Tanzania
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 2002 la Repubblica di T. (nata nel 1964 dall'unione di Tanganica [...] tra la parte continentale del Paese e Zanzibar, si accese drammatica la discussione sul grado di autonomia dell'arcipelago e più in generale sulla forma istituzionale dello Stato. Questo tema caratterizzò le elezioni presidenziali e parlamentari dell ...
Leggi Tutto
Esploratore, botanico, naturalista, nato a Firenze il 16 novembre 1843 e morto nella stessa città il 25 ottobre 1920. Seguiti i corsi naturalistici nelle università di Pisa e Bologna e completata la preparazione [...] di quel porto.
Di lui restano Malesia (Firenze 1877-90, 3 voll.), raccolta di osservazioni botaniche intorno alle piante dell'arcipelago indo-malese; Asiatic Palms in 4 voll. (Annals R. Botan. Garden of Calcutta, XI, 1908; XII, 1911 e 1918; XIV ...
Leggi Tutto
GUINEA PORTOGHESE (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Camillo MANFRONI
PORTOGHESE Possedimento portoghese della Guinea settentrionale, che si stende dal Capo Roxo (12°9′ N.) all'estuario del Cogon (10°15 [...] . circa di larghezza), il Rio Grande, che sbocca anch'esso nell'estuario del Geba, davanti al quale si stende l'arcipelago delle Bissagos. Il clima della Guinea Portoghese è caldo e molto umido. Le piogge dal maggio al settembre sono assai abbondanti ...
Leggi Tutto
PANCALDO, Leone
Roberto ALMAGIA
Nato a Savona fra il 1488 e il 1490 da Manfrino, tessitore di lana e panni, fu uno dei molti Italiani che parteciparono al primo viaggio di circumnavigazione guidato [...] , dopo lungo vagare, dovette tornare alle Molucche, dove l'equipaggio fu fatto prigioniero dai Portoghesi, insediatisi nel frattempo nell'arcipelago. Il P. fu trascinato a Malacca, poi in India, donde riuscì a fuggire con un suo conterraneo Juan ...
Leggi Tutto
KIRKWALL (A. T., 49-50)
Lina GENOVIE
Arthur POHAM
Porto di mare e capoluogo delle isole Orcadi, nella contea di Orkney (Scozia), situato nell'isola Pomona. È una cittadina pittoresca nella parte antica, [...] e quella della costruzione d'imbarcazioni. Kirkwall è importante per il movimento di navigazione e come centro commerciale dell'arcipelago, ed è unita con regolare servizio ad Aberdeen, Leith, Lerwick, mentre buone strade la mettono in comunicazione ...
Leggi Tutto
ZARA (XXXV, p. 894 e App. I, p. 1135)
Elio Migliorini
Venuta a far parte della Iugoslavia (v.) in seguito al trattato tra l'Italia e le Nazioni Unite (10 febbraio 1947) Zara ha ora come nome ufficiale [...] la provincia di Spalato ad E. e a N. con la Croazia, comprese il territorio a nord di Punta Planca e l'arcipelago antistante (con l'Isola Lunga, avente popolazione assai rada). Zara venne eretta a capoluogo della Dalmazia. La città fu sottoposta a ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] e pescatori stanziate nella seconda metà del I millennio d.C. principalmente lungo la costa e nell'immediato entroterra tra l'arcipelago di Lamu e il fiume Rufiji. Alla fine del I millennio, molto probabilmente tra il 750 e il 950, queste popolazioni ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] Assemblages with Pottery, in SouthAfrAB, 51 (1996), pp. 17-25.
Shanga
di Andrea Manzo
Sito localizzato sull'isola di Pate, nell'Arcipelago di Lamu, 250 km a nord di Mombasa (Kenya).
I resti di edifici di S. sono databili per la maggior parte al XIV ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Oceania
Gaetano Cofini
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Lungo la valle del fiume Murray (Australia sud-orientale) si concentrano i più importanti [...] . Per quanto concerne i gruppi austronesiani Lapita, è nota un'unica area funeraria che è stata identificata nell'isola di Watom, nell'Arcipelago di Bismarck. Le indagini condotte da R.C. Green e da D. Anson hanno messo in luce le spoglie di otto ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Raimondo
Francesco Surdich
Nacque a Firenze il 31 genn. 1889 dal barone Alberto, compositore, e da Margherita Levi, figlia di Arnoldo, costruttore dell'acquedotto di Reggio Emilia, dove [...] in Malesia.
Qui, mentre su una giunca manovrata da marinai cinesi si stava recando da Singapore a un'isola dell'arcipelago della Sonda, avendo dato ordine di gettare in mare tutti quelli che erano stati colpiti da un'epidemia provocata dai suini ...
Leggi Tutto
arcipelago
arcipèlago s. m. [voce formatasi nell’ital. ant., forse alteraz. (per incrocio con arci-) del gr. Αἰγαῖον πέλαγος «Mare Egeo»] (pl. -ghi). – 1. Aggruppamento di isole sparse nel mare ma abbastanza vicine tra loro e a volte con caratteristiche...
malese
malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...