Generalmente [...] diviso in tre parti: E. Interne, E. Esterne e Saint Kilda. Sono in tutto 500 isole, di cui solo un centinaio abitate: la popolazione è di circa 30.000 abitanti. Le E. Interne (le più popolate) si estendono ...
Leggi Tutto
São Tomé e Príncipe
Anna Bordoni
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Africa occidentale. La popolazione (137.599 ab. al censimento del 2001) vive per lo [...] agricoli delle piantagioni o nei piccoli nuclei commerciali, unico centro di rilievo è la capitale São Tomé. Questo piccolo arcipelago, considerato uno dei Paesi meno sviluppati del mondo (oltre la metà della popolazione vive al di sotto della soglia ...
Leggi Tutto
Città dell’isola di São Miguel (20.091 ab. nel 2001), nell’arcipelago delle Azzorre, di cui costituisce il capoluogo. Si estende sulla costa meridionale dell’isola, fra due promontori. Il suo porto è il [...] migliore dell’arcipelago; da esso sono esportati i prodotti agricoli dell’isola, che danno vita anche ad alcune industrie (zuccherificio, distilleria di alcol). Molto attivo il turismo.
P. si sviluppò già nel 15° sec. in concorrenza con Vila Franca, ...
Leggi Tutto
arcipelago
arcipèlago s. m. [voce formatasi nell’ital. ant., forse alteraz. (per incrocio con arci-) del gr. Αἰγαῖον πέλαγος «Mare Egeo»] (pl. -ghi). – 1. Aggruppamento di isole sparse nel mare ma abbastanza vicine tra loro e a volte con caratteristiche...
malese
malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...