ilocano
Popolazione austronesica delle Filippine, detta anche samtoy, originaria della costa nordoccidentale dell’Isola di Luzon, ove divennero il gruppo etnico dominante. In origine erano dediti soprattutto [...] condotta da Diego e Gabriela Silang, entrambe sedate nel sangue. Molti i. migrarono in altre regioni dell’arcipelago (specie Mindanao), nelle Hawaii e nell’America Settentrionale soprattutto sotto la dominazione statunitense. Questi ingenti movimenti ...
Leggi Tutto
NORDENSKIÖLD, Adolf Erik Nils
Carlo Errera
Esploratore e scienziato svedese, nato a Helsingfors (Helsinki), il 18 novembre 1832, morto a Dalbio presso Lund il 12 agosto 1901. Si dedicò agli studi della [...] conoscenza delle Svalbard, occupandosi dell'esplorazione geologica sotto la guida di O. Torell; a una seconda esplorazione nello stesso arcipelago prese parte nel 1861, a una terza nel 1864, a una quarta promossa dal conte Ehrensward nel 1868 durante ...
Leggi Tutto
Uomo politico olandese nato il 22 giugno 1869 a Burgerveen nel Haarlemmermeerpolder. Seguì a Kampen il corso per ufficiali e nel 1892 partì per le Indie Olandesi, dove si distinse assai nella spedizione [...] capo Teukoe Panglima Polem: e fu la fine virtuale della guerra che durava da oltre 30 anni. Fece lunghi viaggi in tutto l'arcipelago (1905-1907) e passò poi al governo civile, per lasciare le Indie e tornare in Olanda dove nel 1909 fu eletto deputato ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] all’episodio dell’Odissea che racconta la visita di Ulisse al dio dei venti, Eolo, da cui deriva il nome dell’arcipelago siciliano delle Eolie. La pericolosità dello Stretto di Messina per i naviganti dette origine al mito di Scilla e Cariddi, le ...
Leggi Tutto
Artico
Àrtico. – Fra le aree più dinamiche della Terra, all'inizio del nuovo millennio, figura l'A., sia nella sua componente marina, sia in quella terrestre. Le terre emerse artiche riguardano soprattutto [...] corrisponde allo Stato dello Yukon, ai Northwest territories e al Nunavut (cui appartiene la quasi totalità dell'Arcipelago Artico), territorio amministrato in autonomia dai nativi inuit dal 1999. Nell'insieme, questi tre ambiti accolgono poco ...
Leggi Tutto
Navigatore, nato il 23 maggio 1790 a Condé-sur-Noireau (Normandia), morto l'8 maggio 1842 in uno scontro ferroviario presso Versailles. Entrato nella marina da guerra, nel 1808 ottenne il grado di aspirante [...] del 1822, la spedizione, durata fino all'aprile 1825, visitò le isole Falkland, le coste del Chile e del Perù, numerosi arcipelaghi del Pacifico, la Nuova Zelanda, la Nuova Guinea e l'Australia; fatica particolare del D'U. la raccolta d'insetti e le ...
Leggi Tutto
ROTI (A. T., 95-96)
Adriano H. Luijdjens
Isola delle Indie Olandesi, posta a SO. di Timor, tra 10°37′ e 11° S. e tra 122°52′ e 123°29′ E. Amministrativamente forma con le piccole isole circostanti una [...] sviluppata agricoltura indigena che produce specialmente riso, orzo, granturco, leguminose, canna da zucchero. Godono in tutto l'arcipelago delle Indie Olandesi di meritata fama i piccoli, ma forti e resistentissimi, cavalli di Roti. L'isola esporta ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] del seppellimento piuttosto che per le particolarità dei corredi e che abbraccia la Cina nord-orientale, parte della Siberia e l'arcipelago del Giappone. Tra il 2000 e il 500 a.C., periodo in cui si evidenzia un certo grado di specializzazione ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] in taluni casi fino al 2300 a.C. Sulle coste dello Stretto di Magellano, del versante pacifico dell'isola di Chiloé e nell'arcipelago di Capo Horn vi è una serie di chiocciolai, i più antichi dei quali risalgono al 4000 a.C., riferibili a gruppi ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] di crisi in cui sono caduti dopo le loro scelte collaborazioniste51.
Un brevissimo accenno merita anche il vastissimo arcipelago della stampa diocesana dipendente dai singoli vescovi, che in misura significativa era stata vicina ai popolari e che ...
Leggi Tutto
arcipelago
arcipèlago s. m. [voce formatasi nell’ital. ant., forse alteraz. (per incrocio con arci-) del gr. Αἰγαῖον πέλαγος «Mare Egeo»] (pl. -ghi). – 1. Aggruppamento di isole sparse nel mare ma abbastanza vicine tra loro e a volte con caratteristiche...
malese
malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...