• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
190 risultati
Tutti i risultati [1452]
Biografie [190]
Geografia [433]
Storia [276]
Storia per continenti e paesi [119]
Geografia umana ed economica [97]
Archeologia [120]
Europa [113]
Asia [91]
Oceania [71]
Arti visive [77]

Pomare

Dizionario di Storia (2011)

Pomare Nome dei sovrani della dinastia indigena di Tahiti. P. I (n. 1743-m. 1803) accolse con benevolenza l’esploratore britannico J. Cook (1773); unificò l’arcipelago in un solo Stato e dal 1797 governò [...] sotto l’influsso dei missionari protestanti della London missionary society. Suo figlio P. II (n. 1780-m. 1821) si convertì al cristianesimo nel 1807; destituito per questo dal popolo, nel 1809 riprese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DINASTIE

Kamehameha

Dizionario di Storia (2010)

Kamehameha Nome di vari re delle Hawaii. K. I (n. 1758 ca.-m. 1819) affermò il suo potere poco dopo che J. Cook aveva scoperto l’arcipelago, da lui detto delle Isole Sandwich (1778), ed era rimasto ucciso [...] in uno scontro con i nativi (1779). Le vittorie di K. I sugli altri capi guerrieri furono dovute anche all’adozione delle armi da fuoco. Entro il 1810 K. I si era impadronito di tutte le isole, e veniva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA INGHILTERRA – CANNA DA ZUCCHERO – LILIUOKALANI – ARCIPELAGO – NAPOLEONE

MacMillan, Donald Baxter

Enciclopedia on line

MacMillan, Donald Baxter Esploratore statunitense (Provincetown, Massachusetts, 1874 - ivi 1970). Partecipò a numerose spedizioni polari, alcune delle quali da lui organizzate e dirette. Nel corso di quella condotta a Ellesmere, [...] nell'Arcipelago Artico Americano (1913-17), dimostrò l'inesistenza dell'isola di Crocker. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – ARCIPELAGO

GHISI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISI, Andrea Giorgio Ravegnani Figlio di Marco, appartenne al ramo di S. Geremia della famiglia patrizia veneziana. Le prime notizie su di lui risalgono al 1207 allorché, con altri veneziani, partecipò [...] cade fra il 1238 e il 1239, Geremia Ghisi, con l'aiuto del G. e forse con il consenso del duca dell'Arcipelago, si impadronì con la forza del castello di Andro, occupando tutta l'isola e appropriandosi dei beni mobili del Dandolo e della sorella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELE VIII PALEOLOGO – MAGGIOR CONSIGLIO – IMPERATORE LATINO – IMPERO BIZANTINO – ANDREA DANDOLO

GHISI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISI, Giorgio Giorgio Ravegnani Figlio di Bartolomeo, di famiglia patrizia veneziana, signore di Tino e di Micono, e nipote di Andrea (che nel 1207 aveva conquistato le due isole dell'arcipelago greco), [...] verso l'agosto del 1310, ricevettero dal Senato veneziano l'ordine di far sì che vi fossero inclusi il duca dell'Arcipelago Guglielmo Sanuto e il Ghisi. Il trattato venne poi concluso l'11 novembre dello stesso anno ma, contrariamente alle richieste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tièpolo, Giacomo

Enciclopedia on line

Tièpolo, Giacomo Doge di Venezia (m. 1249). Dopo aver organizzato nell'isola di Candia, col titolo di duca, la dominazione veneziana, insidiata dai Genovesi e da Marco Sanudo, il duca "dell'arcipelago", fu secondo podestà [...] a Costantinopoli (1219), podestà di Treviso (1221) e di Padova (1227). Eletto doge nel 1229 a pari voti con un altro e designato dalla sorte, consolidò il dominio di Candia e prese parte alla lotta contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ISOLA DI CANDIA – COSTANTINOPOLI – MARCO SANUDO – FEDERICO II – ARCIPELAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tièpolo, Giacomo (2)
Mostra Tutti

Sedov, Georgij Jakovlev

Enciclopedia on line

Esploratore russo (Krivaja Kosa, oggi Sedov, Rostov sul Don, 1877 - Terra di Francesco Giuseppe 1914), noto per ricerche nella Novaja Zemlja e alla foce del Kolyma. Nel 1912 raggiunse l'arcipelago di Francesco [...] Giuseppe; partito verso N con due uomini e 24 cani, trovò la morte tra l'is. Hooker e l'is. Rudolf, dove fu sepolto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – FRANCESCO GIUSEPPE – ROSTOV SUL DON – NOVAJA ZEMLJA – ARCIPELAGO

Vandegrift, Alexander Archer

Enciclopedia on line

Vandegrift, Alexander Archer Generale (Charlottesville, Virginia, 1887 - Bethesda, Maryland, 1973). Luogotenente nel Corpo di marina, partecipò alle operazioni del Nicaragua (1912), all'occupazione di Vera Cruz (1914), alla spedizione [...] di Haiti (1915). Comandante dei marines nell'arcipelago delle Isole Salomone, si distinse (1942) a Guadalcanal, e poi, come capo del Corpo anfibio della marina, nei combattimenti di Bougainville (1943). Infine fu (1944-48) comandante in capo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLOTTESVILLE – ISOLE SALOMONE – BOUGAINVILLE – GUADALCANAL – ARCIPELAGO

Groenlandia

Enciclopedia on line

(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] variante, imparentata con una tradizione anglonorvegese su basi celtiche, ovvero l’architettura in pietra caratteristica degli arcipelaghi a N delle Isole Britanniche. Tali costruzioni non erano mai abitazioni, bensì chiese o strutture di produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – CIRCOLI POLARI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MARI E OCEANI – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ZOOLOGIA PER REGIONI E PAESI – AFRICA – ASIA – BIOGRAFIE – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – EPOCHE STORICHE – EUROPA – ITALIA – MANUFATTI – MESTIERI E PROFESSIONI – MUSEI – OCEANIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – TEMI GENERALI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PASSAGGIO A NORD-OVEST – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – CANALE DI DANIMARCA – ROCCE SEDIMENTARIE – FRANCESCO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Groenlandia (6)
Mostra Tutti

Ìssel, Arturo

Enciclopedia on line

Ìssel, Arturo Geologo italiano (Genova 1842 - ivi 1922); prof. di geologia, mineralogia, geografia e paleontologia nell'univ. di Genova; socio nazionale dei Lincei (1919). Studiò diverse regioni del Mediterraneo, tra [...] cui il Canale di Suez, l'Arcipelago Egeo, la Tunisia, ecc., e, in occasione della cessione della Baia di Assab, fu in Africa Orientale, dove visitò Massaua e Cheren (1870). Lasciò una vasta produzione scientifica riguardante non solo argomenti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA ORIENTALE – CANALE DI SUEZ – PALEONTOLOGIA – PALETNOLOGIA – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ìssel, Arturo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
arcipèlago
arcipelago arcipèlago s. m. [voce formatasi nell’ital. ant., forse alteraz. (per incrocio con arci-) del gr. Αἰγαῖον πέλαγος «Mare Egeo»] (pl. -ghi). – 1. Aggruppamento di isole sparse nel mare ma abbastanza vicine tra loro e a volte con caratteristiche...
malése
malese malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali