Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia politica di Malta, nel XX secolo, è scandita da ripetuti cambiamenti costituzionali [...] secolo.
L’indipendenza, la depressione economica e i difficili rapporti con la Gran Bretagna
Nel corso del XX secolo l’arcipelago di Malta (316 km2), situato nel cuore del Mediterraneo, tra la Sicilia e la Libia, passa dalla condizione di colonia ...
Leggi Tutto
ACHAIA (᾿Αχαία)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Col nome di A. i Romani designarono i paesi che avevano opposto l'ultima resistenza attorno al golfo di Corinto, e quelli più a mezzogiorno, la cui occupazione [...] sicché l'economia della provincia si accentrava sull' Istmo, dove fu la capitale, Corinto, e si sviluppava nell'orizzonte tradizionale dell'Arcipelago tra l'Argolide, Milo, Paro, Nasso e Atene. Solamente nel riordinamento dioclezianeo gran parte dell ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] di Costantinopoli e la fondazione dell’Impero latino d’Oriente (1204), con i domini in Morea, a Creta e nell’arcipelago, fece di Venezia la padrona del Mediterraneo (v. fig.).
I domini della Serenissima
L’espansione ‘da terra’
Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate comprendente le Fagacee e altre sette famiglie, tra cui Betulacee, Casuarinacee, Iuglandacee e Miricacee, e circa 1115 specie. Si tratta di piante arboree o arbustive [...] e arbusti, con foglie stipolate, diffusi nelle regioni temperate e tropicali dell’emisfero boreale, con penetrazioni nell’arcipelago indomalese. Il monofiletismo è sostenuto dall’analisi sia del DNA sia della morfologia. I caratteri morfologici ...
Leggi Tutto
Poligrafo tedesco, nato ad Amburgo l'11 settembre 1723, morto a Magdeburgo il 25 luglio 1790. Dopo aver studiato al ginnasio accademico della sua città natale, dove ebbe insegnante il Reimarus, e all'università [...] , come professore di morale e di letteratura, e poi anche di teologia, all'Accademia dei nobili di Sorö, nell'arcipelago danese. Nel 1758 pubblicava la Practische Philosophie für alle Stände. Impelagatosi in aspre polemiche col Lessing, da cui uscì ...
Leggi Tutto
TRANSTRÖMER, Tomas
Cecilia Causin
Poeta e scrittore svedese, nato a Stoccolma il 15 aprile 1931 e ivi morto il 26 marzo 2015. La sua principale forma espressiva è sempre stata la poesia grazie alla [...] dall’età di tre anni T. visse con la madre, insegnante, e i nonni paterni, tra Stoccolma e il suo arcipelago appassionandosi alla musica (abile pianista, anche compositore), alla poesia e alla psicologia, e amando il paesaggio nordico fatto di acqua ...
Leggi Tutto
SMERIGLIO
Maria Piazza
. Mineralogia. - Miscuglio intimo di corindone granulare e magnetite talvolta con ematite, così denominato da Capo Emeri, nell'Isola di Nasso, i cui grandi giacimenti sono noti [...] il 30 fino al 50% di plagioclasio.
Commercialmente, di solito, si distingue lo smeriglio greco (di Nasso e altre isole dell'Arcipelago Greco), smeriglio tipico con circa il 65% di Al2O3; resistente al calore, duro e a spigoli vivi si adopera per la ...
Leggi Tutto
WILKINS, George Hubert
Elio Migliorini
WILKINS, George Hubert.- Esploratore polare, nato a Mount Bryan East (Australia merid.) il 21 ottobre 1888, morto a Flamlingham (Massachusetts) il 1° dicembre [...] , abbandonato l'aereo, fu costretto a rientrare alla base con una marcia di 13 giorni. Nel 1928 sorvolando l'arcipelago delle Spitsbergen, dimostrò l'inesistenza della Terra di Crocker, supposta da Peary. Nel 1928-29 compì altri voli nell'Antartide ...
Leggi Tutto
SUKARNO, Akmed (Kusno Sosro)
Giorgio Borsa
Uomo politico indonesiano, nato a Blitar, Giava, il 6 giugno 1901, morto a Djakarta il 21 giugno 1970; uno dei maggiori esponenti del nazionalismo asiatico [...] presidente: successivamente guidò la vittoriosa resistenza contro il tentativo degli Olandesi di restaurare il loro dominio sull'arcipelago. Nel 1959 sciolse l'Assemblea costituente e nel 1960 il Parlamento, instaurando, con l'appoggio dei comunisti ...
Leggi Tutto
FREIRE, Ramón
José A. de Luna
Generale e uomo di stato cileno, nato a Santiago del Chile nel 1787, morto nel 1851. Dopo la battaglia di Rancagua emigrò in Argentina; ma nel 1816 prese parte alla spedizione [...] prevenire Bolívar, che aveva dichiarato che le isole del Chile dovevano appartenere al Perù, F. intraprese la conquista dell'Arcipelago, ancora in possesso degli Spagnoli. La campagna fu iniziata nel gennaio 1824, ma senza successo. Alla fine del ...
Leggi Tutto
arcipelago
arcipèlago s. m. [voce formatasi nell’ital. ant., forse alteraz. (per incrocio con arci-) del gr. Αἰγαῖον πέλαγος «Mare Egeo»] (pl. -ghi). – 1. Aggruppamento di isole sparse nel mare ma abbastanza vicine tra loro e a volte con caratteristiche...
malese
malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...