conquistadores
Silvia Moretti
Gli Europei colonizzano le Americhe
All'inizio del Cinquecento soldati e avventurieri spagnoli e portoghesi partirono alla conquista delle Americhe, il nuovo continente [...] della conquista delle Americhe ha inizio il 12 ottobre del 1492, quando Cristoforo Colombo sbarcò su un'isola dell'arcipelago delle Bahama (San Salvador). Le Bahama, infatti, si trovano nell'Oceano Atlantico, non lontano dalla costa del continente ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Noli
Geo Pistarino
Nacque a Genova da famiglia di origine nolese. La data di nascita è ignota, ma deve presumibilmente collocarsi intorno al terzo decennio del secolo XV. Fu istruito in cartografia [...] la quinta nel gruppo più prossimo al continente, denominata prima San Filippo, poi Fogo. Le restanti sette isole dell'arcipelago vennero successivamente scoperte da Diogo Afonso de Atouguia negli anni tra il 1460 ed il 1462.
Forse già fin dal ...
Leggi Tutto
TUVALU.
Silvia Lilli
Vincenzo Piglionica
– Demografia e geografia economica. Storia.
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato insulare dell’Oceania, nell’Oceano Pacifico centro-occidentale. [...] a favore della conservazione della monarchia, con il sovrano del Regno Unito riconosciuto come re e rappresentato nell’arcipelago da un governatore generale. Nel 2010, anno in cui il Paese diventò membro del Fondo monetario internazionale, si ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA (XVI, p. 602; App. II, 1, p. 1029)
Roberto ALMAGIA
Nell'ultimo decennio ha fatto nuovi grandi progressi l'esplorazione del globo terracqueo. Essa riguarda in prima linea l'Antartide dove, soprattutto [...] condizioni batimetriche generali, sia per quella delle terre che lo circondano (specialmente per la Groenlandia e l'Arcipelago americano artico, v. alle voci groenlandia; artiche, regioni). Numerosissimi i sorvoli anche in vista della effettuazione ...
Leggi Tutto
Figlio di re Pietro II, nacque nel 1342. Succedette sul trono al fratello re Ludovico, e cominciò a regnare sotto la tutela della sorella Eufemia governatrice del regno. Il suo regno fu sconvolto da continue [...] di una pace con la regina Giovanna di Napoli. Poco dopo Messina tornò all'obbedienza del re; ma le isole dell'arcipelago di Lipari rimasero agli Angioini. Un attentato contro il re avvenne nel 1371 in Messina, e Federico fu salvo per miracolo ...
Leggi Tutto
. Genere (creato dal Lamarck) di Lamellibranchi Sifonidi (sottordine Senopalliati), della famiglia dei Clavagellidi. L'animale ha un mantello spesso; sifoni uniti, con orifizî muniti di una corona di tentacoli; [...] col tubo. Le specie mediterranee di Clavagella abitano di preferenza le zone costiere dell'Africa, della Sicilia e dell'arcipelago greco. Scavano le loro gallerie negli scogli calcarei, coralligeni e madreporici. Vi è una Cl. balanorum Scacchi (lung ...
Leggi Tutto
STACHYS (da στάγυς "spiga" per l'infiorescenza densa che somiglia ad una spiga)
Augusto Béguinot
È uno dei più ricchi generi di piante Dicotiledoni della famiglia Labiate (Linneo, 1735), comprendente [...] lati e attorcigliati ovvero immutati e ciò nella sez. Betonica comprendente, tra l'altro, la S. betonica. Oltre a questa, crescono in Italia altre 17 specie, due delle quali (S. Corsica Pers. e S. glutinosa L.) endemiche dell'arcipelago corso-sardo. ...
Leggi Tutto
Breve conflitto combattuto nel 1898 tra USA e Spagna e conclusosi con la vittoria dei primi e l’indipendenza di Cuba, dal 1895 in rivolta armata contro il governo coloniale spagnolo.
Il coinvolgimento [...] al riconoscimento di Washington dell’indipendenza cubana.
Teatro delle operazioni furono le Antille spagnole e l’arcipelago delle Filippine. Sul piano terrestre la superiorità spagnola era considerevole, mentre nelle forze navali prevalevano gli ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] a 8 km. La superficie totale è di 386.371 kmq., distribuiti nel modo seguente: Norvegia propriamente detta: 322.681 kmq.; arcipelago delle Svalbard: 62.920 kmq.; isola Jan Mayen: 372 kmq.; isola Bouvet: circa 148 kmq.; isola Pietro I: circa 250 kmq ...
Leggi Tutto
GIORGIO I re di Grecia
Giuseppe GALLAVRESI
Nato a Copenaghen il 24 dicembre 1845, ucciso a Salonicco il 5 marzo 1913. Figlio del re Cristiano IX di Danimarca e della principessa Luisa di Assia-Cassel, [...] 'avvento del nuovo sovrano al trono ellenico rinunciando a suo favore al controllo, che esercitava effettivamente dal 1815, sull'arcipelago delle isole ionie. Nel 1866 re G. cercò di estendere il territorio nazionale aiutando i cretesi insorti invano ...
Leggi Tutto
arcipelago
arcipèlago s. m. [voce formatasi nell’ital. ant., forse alteraz. (per incrocio con arci-) del gr. Αἰγαῖον πέλαγος «Mare Egeo»] (pl. -ghi). – 1. Aggruppamento di isole sparse nel mare ma abbastanza vicine tra loro e a volte con caratteristiche...
malese
malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...