• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1452 risultati
Tutti i risultati [1452]
Geografia [433]
Storia [276]
Biografie [190]
Storia per continenti e paesi [119]
Geografia umana ed economica [97]
Archeologia [120]
Europa [113]
Asia [91]
Oceania [71]
Arti visive [77]

Banda, Isole

Enciclopedia on line

Banda, Isole Gruppo di isole dell’Indonesia (100 km2), di natura vulcanica, nel mare omonimo, a S di Seram, scoperte nel 1512 dal portoghese Antonio d’Abreu e conquistate nel 1619 dagli Olandesi. Le tre maggiori sono [...] è floridissima: notevole il raccolto di noce moscata (largamente esportata) e la coltura delle palme. Mare di B. Mare compreso tra l’arcipelago di Timor a S e le isole di Buru e di Seram a N (profondità media 5000 m; profondità max 7440 m, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MARI E OCEANI
TAGS: NOCE MOSCATA – ARCIPELAGO – INDONESIA – SERAM – BURU

Chagos

Enciclopedia on line

Chagos Gruppo di isolotti coralliferi (46 km2, detti anche Oil Islands) che ha costituito il Territorio Britannico dell’Oceano Indiano dal 1814 al 2024, quando è stata restituita alla sovranità di Mauritius, [...] e il 1973 dal governo britannico, che costrinse gli abitanti delle isole a trasferirsi a Mauritius e nelle Seychelles. L’arcipelago dà noci di cocco, guano e pesce. Dorsale C.-Laccadive Rilievo sottomarino (altezza media 2000 m ca.) che si estende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: TERRITORIO BRITANNICO DELL’OCEANO INDIANO – NOCI DI COCCO – MARE ARABICO – REGNO UNITO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chagos (1)
Mostra Tutti

WILLIAM, John

Enciclopedia Italiana (1937)

WILLIAM, John Delio Cantimori Missionario e colonizzatore inglese, nato a Londra il 29 giugno 1796, morto a Erromango il 20 novembre 1839, uccisi dagli abitanti di quell'isola. Viene annoverato tra [...] in quelle isole la coltivazione e la raffineria della canna da zucchero, e cercò di proteggere i prodotti dell'arcipelago contro la politica fiscale proibitiva della Nuova Galles del Sud, entrando così in discordia con i dirigenti della Società ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILLIAM, John (2)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889) Roberto ALMAGIA Florio GRADI Giorgio SPINI Oscar HANDLIN Ornella FRANCISCI OSTI Biancamaria TEDESCHINI LALLI UNITI I più importanti [...] di due nuovi stati, cioè l'Alasca, "territorio incorporato" dal 1912, eretto a stato (490) il 3 gennaio 1919, e l'arcipelago delle Hawaii, annesso agli S. U. A. come "territorio esterno" nel 1900, eretto a stato (50°) il 12 marzo 1959. Portorico ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – FEDERAL DEPOSIT INSURANCE CORPORATION – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – COUNCIL ON FOREIGN RELATIONS – TASSO UFFICIALE DI SCONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

BONIN, Isole

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Durante la seconda Guerra mondiale le isole Bonin furono fortificate dai Giapponesi per proteggere le vie di avvicinamento al Giappone. Dall'aprile 1947 sono passate agli S. U. in amministrazione fiduciaria. Non [...] , esse vennero fatte oggetto di numerosi attacchi aerei e navali. Particolarmente importante fu l'azione svolta nelle acque dell'Arcipelago il 6 agosto 1944, nel corso della quale dodici navi da guerra giapponesi vennero affondate. Vedi anche volcano ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCIPELAGO – FILIPPINE – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIN, Isole (3)
Mostra Tutti

rifugiato climatico

NEOLOGISMI (2018)

rifugiato climatico loc. s.le m. Chi è costretto ad abbandonare la propria terra e a cercare asilo a causa di disastri climatici. • Atiq Rahman, uno scienziato bengalese premiato come «campione della [...] poveri. (Federico Fubini, Corriere della sera, 2 ottobre 2009, p. 11, Primo piano) • La conferma viene dalle Kiribati: in questo arcipelago tra le Hawaii e Tahiti l’esodo è già cominciato. Le prime migliaia di abitanti hanno chiesto ai governi dell ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – CORRIERE DELLA SERA – PARLAMENTO EUROPEO – MIKHAIL GORBACIOV – NUOVA ZELANDA

Iberica, Penisola

Enciclopedia on line

La più occidentale delle tre penisole dell’Europa meridionale, chiusa a NE dai Pirenei, che rappresentano un confine naturale molto deciso. Con una superficie di circa 590.000 km2, la Penisola I. supera [...] nella direzione N-S sia in quella E-O. La penisola ha uno scarso apparato insulare (ne fa parte solo l’arcipelago delle Baleari). Sua caratteristica principale è che essa, oltre la fronte mediterranea, ne ha una atlantica. Come la Penisola Balcanica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARCIPELAGO DELLE BALEARI – JEREZ DE LA FRONTERA – INVASIONI BARBARICHE – PENISOLA BALCANICA – MONTI CANTABRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iberica, Penisola (2)
Mostra Tutti

CORSICA

Enciclopedia Italiana (1931)

situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] Bonifacio, larghe 12 km. e si trova appena a 82 km. dalla Penisola Italiana (promontorio di Piombino). Tra la Corsica e l'Arcipelago Toscano, vi sono fondali non superiori agli 863 m.; mentre fra l'isola e la costa di Provenza, corrono. 175 km., con ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – TIBERIO SEMPRONIO GRACCO – PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – BACINO DEL MEDITERRANEO – EMIGRAZIONE TEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSICA (6)
Mostra Tutti

CORRIGIOLA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia delle Cariofillacee, Paronichiee, erbacee a fusti prostrati filiformi, con foglie piccole lanceolate od obovate, spatolate. Fiori pentameri; il frutto è un achenio ovato, [...] : C. litoralis L. (fr. corrigiole; sp. correguela; ted. Lingenkraut; ingl. strapwort) che vive nei luoghi sabbiosi lungo il mare e i fiumi e C. telephiifolia Pour. propria delle arene marittime delle isole (Arcipelago Toscano, Sardegna e Corsica). ... Leggi Tutto
TAGS: ACHENIO – ERBACEE – AFRICA – FOGLIE – ITALIA

Barents, Willem

Dizionario di Storia (2010)

Barents, Willem Esploratore olandese (Frisia metà del sec. 16°-Mare Artico 1597). Compì un primo viaggio nei mari artici giungendo a 77° lat. N (Novaya Zemlya, 1594), un secondo fino allo Stretto di [...] poi la nave bloccata dai ghiacci, morì durante il viaggio di ritorno. Il suo nome è rimasto a un’isola dell’arcipelago Spitzbergen e a una parte del Mare Artico compreso tra la costa fennoscandinava settentrionale, la costa europea della Russia, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE – ISOLA DEGLI ORSI – NOVAYA ZEMLYA – SPITZBERGEN – MARE ARTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barents, Willem (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 146
Vocabolario
arcipèlago
arcipelago arcipèlago s. m. [voce formatasi nell’ital. ant., forse alteraz. (per incrocio con arci-) del gr. Αἰγαῖον πέλαγος «Mare Egeo»] (pl. -ghi). – 1. Aggruppamento di isole sparse nel mare ma abbastanza vicine tra loro e a volte con caratteristiche...
malése
malese malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali