MANGANITE (sinonimo di Acerdese, così detto da F.-S. Beudant da "ἀκρεδής" "inutile" perché si riteneva senza possibilità d'applicazione)
Alberto Pelloux
Minerale formato da idrossido di manganese (Mn2O3•H2O) [...] in qualche miniera di manganese, in forma di dendriti, è comune nei calcari eocenici (alberese) della Toscana, dell'Emilia, della Liguria, nel feldspato detto petunzè all'isola d'Elba e nella granulite dell'arcipelago della Maddalena in Sardegna. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Oceania
Gaetano Cofini
Dalle prime forme di sedentarietà alla nascita di abitati complessi
Le trasformazioni economiche verificatesi negli ultimi millenni [...] varia da poche centinaia di metri quadrati ad alcuni ettari, come nel caso di Talepakemalai, nell'isola di Eloua (Mussau, Arcipelago di Bismarck), la cui superficie totale supera gli 80.000 m². Molto scarsi sono i dati sui primi stanziamenti della ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Giovanni Timoleone
Gianni Criveller
RAIMONDI, Giovanni Timoleone. – Nacque a Milano il 5 maggio 1827 da Enrico, pasticcere, e da Rebecca Dell’Acqua.
Ultimo di nove figli, battezzato e cresimato [...] di Milano scelsero la missione più lontana e difficile: le isole di Rook (oggi Umboi) e Woodlark, nell’arcipelago della Melanesia, fuori da ogni rotta strategica e commerciale. Raimondi e compagni erano spinti dall’idealismo missionario dell’epoca ...
Leggi Tutto
Lefort, Claude
Filosofo francese della politica (n. Parigi 1924). Allievo di Merleau-Ponty, nel secondo dopoguerra si avvicinò al marxismo su posizioni trockiste; staccatosi dal trockismo, nel 1947 fondò [...] del totalitarismo e della democrazia moderna (Un homme en trop, 1976, trad. it. L’uomo al bando: riflessioni sull’Arcipelago Gulag; L’invention démocratique: les limites de la domination totalitaire, 1981). Tra le altre sue opere, si ricordano in ...
Leggi Tutto
(ted. Ostsee, sved. Östersjön, finnico Itämeri, russo Baltijskoe More, pol. Baltyckie Morze) Mare interno dell’Europa (420.000 km2), che si stende tra la penisola finno-scandinava e il continente, comunicando [...] larghezza massima è di 300-350 km. È abbastanza ricco d’isole: la maggiore è Gotland, le più numerose costituiscono l’arcipelago delle Åland. Le coste meridionali, fino al golfo di Finlandia, sono in prevalenza a dune, le altre rocciose e ricche d ...
Leggi Tutto
(o sevo) Grasso che riveste le regioni sottocutanee addominali e diversi organi interni del bue; in senso più ampio indica il grasso dei bovini, equini e ovini. Con lo stesso nome si indicano anche grassi [...] una mandorla ricca di olio. S. del Borneo Grasso ottenuto dai semi di diverse piante delle Dipterocarpacee che crescono nell’arcipelago della Sonda e in Indocina. I semi sgusciati forniscono per il 45-50% sostanza grassa, che, dopo una prima ...
Leggi Tutto
Esploratore (n. Haggud, Estonia, 1770 - m. presso Reval 1846); ufficiale della marina russa, condusse per ordine di Alessandro I una spedizione (1803-06) nel Pacifico, visitando in particolare le Isole [...] , e l'altro sulla costa nord-occid. dell'Alasca, presso lo Stretto di Kotzebue; lo Stretto di K. (largo 50 km), nell'arcipelago delle Curili, fra le is. Lovuški a N e Raikoke a S; il passaggio orient. (largo 80 km) dello Stretto di Corea fra ...
Leggi Tutto
Colonizzatore (Londra 1796 - Wellington, Nuova Zelanda, 1862). Dalla prigione di Newgate, ove scontava una condanna per rapimento e matrimonio clandestino, pubblicò il libro Letter from Sidney (1829), [...] Tra i membri principali della New Zealand Association, formatasi nel 1839 allo scopo di promuovere l'emigrazione nell'arcipelago, ne appoggiò in seguito l'annessione alla Gran Bretagna. Trasferitosi in Nuova Zelanda (1853), fu deputato all'Assemblea ...
Leggi Tutto
MALASPINA di Mulazzo, Alessandro
Emilio Malesani
Navigatore ed esploratore italiano, ufficiale della marina spagnola, nato a Mulazzo, in Lunigiana, nel 1754 dalla celebre famiglia Malaspina, morto a [...] , fu calcolata con sufficiente esattezza l'altezza del Chimborazo, e poi rilevata la costa fino a Panamá e studiato l'arcipelago delle Galápagos. Le due navi si fermarono un mese a Panamá, dove furono determinate le altezze di livello dei due ...
Leggi Tutto
NORD, Mare del (fr. Mer du Nord; ted. Nordsee; mgl. North Sea; A. T., 11-12, 13-14)
Giuseppe Morandini
Appartiene a quella categoria che gli oceanografi distinguono con il nome di "mari litorali, adiacenti [...] di Pentland tra le Orcadi e la costa scozzese; a SO. è collegato con l'Atlantico mediante la Manica.
L'arcipelago delle Isole Shetland contribuisce a dargli un'unità geografica maggiormente definita; tuttavia, data la sua stretta connessione con l ...
Leggi Tutto
arcipelago
arcipèlago s. m. [voce formatasi nell’ital. ant., forse alteraz. (per incrocio con arci-) del gr. Αἰγαῖον πέλαγος «Mare Egeo»] (pl. -ghi). – 1. Aggruppamento di isole sparse nel mare ma abbastanza vicine tra loro e a volte con caratteristiche...
malese
malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...