Anedda Angioy, Antonella. - Poetessa italiana (n. Roma 1955). Laureata in Storia dell’arte, ha conseguito un PhD in Letteratura presso l’Università di Oxford. Ha esordito nel 1989 con la raccolta poetica [...] (1997), La luce delle cose. Immagini e parole nella notte (2000), La vita dei dettagli (2009), Isolatria. Viaggio nell'arcipelago della Maddalena (2013) e Geografie (2021). Le sue traduzioni di poeti classici e moderni sono state pubblicate in Nomi ...
Leggi Tutto
Pittore, incisore, miniatore e scrittore. Nato nel 1613 a Venezia, dopo aver studiato belle lettere, imparò l'arte con Palma il Giovane; ma non se ne possono indicare esempi, perché sparita da tempo la [...] e le Minere di cui diremo. Il B. fu anche cartografo, come provano i libri su Candia (1644 e 1651, con 41 tavole), sull'Arcipelago (1658, con 50 tavole), ecc.
Ma il B. è noto soprattutto quale scrittore d'arte, in versi e in prosa. Senza un chiaro ...
Leggi Tutto
GRECALE
Filippo Eredia
. Vento forte di NE. o di ENE. che spira talvolta nel versante ionico e specialmente lungo la costa della Sicilia orientale; assume a intervalli intensità ragguardevoli, a tal [...] e di novembre. Le distribuzioni barometriche concomitanti risultano di un anticiclone siberiano molto elevato, che si estende attraverso ai Carpazî e ai Balcani sull'arcipelago greco, mentre sul Tirreno si trova una depressione molto profonda. ...
Leggi Tutto
TREPANG
Giorgio Schreiber
. Nome dato dagli indigeni della Malesia a varie Oloturie preparate a uso commestibile. Le Oloturie, appartenenti a vari generi (Holoturia [H. atra, impatiens, vagabunda], [...] così una minestra. Nelle colonie italiane la pesca delle Oloturie ha preso un certo sviluppo e viene esercitata dagli stessi pescatori che raccolgono le ostriche perlifere sulla costa N. e S. di Massaua dell'arcipelago delle Dahlak e della Dancalia. ...
Leggi Tutto
MONILIGASTRIDI (lat. scient. Moniligastridae)
Pasquale Pasquini
Famiglia di Anellidi Oligocheti ascritta, nella classificazione di Michaelsen (1921), al sottordine dei Neooligochaeta, serie Phreoryctìna. [...] i generi Syngenodrilus F. Smith e Green, Desmogaster Rosa, Eupolygaster Mich., Moniligaster E. Perr., Drawida Mich., abitatori principalmente della parte meridionale dell'India, ma frequenti anche Ceylon, nell'Arcipelago Malese, ecc. (v. anellidi). ...
Leggi Tutto
MELLINI, Vincenzo
Ugo Baldini
MELLINI (Mellini Ponce de León), Vincenzo. – Nacque il 15 dic. 1819 a Rio Marina, nell’isola d’Elba, da Giacomo e Lucrezia Ponce de León.
La famiglia materna si diceva [...] , operò nel Tirreno; dopo essere stato prigioniero degli Inglesi (1795-97) mappò la costa tra La Spezia e l’Arcipelago toscano; partecipò poi alla campagna d’Italia, combattendo anche a Marengo; catturato nel 1799 dagli Austriaci e ferito due volte ...
Leggi Tutto
Wellington Città della Nuova Zelanda (411.346 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima regione, all’estremità meridionale dell’Isola del [...] è presente nei settori metalmeccanico, chimico, cantieristico, tessile, alimentare e calzaturiero. È il centro culturale dell’arcipelago (Victoria university college; Museum of New Zealand) e si presenta con vie spaziose ed edifici monumentali ...
Leggi Tutto
RIOUW (anche Riau) e LINGGA (A. T., 95-96)
Adriano H. Luijdjens
Sono due arcipelaghi delle Indie Orientali Olandesi, che sorgono presso l'estremità sud della Penisola di Malacca e la costa orientale [...] per la malaria. Le isole sono, e più ancora erano, ricche di legni preziosi. Gli abitanti si aggirano intorno ai 35.000 nell'Arcipelago Riouw e 28.000 nel gruppo Lingga (15 per kmq.) e sono in aumento. Non vi abitano che 130 Europei; i Cinesi sono ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Paolo Segatti
Simona Guglielmi
Gli abitanti della Provincia autonoma di Bolzano di nazionalità tedesca e quelli di lingua ladina assieme ai cittadini del Friuli Venezia Giulia di [...] pace di Parigi. Vi entrarono insieme agli italiani del Trentino, di Trieste e dell’Istria e di Fiume e delle isole dell’arcipelago quarnerino, ai croati dell’Istria e agli sloveni del Carso Triestino e dell’alta valle dell’Isonzo. Un totale di circa ...
Leggi Tutto
CANAL, Girolamo, detto Canaletto
Angelo Ventura
Secondogenito di Bernardino di Piero, patrizio veneziano, e di Ifigenia Arlatti, figlia d'un Giovanni scrivano del magistrato al Sale, nacque nel 1483. [...] mar Vincenzo Capello, nel consueto servizio di protezione alle navi venete contro i corsari che infestavano l'Adriatico e l'arcipelago.
Assai più grave e delicata si presentò l'anno successivo la situazione per il C. - sulle cui spalle ricadeva ora ...
Leggi Tutto
arcipelago
arcipèlago s. m. [voce formatasi nell’ital. ant., forse alteraz. (per incrocio con arci-) del gr. Αἰγαῖον πέλαγος «Mare Egeo»] (pl. -ghi). – 1. Aggruppamento di isole sparse nel mare ma abbastanza vicine tra loro e a volte con caratteristiche...
malese
malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...