DE AGOSTINI, Alberto Maria
Francesco Surdich
Nacque a Pollone (Vercelli) il 2 nov. 1883 da Lorenzo e da Caterina Antoniotti. Suo fratello Giovanni fu il fondatore del noto, Istituto geografico De Agostini [...] attività di missionario con numerosi viaggi di studio e di esplorazione nella cordigliera fueghina, nelle isole di quel vasto arcipelago e nelle Ande della Patagonia: non passò infatti quasi mai un'estate australe senza che egli organizzasse almeno ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] una certa stabilità, larghezza di 5 m. circa, potenza 80-90 HP.
Negli ultimi tempi si è sviluppata la tendenza, sia nell'Arcipelago Toscano, sia nell'Adriatico, a costruire motopescherecci d'altura con motori di potenza variabile tra i 200 e i 250 HP ...
Leggi Tutto
NEOZOICA, ERA o Gruppo Neozoico
Ardito Desio
Questo termine (dal gr. νέος "nuovo" e ζῶον "animale", ossia "era degli animali nuovi") è usato in geologia per indicare la più recente fra le maggiori suddivisioni [...] Minore e della regione balcanica orientale. In Asia nel Neozoico si separano dal continente le isole della Nuova Siberia e gli arcipelaghi del Giappone e della Sonda. L'Africa, staccata per un certo tempo dall'Asia in seguito alla formazione del Mar ...
Leggi Tutto
Chiamato dai Turchi Cighāleh-Zādeh Yūsuf Sinān Pascià; nativo di Messina, oriundo di Genova, da madre turca schiava. Fu preso insieme col padre dai corsari di Dorghūt Pascià nel 1561, condotto a Tripoli [...] a Costantinopoli il fratello Carlo Cicala e brigò per fargli conferire il principato della Moldavia o della Valacchia, oppure dell'Arcipelago. Nel 1600 devastò l'isola di Scio e angariò la popolazione sospettata di connivenza con navi toscane che vi ...
Leggi Tutto
NAYARIT (A. T., 148)
Emilio Malesani
Stato del Messico occidentale, che costituiva fino a pochi anni fa il territorio federale di Tepic, staccato precedentemente dallo stato di Jalisco. Ha una superficie [...] si affaccia a ovest all'Oceano Pacifico tra la Baia Banderas e la Boca Teacapan, avendo davanti a sé l'arcipelago delle Tres Marías che, amministrativamente gli appartiene. Occupato in gran parte dalla Sierra Madre Occidentale, che vi penetra con la ...
Leggi Tutto
E la porzione N.-NE. dell'Oceano Indiano, compresa tra i seguenti confini: a N. le coste della provincia del basso Bengala che gli dà il nome; all'E. la Birmania sino al Capo Negrais, l'isola Preparis [...] e la lunga costa orientale della penisola indiana.
Lungo le coste birmanesi, tra Akyab e Sandoway si sviluppa un'altro pittoresco arcipelago di isole, di cui le principali sono Cheduba e Rasuri, al N. della quale ultima s'aprono le baie di Combermere ...
Leggi Tutto
Ammiraglio inglese, nato a Shugborough nel 1697, morto nel 1762. Dal 1724 al 1735 fece tre spedizioni nelle Caroline del Sud. Dopo la rottura di Giorgio II con la Spagna (1739), fu incaricato di un'impresa [...] il Perù, ove catturò molte navi e saccheggiò la città di Paita. Dopo una navigazione di quasi 4 mesi, raggiunse l'Arcipelago dei Ladroni, dirigendosi indi nelle acque cinesi. Nel dicembre 1743 iniziò il viaggio di ritorno, attorno al Capo di Buona ...
Leggi Tutto
FLACOURTIACEE (lat. scient. Flacourtiaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee che comprende arbusti con foglie sparse, raramente opposte o verticillate, semplici, intere [...] e assai velenosi, ma dopo lavati con acqua sono eduli e forniscono olio grasso; Hydnocarpus (25 specie dell'Arcipelago Indomalese); Flacourtia (15 specie paleotropiche, F. ramontchi dell'Africa tropicale ha frutti eduli, dolci; Barteria (4 specie ...
Leggi Tutto
METROXYLON (dal gr. μήτρα "midollo degli alberi" e ξύλον "legno")
Emilio Chiovenda
Genere di Monocotiledoni della famiglia Palme. Sono grandi piante con foglie pennate, fiori poligamo-monoici, con corolla [...] tronco di queste palme, il quale, per quanto insipido, è il principale, se non l'unico, alimento di gran parte degl'indigeni dell'Arcipelago Malese, e da noi costituisce un alimento ricercato per le persone deboli, ammalati, convalescenti, vecchi. ...
Leggi Tutto
PEARL HARBOR (A. T. 162-63)
Romeo BERNOTTI
HARBOR Porto militare delle isole Hawaii nella baia omonima, sulla costa meridionale dell'isola Oahu a NO di Honolulu. Il porto di Pearl Harbor rappresentava, [...] Giappone. Si riteneva che le isole Filippine sarebbero state la spina nel fianco delle forze giapponesi e in quell'arcipelago si inviavano in tutta fretta rifornimenti e rinforzi. Si ignorava completamente l'esistenza del gruppo operativo che attaccò ...
Leggi Tutto
arcipelago
arcipèlago s. m. [voce formatasi nell’ital. ant., forse alteraz. (per incrocio con arci-) del gr. Αἰγαῖον πέλαγος «Mare Egeo»] (pl. -ghi). – 1. Aggruppamento di isole sparse nel mare ma abbastanza vicine tra loro e a volte con caratteristiche...
malese
malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...