MAGGI, Carlo
Roberto ALMAGIA
Patrizio veneto del sec. XVI (morto probabilmente nel 1587), che, inviato dalla repubblica a Cipro nel 1570 per visitare le piazzeforti dell'isola, fu fatto prigioniero [...] aveva raccolto una preziosa collezione di vedute e piante finemente delineate di città e fortezze da lui visitate in Dalmazia, nell'Arcipelago, in Siria, in Egitto, che dopo la sua morte passò in varie mani fino che entrò nella biblioteca del Duca de ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] trattato di Passarowitz (1718) e la fine della presenza veneziana in Peloponneso, un ramo della famiglia rimase nell’arcipelago a esercitare le funzioni di console della Serenissima, mentre un altro ramo si spostò in Dalmazia, intraprendendo con il ...
Leggi Tutto
MALESIA, Culture della
A. Tamburello
Per la sua particolare posizione geografica, la penisola malese costituì sin dall'antichità una regione di smistamento e di irradiazione delle genti e delle culture [...] primi stadi di civiltà presenta molteplici punti di contatto con le produzioni coeve della penisola indocinese e dell'arcipelago indonesiano (v. Indocinese, arte; indonesiana, arte). Ciò consente quindi sotto certi aspetti di potere esaminare in un ...
Leggi Tutto
GHISI, Filippo
Giorgio Ravegnani
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XIII; appartenne al ramo della famiglia patrizia veneziana abitante nel sestiere di S. Croce, nelle parrocchie di S. [...] di Amorgo. È quindi possibile che l'isola sia stata conquistata insieme con altre nel 1207 entrando a far parte del Ducato dell'Arcipelago, costituito da Marco Sanuto, e che in seguito sia finita nelle mani del G., forse nel quadro di una contesa di ...
Leggi Tutto
Nome tedesco della città serba di Požarevac. Pace di P. Nel 1718 pose fine alla guerra iniziata nel 1714 fra la Turchia e Venezia (cui nel 1716 si era unito l’Impero asburgico), nella quale i Veneziani [...] , l’Austria ottenne il Banato e la Serbia del nord fino al Danubio, Venezia perse la Morea e le isole dell’arcipelago ma ottenne compensi in Dalmazia e in Albania. Tale pace segnò un ulteriore allontanamento dei Turchi dai Balcani e l’inizio della ...
Leggi Tutto
CRISPO, Francesco
Peter Schreiner
Nulla sappiamo di preciso sulla sua origine e sui suoi primi anni di vita: Stefano Magno lo dice "de nation antiqua da Verona" e "cittadin de Negroponte" (in Hopf, [...] a Venezia il vescovo di Milo. Prima del giugno dello stesso anno la Repubblica riconobbe ufficialmente il C. come duca dell'Arcipelago comunque decise di occupare la zona dell'Eubea che aveva fatto parte fino ad allora del ducato.
All'inizio del 1385 ...
Leggi Tutto
Vedi Maurizio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Maurizio è uno stato insulare dell’Africa orientale, posto nell’Oceano Indiano a est del Madagascar. Il lungo legame coloniale [...] dal Regno Unito fin dal 1968, è rimasto aperto l’annoso contenzioso diplomatico con l’ex potenza coloniale circa la sovranità sull’arcipelago Chagos, che comprende l’isola Diego Garcia. Sulla base di un accordo siglato nel 1965 con il Regno Unito, l ...
Leggi Tutto
teatro contemporaneo
teatro contemporàneo. – In questi primi dieci anni del 21° secolo nel mondo dello spettacolo dal vivo, e quindi nel caso specifico del teatro, si sono verificati l’affermazione e [...] teatro alla ricerca di contaminazioni di linguaggi artistici (in cui il linguaggio mediale è presente), dal quale deriva un arcipelago di artisti e compagnie, alcune già riconosciute e di successo altre che si stanno imponendo a livello di critica e ...
Leggi Tutto
Escissione totale o parziale del prepuzio. È pratica diffusa fra gli aborigeni dell’Australia e della Melanesia, fra gli Indonesiani, in molti gruppi etnici dell’Africa. Era nota anche nell’Egitto faraonico. [...] ultimi la imposero, come segno distintivo musulmano, a tutte le popolazioni islamizzate dell’Africa, dell’Asia e dell’arcipelago malese, modificandone in parte modalità e riti là dove era già preesistente all’Islam. In generale, sembra probabile ...
Leggi Tutto
Pera, Pia. – Scrittrice italiana (Lucca 1956 – ivi 2016). Professoressa di Letteratura russa presso l’Università di Trento e traduttrice dal russo, ha tenuto alcuni corsi di scrittura creativa e ha collaborato [...] Tra gli scritti: La bellezza dell'asino (1992), I Vecchi Credenti e l’Anticristo (1992), Diario di Lo (1995), L’arcipelago di Longo maï (2000), L’orto di un perdigiorno. Confessioni di un apprendista ortolano (2003, premio Grinzane Cavour), Contro il ...
Leggi Tutto
arcipelago
arcipèlago s. m. [voce formatasi nell’ital. ant., forse alteraz. (per incrocio con arci-) del gr. Αἰγαῖον πέλαγος «Mare Egeo»] (pl. -ghi). – 1. Aggruppamento di isole sparse nel mare ma abbastanza vicine tra loro e a volte con caratteristiche...
malese
malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...