• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1452 risultati
Tutti i risultati [1452]
Geografia [433]
Storia [276]
Biografie [190]
Storia per continenti e paesi [119]
Geografia umana ed economica [97]
Archeologia [120]
Europa [113]
Asia [91]
Oceania [71]
Arti visive [77]

GRASSE, François-Joseph-Paul, marchese di Grasse-Tilly, conte di

Enciclopedia Italiana (1933)

GRASSE, François-Joseph-Paul, marchese di Grasse-Tilly, conte di Guido Almagià Ammiraglio francese, nato a Bar nelle Alpi Marittime il 13 settembre 1722, morto a Parigi l'11 gennaio 1788. Appena dodicenne [...] S. Kitts (o S. Cristoforo), e poi di nuovo, il 12 aprile 1782, dall'ammiraglio G. Rodney nelle acque dell'arcipelago delle Sante. La nave ammiraglia Ville de Paris, dopo un combattimento di dieci ore, dovette arrendersi al Barfleur. La condotta del ... Leggi Tutto

Sindbàd

Enciclopedia on line

Sindbàd (o Sindibàd o Simbàd; arabo Sindbā′d o Sindibā′d) il Marinaio Eroe di un ciclo di racconti di viaggi, che compaiono inclusi nelle Mille e una notte, ma originariamente indipendenti. In ognuno [...] del suo contorno fantastico, l'ambiente delle avventure di Sindbàd è quello dell'Oceano Indiano (l'India, Ceylon, l'Arcipelago Malese), dove si spinsero gli arditi navigatori e mercanti arabi e persiani nei secoli intorno al Mille. Sembra che un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: MILLE E UNA NOTTE – OCEANO INDIANO – ABBASIDE – ODISSEA – BAGHDĀD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sindbàd (1)
Mostra Tutti

PLEISTOCENICO, PERIODO

Enciclopedia Italiana (1935)

PLEISTOCENICO, PERIODO (dal greco πλεῖστος "moltissimo, il più" e καινός "recente"), chiamato anche più eufonicamente Plistocenico o semplicemente Plistocene Ardito Desio È un termine geologico che [...] che scompare in buona parte sotto il livello del mare, emergono solo le cime più elevate a formare quello ch'è l'arcipelago attuale. Si aprono le comunicazioni fra il Mar Nero e l'Egeo, mentre s'isola il Mar Caspio. Modifiche parziali avvengono nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLEISTOCENICO, PERIODO (2)
Mostra Tutti

VALDIVIA, Spedizione della

Enciclopedia Italiana (1937)

VALDIVIA, Spedizione della Roberto Almagià Grande spedizione oceanografica tedesca, concepita come integrazione di quelle del Challenger e della Gazelle ed effettuata nel 1898-99 sotto la direzione [...] . Si volse poi all'Oceano Indiano, del quale per la prima volta compì un'esplorazione sistematica, raggiungendo l'arcipelago delle Kerguelen, poi traversando per S. Paolo e Nuova Amsterdam a Sumatra; nel ritorno percorse il Golfo del Bengala ... Leggi Tutto

Artide e Antartide

Il Libro dell'Anno 2007

Roberto Azzolini Artide e Antartide «I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] Baia di Hudson (vasta 1 milione di km2), i mari di Norvegia e di Beaufort, completamente aperti, e i canali dell’Arcipelago artico americano. A prescindere dallo Stretto di Bering (largo 92 km, profondo talvolta anche meno di 50 m) e dai canali dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – CIRCOLI POLARI – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: INTERNATIONAL COUNCIL OF SCIENTIFIC UNIONS – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ARCIPELAGO DELLE SVALBARD – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – SISTEMA CARDIOVASCOLARE

pepe

Enciclopedia on line

Nome di alcune specie di piante del genere Piper e del loro frutto, nonché di altre piante con frutti o altre parti piccanti o aromatiche. Le piante del genere Piper sono per lo più arbusti rampicanti, [...] ; Piper methysticum della Polinesia fornisce col rizoma la kava, alimentare e medicinale; Piper longum e Piper officinarum dell’arcipelago indomalese danno il p. lungo; Piper nigrum (v. fig.) della medesima regione, molto coltivato nei tropici, con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – ALIMENTI – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – PIPER METHYSTICUM – OLIO ESSENZIALE – DISTILLAZIONE – PIPER NIGRUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pepe (1)
Mostra Tutti

ARCHEOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

di Enzo Lippolis Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] a.C., lasciando presumere l’arrivo di migranti dalle Salomone e Vanuatu. Per Yap è stata ipotizzata una colonizzazione diretta dall’arcipelago di Bismarck e contatti successivi sia a ovest sia a est. Maggiore è l’interesse rivolto alle indagini del ... Leggi Tutto
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – ARCIPELAGO DI BISMARCK – ARCIPELAGO INDONESIANO – ARCIPELAGO GIAPPONESE – INFERENZA STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHEOLOGIA (11)
Mostra Tutti

IUGUM

Enciclopedia Italiana (1933)

IUGUM (gr. ζυγόν, "giogo", v. iugero) Angelo SEGRE Unità diverse di terreno di valori identici stabilite a scopi fiscali. Da Diocleziano in Siria sono equiparati allo iugum 5 iugeri di terreno coltivati [...] In Palestina e in Arabia lo iugum della prima classe corrisponde a 30 satiaia, quello della seconda a 36. Nelle isole dell'Arcipelago è usato un altro iugum (ζυγόν) eguale allo iugero romano. Bibl.: Th. Mommsen, in Hermes, III (1869), p. 492 segg.; F ... Leggi Tutto

L'IRAN

XXI Secolo (2009)

La vocazione di appartenere a una civiltà che supera i confini nazionali è presente sin dall’antichità nell’animo iraniano: un fiero nazionalismo che interessa tutte le etnie, le classi e i ceti, ma anche [...] intero. Sono essenzialmente due i fattori che determinano tale nazionalismo: l’appartenenza dell’Irān alla minoranza sciita nel vasto arcipelago islamico e la diffusa fobia della nazione in pericolo. La coscienza di far parte della minoranza sciita e ... Leggi Tutto

Assoumani, Azali

Enciclopedia on line

Assoumani, Azali Assoumani, Azali. – Uomo politico comoriano (n. Mitsoudjé 1959). Colonnello e membro del partito politico Convention pour le renouveau des Comores, è diventato presidente del Paese nell’aprile 1999 dopo [...] al sistema che prevede una turnazione del ruolo di capo di Stato tra candidati appartenenti alle tre isole principali dell’arcipelago. Candidatosi alle presidenziali del marzo 2019, Assoumani è stato rieletto con il 60,7% dei voti contro il 14,6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO POLITICO – UNIONE AFRICANA – COLPO DI STATO – ARCIPELAGO – REFERENDUM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 146
Vocabolario
arcipèlago
arcipelago arcipèlago s. m. [voce formatasi nell’ital. ant., forse alteraz. (per incrocio con arci-) del gr. Αἰγαῖον πέλαγος «Mare Egeo»] (pl. -ghi). – 1. Aggruppamento di isole sparse nel mare ma abbastanza vicine tra loro e a volte con caratteristiche...
malése
malese malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali