• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1452 risultati
Tutti i risultati [1452]
Geografia [433]
Storia [276]
Biografie [190]
Storia per continenti e paesi [119]
Geografia umana ed economica [97]
Archeologia [120]
Europa [113]
Asia [91]
Oceania [71]
Arti visive [77]

GERLACHE DE GOMERY, Adrien de

Enciclopedia Italiana (1932)

GERLACHE DE GOMERY, Adrien de Umberto Toschi Esploratore polare belga, nato ad Hasselt, Limburgo, nel 1866. Ufficiale della Marina belga, organizzò e comandò la spedizione antartica della Belgica (1897-98-99), [...] . Raggiunta la Terra di Graham il De G. scoprì l'imbocco di un lungo stretto, fra la parte principale di essa e l'Arcipelago di Palmer. Percorso lo stretto, al quale diede il suo nome, il 15 febbraio 1898 oltrepassava il Circolo Polare, navigando a O ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERLACHE DE GOMERY, Adrien de (1)
Mostra Tutti

FLYGARE-CARLEN, Emilia nata Smith

Enciclopedia Italiana (1932)

FLYGARE-CARLEN, Emilia nata Smith Giuseppe Gabetti Romanziera svedese, nata a Stromstad l'8 agosto 1807, morta a Stoccolma il 3 febbraio 1892. Vedova di un medico di provincia, A. Flygare, passata a [...] e in Germania. I migliori sono quelli nei quali descrive la vita dei suoi conterranei negli scogliosi isolotti dell'arcipelago svedese: Rose på Tistelön (Rosa di T., 1842); Pål Värming (1844); Enslingen på Johanniskäret (L'eremita della scogliera di ... Leggi Tutto

LANCASTER, James

Enciclopedia Italiana (1933)

LANCASTER, James Navigatore inglese, la cui attività si svolse tra il 1591 e il 1618, anno della sua morte. Nel 1591 egli intraprese appunto il suo primo grande viaggio nelle Indie che fu la prima spinta [...] inglesi, e con l'opera di missioni commerciali, un grave colpo al monopolio che i Portoghesi esercitavano sul commercio dell'Arcipelago Malese. Fu creato nel 1603 baronetto, e fino alla morte fu uno dei capi della Compagnia delle Indie. Il suo ... Leggi Tutto

Le frontiere navali

Storia di Venezia (1996)

Le frontiere navali Giuseppe Gullino Introduzione Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] far conto perlomeno su diciannove galere pontificie. Quanto a lui, nell'estate del 1471 corse in lungo ed in largo l'Arcipelago e devastò in più punti le coste dell'Anatolia, comportandosi da predone anziché da soldato; ma va detto che la flotta ... Leggi Tutto

L'archeologia dell'Estremo Oriente: Giappone

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia dell'Estremo Oriente: Giappone Mark Hudson Nel XVIII e XIX secolo si assiste in Giappone ad un forte impulso per l'antiquariato e per il collezionismo di oggetti antichi, ma l'inizio [...] termine Jomon, che è la traduzione giapponese, di questa definizione, entrò gradualmente in uso per indicare il lunghissimo periodo Neolitico nell'arcipelago giapponese che si fa oggi datare dal 10.000 a.C. circa al 300 a.C. Oltre a Morse, altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Stoccolma

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Stoccolma Katia Di Tommaso Capitale da Nobel Ricca di tranquilli canali e di parchi fioriti, Stoccolma non dà l’impressione di una città attiva e importante, capitale di un grande paese e centro industriale. [...] parchi sono belli e ben curati. La città svedese è anche uno dei centri culturali più importanti d’Europa Un arcipelago urbano Stoccolma (in svedese Stockholm), capitale della Svezia fin dal tardo Medioevo, è una città di aspetto però essenzialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PENISOLA SCANDINAVA – ALTO MEDIOEVO – MAR BALTICO – ARCIPELAGO – NORRKÖPING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stoccolma (5)
Mostra Tutti

CHINCHA

Enciclopedia Italiana (1931)

Gruppo di tre piccole isole dell'Oceano Pacifico (Isla del Norte, Isla del Medio, Isla del Sur), situate presso la costa del Perù, di fronte alla foce del piccolo Río Chincha e alla baia di Pisco. Dipendono [...] .194 tonnellate, per un valore di 220 milioni di dollari. Le colonie di cormorani o guanay (Phalacrocorax Bougainvillei) viventi nell'arcipelago furono stimate a 5 milioni d'individui, e si calcolò che un milione di uccelli produceva in un anno, in ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO PACIFICO – ARCIPELAGO – CORMORANI – GUANO – PERÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHINCHA (2)
Mostra Tutti

DALLE CARCERI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLE CARCERI, Niccolò Anthony Luttrell Figlio di Giovanni e di Fiorenza Sanuto, nacque probabilmente nel 1358 circa, dato che nel 1371 era ancora in minore età, non aveva, cioè, ancora compiuto i quattordici [...] il D. inviò mercanzie ad Alessandria su una galea veneziana. Alla morte di Fiorenza, nel 1371, il D. ereditò il ducato dell'Arcipelago, sotto la tutela del patrigno. Il 3 dicembre di quell'anno, ancora in età minorile, il D. dette l'isola di Andro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAROZZI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BAROZZI, Iacopo Silvano Borsari Veneziano, della contrada di S. Moisè, in seguito alla caduta dell'impero bizantino nel 1204, riuscì a conquistare le isole di Santorino e di Terasia, divenendone signore, [...] 1207, partecipando alla spedizione che in quell'anno si organizzò sotto la guida di Marco Sanuto per la conquista dell'arcipelago, ma in realtà nessuna fonte lo cita esplicitamente tra i compagni del Sanuto. È vero che Andrea Dandolo (Chronica, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Falkland, guerra delle

Dizionario di Storia (2010)

Falkland, guerra delle Conflitto scoppiato nel 1982 tra Argentina e Regno Unito per la sovranità sulle Isole F., oggetto di contesa fra i due Paesi fin dal principio dell’Ottocento. Dopo quindici anni [...] Londra conferì agli abitanti delle F. la piena cittadinanza britannica (1983), potenziando il suo impegno militare a difesa dell’arcipelago. Negli anni successivi la Gran Bretagna si rifiutò di riaprire le trattative con il governo argentino circa la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: GRAN BRETAGNA – REGNO UNITO – ARCIPELAGO – ARGENTINA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Falkland, guerra delle (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 146
Vocabolario
arcipèlago
arcipelago arcipèlago s. m. [voce formatasi nell’ital. ant., forse alteraz. (per incrocio con arci-) del gr. Αἰγαῖον πέλαγος «Mare Egeo»] (pl. -ghi). – 1. Aggruppamento di isole sparse nel mare ma abbastanza vicine tra loro e a volte con caratteristiche...
malése
malese malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali