Antica città sulla costa meridionale della Propontide; era situata sulle pendici meridionali della penisola, che è unita al continente per uno stretto istmo paludoso, fino al quale si estendeva la città. [...] a sud abbracciava la regione dei laghi, a est giungeva fino al Rindaco; nella Propontide le appartenevano le isolette dell'arcipelago vicino, compresa Proconneso. La potenza della città, affermatasi da tempi assai remoti fra tutte le città dell'Asia ...
Leggi Tutto
L'affratellamento è una delle forme di parentela artificiale, detta così dalla consanguineità prodotta con artifizio fra due o più individui, e talvolta fra intere tribù, come presso gli antichi Arabi. [...] .
Esempî di questa istituzione esistono presso stirpi differenti, a cominciare dai popoli della Nigrizia, del Congo, della Polinesia, dell'Arcipelago Malese, dagl'Indiani dell'America del N. e del S., per passare ai popoli civili dell'Europa: Magiari ...
Leggi Tutto
MALDIVE, Isole (A. T., 93-94)
Herbert John Fleure
Piccole isole coralline dell'Oceano Indiano, che formano una lunga linea, orientata da N. a S. e coronata da scogliere coralline, sul margine orientale [...] dell'India meridionale e hanno fama di essere i più guerrieri tra gli abitatori delle isole. Nel gruppo centrale dell'arcipelago si nutano anche tracce di sangue arabo e l'isola di Malé ha avuto per molto tempo rapporti commerciali tanto con ...
Leggi Tutto
Pianta della famiglia Mirtacee.
È un albero di aspetto e dimensioni variabili, che può raggiungere l'altezza di 15 m., con la corteccia biancastra che si distacca in foglietti sottili come quella della [...] dopo la fioritura, si allunga in un ramo fogliato. Il frutto è una capsula pisiforme triloculare. Questa pianta vive nell'Arcipelago Indomalese, in Australia e specialmente nella Nuova Caledonia.
Sembra che la varietà minor (Melaleuca minor Smith = M ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] delle forze anticomuniste indonesiane e con l'analogo trattamento nei confronti di altre isole e regioni nello stesso arcipelago (Papua Occidentale/Irian Jaya, Achè, Molucche: v. Krieger, 1997).
Nell'ambito dei paesi ex comunisti, la disintegrazione ...
Leggi Tutto
Per isola linguistica si intende una comunità (o un insieme ridotto di comunità geograficamente contigue) in cui sia tradizionalmente in uso una varietà linguistica nettamente diversa da quella praticata [...] es., le comunità grecofone nel Sud; ➔ greca, comunità).
La metafora geografica è ripresa anche nei concetti di arcipelago linguistico (indicante comunità alloglotte della stessa origine, non contigue e disperse sul territorio) e penisola linguistica ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Introduzione
Fiorella Rispoli
L'Asia Sud-Orientale è un'area geografica relativamente omogenea dal punto di vista fisiografico, articolata in due distinte entità, [...] di Wallace (o dalla Linea di Huxley) si estendono le Piccole Isole della Sonda, le Molucche e l'arcipelago delle Filippine, che condividono invece i tratti culturali tipici dei navigatori preistorici di lingua austronesiana originari della Cina sud ...
Leggi Tutto
SAPPER, Karl
Roberto Almagià
Geografo e vulcanologo tedesco, nato a Wittislingen in Baviera il 6 febbraio 1866. Dopo aver studiato scienze naturali a Monaco (1884-88), trovò occupazione nel Guatemala [...] , passò a Strasburgo e dopo la guerra, nel 1919 a Würzburg, continuò i suoi viaggi di studio in Islanda (1906), nell'arcipelago di Bismarck (1908) e poi di nuovo, a più riprese, nell'America Centrale.
Le ricerche sui vulcani di questa regione sono ...
Leggi Tutto
PITECO
Oscar De Beaux
Genere di Scimmie della famiglia dei Colobi, di statura assai grande, dalle forme molto svelte, con arti lunghi e coda lunghissima. La testa è piuttosto piccola con fronte alta, [...] le foreste dell'Asia meridionale dal Tibet, Kashmir e India fino alla Cina meridionale-occidentale, di Ceylon e dell'Arcipelago Indo-Malese. Saltatori agilissimi, vivono generalmente in gruppi di 20, 30 e più individui e sono d'intelligenza sveglia ...
Leggi Tutto
MANGOSTANO (lat. scient. Garcinia mangostana L.)
Domenico Lanza
Albero della famiglia Guttifere, alto 20-25 m., di lento sviluppo, con foglie persistenti coriacee oblungo-ellittiche lunghe 15-25 cm. [...] , ma da taluno piuttosto come la parte interna del pericarpo.
Probabilmente è originario della penisola Malacca e dell'arcipelago della Sonda; si coltiva nell'Asia e nell'America tropicali, esige clima caldissimo. È ritenuto uno dei più squisiti ...
Leggi Tutto
arcipelago
arcipèlago s. m. [voce formatasi nell’ital. ant., forse alteraz. (per incrocio con arci-) del gr. Αἰγαῖον πέλαγος «Mare Egeo»] (pl. -ghi). – 1. Aggruppamento di isole sparse nel mare ma abbastanza vicine tra loro e a volte con caratteristiche...
malese
malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...