Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Venere di Milo e i suoi avatar
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Venere di Milo, la celeberrima statua conservata [...] cultura visiva e un’icona dell’immaginario collettivo.
Da Milo a Parigi
Aprile 1820: sull’isola di Milo, nell’arcipelago delle Cicladi, un contadino in cerca di pietre da costruzione per realizzare una struttura nella propria fattoria, trova, all ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceania, nel Pacifico occidentale, costituito da quattro gruppi di isole e atolli: Chuuk (già Truk), Kosrae (già Kusaie), Pohnpei (già Ponape) e Yap, i cui territori sono compresi nelle [...] etnici diversi: notevole quello micronesiano, ma sono presenti anche polinesiani e meticci. Quasi la metà della popolazione vive nell’arcipelago delle Chuuk; la capitale, Palikir, è un piccolo centro di 6000 abitanti dell’isola di Pohnpei, la più ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia genovese, della quale si hanno notizie dal principio del 13º sec.; Vassallo fu console di Genova nel 1212; Luchetto (v.) fu poeta. I G. tuttavia raggiunsero il culmine della loro potenza [...] I (v.), suo figlio Domenico (v.) e l'altro figlio Nicolò II (v.); e ancora Nicolò I (v.). Il nipote di quest'ultimo, Dorino II (v.), nel 1456 perdette tutti i possessi: cessò così il dominio di questi dinasti sull'arcipelago, e i G. si estinsero. ...
Leggi Tutto
Stato federato della Malaysia (73.619 km2 con 3.131.600 ab. nel 2008), che si estende nel settore settentrionale dell’isola di Borneo e confina a SO con il Sarawak e a S con il Kalimantan, mentre le sue [...] alla costa la catena del Crocker, che nel Monte Kinabalu (4101 m) raggiunge la massima altezza di tutto l’Arcipelago Indonesiano. Il clima è prettamente equatoriale e le precipitazioni superano i 3000 mm annui.
La popolazione, composta per circa ...
Leggi Tutto
Poeta epico (Madrid 1533 - ivi 1594); percorse nel giro di pochi anni l'Europa e nel 1555 partecipò alla guerra del Cile che celebrò nel poema La Araucana (1569-89) composto di 37 canti in ottave. Sviluppato [...] , ma anche nella rappresentazione del popolo araucano, vero protagonista del poema, cui E. guarda con ammirazione. Durante la residenza cilena esplorò per conto del governatore di quel paese l'arcipelago di Ancud e alcune regioni della Patagonia. ...
Leggi Tutto
VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] interno in epoca più recente. Sono anche vulcani a recinto: l'isola Barren nell'Oceano Indiano, l'isola Fogo nell'arcipelago del Capo Verde, l'isola Santorino nelle Cicladi; e, Italia, i vulcani di Roccamonfina, l'Epomeo, Astroni, Capodimonte.
Anche ...
Leggi Tutto
TEIXEIRA (o Texeira), Pedro
Emilio MALESANI
Viaggiatore portoghese della fine del sec. XVI; le sole notizie che abbiamo di lui sono quelle ricavate dalla sua opera. Nato nella seconda metà del sec. [...] quindi in India e nel 1600 era a Malacca, donde ritornò in Europa per la via del Messico dopo aver navigato nell'Arcipelago della Sonda, nelle Filippine e nel Mar del Giappone. I suoi affari rimasti in sospeso lo richiamarono in Oriente e lasciata ...
Leggi Tutto
ORICELLO
Fabrizio Cortesi
. Con questo nome si designano tanto i licheni, quanto la sostanza tintoria da essi ricavata.
I licheni da oricello si distinguono in due gruppi: il primo è costituito da quelli [...] Mediterraneo e dell'Europa orientale; R. Montagnei Bel., dell'Africa occidentale e orientale, Madagascar, Reunion, India, Ceylon, Arcipelago malese; R. portentosa Mtg., Perù, Chile; R. peruensis, America occidentale. Si presentano per lo più sotto ...
Leggi Tutto
NEOLAMPADIDI (lat. scient. Neolampadidae)
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Piccola famiglia di Echinidi Procassiduloidi, istituita dal Lambert nel 1918, per quelle specie ad ambulacri semplici, composti di [...] . Altri hanno il periprocto sopramarginale e si distinguono: Anochanus Grube, perché provvisto di marsupio dorsale, mentre Aphanopora de Meijère ne è sprovvisto. I Neolampadidi vivono nei mari delle Antille, dell'Arcipelago Indiano e della Cina. ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] messi in luce inoltre nei più antichi livelli culturali di Hanamiai (1000-1250 d.C. ca.), nelle Isole Marchesi, un arcipelago che si differenzia da molti gruppi insulari della regione per la scarsezza di banchi corallini. Ad Hanamiai si assiste dopo ...
Leggi Tutto
arcipelago
arcipèlago s. m. [voce formatasi nell’ital. ant., forse alteraz. (per incrocio con arci-) del gr. Αἰγαῖον πέλαγος «Mare Egeo»] (pl. -ghi). – 1. Aggruppamento di isole sparse nel mare ma abbastanza vicine tra loro e a volte con caratteristiche...
malese
malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...